Quo vadis, Europa?, in E. Raffiotta, G.M. Teruel Lozano e A.P. Miraz (a cura di), Desafios del Constitucionalismo ante la intregracion Europea

Share Embed


Descripción

Directores GERMÁN M. TERUEL LOZANO

ANTONIO PÉREZ MIRAS

EDOARDO C. RAFFIOTTA

Desafíos del constitucionalismo ante la integración europea Sfide del costituzionalismo di fronte al processo di integrazione europea

Constitutional challenges regarding European integration

Con prólogo de

Pablo Lucas Murillo de la Cueva

Desafíos del constitucionalismo ante la integración europea Sfide del costituzionalismo di fronte al processo di integrazione europea Constitutional challenges regarding European integration

GERMÁN M. TERUEL LOZANO ANTONIO PÉREZ MIRAS EDOARDO C. RAFFIOTTA (Directores)

Desafíos del constitucionalismo ante la integración europea Sfide del costituzionalismo di fronte al processo di integrazione europea Constitutional challenges regarding European integration Con prólogo de Pablo Lucas Murillo de la Cueva

MURCIA, 2015

Primera edición, 2015

No se permite las modificaciones ni las adaptaciones de la obra así como su uso comercial El Editor no se hace responsable de las opiniones recogidas, comentarios y manifestaciones vertidas por los autores. La presente obra recoge exclusivamente la opinión de su autor como manifestación de su derecho de libertad de expresión.

Diseño portada: Luis Gil Palacios

Germán M. Teruel Lozano, Antonio Pérez Miras, Edoardo C. Raffiotta (dirs.) y otros EDITUM. Ediciones de la Universidad de Murcia Centro de Estudios Europeos de la Universidad de Murcia ISBN: 978-84-608-4331-3

"Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani." "La via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo sarà!" Il Manifesto di Ventotene (1941) ALTIERO SPINELLI, ERNESTO ROSSI, URSULA HIRSCHMANN

ÍNDICE Índice sistemático .............................................................................. VII PRÓLOGO .......................................................................................XXV Pablo Lucas Murillo de la Cueva PRESENTACIÓN ......................................................................... XXXVII Íñigo A. Navarro Mendizábal PRESENTAZIONE .............................................................................. XL Íñigo A. Navarro Mendizábal NOTA DE LOS DIRECTORES .......................................................... XLIII NOTA DEI CURATORI ...................................................................... XLV PARTE 1 El poder: la forma político-constitucional de Europa, gobierno de la economía y sostenibildiad en la ‘sociedad del bienestar’ Il potere: la forma politico-costituzionale di Europa, governo dell’economia e sostenibilità nella ‘società del benessere’ IL POTERE: LA FORMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELL’EUROPA, IL GOVERNO DELL'ECONOMIA E LA SOSTENIBILITÀ NELLA “SOCIETÀ DEL BENESSERE”............................................................................... 3 Edoardo C. Raffiotta A) Forma de gobierno y proceso de integración europea...................... 11 A) Forma di governo e processo di integrazione europea ..................... 11 QUO VADIS EUROPA? ....................................................................... 13 Luca Di Majo OLTRE LE “FORME DI GOVERNO”. APPUNTI IN TEMA DI “ASSETTI DI ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE” DELL’UNIONE EUROPEA ...... 31 Renato Ibrido LOS EFECTOS SECUNDARIOS DE LA CRISIS ECONÓMICA SOBRE LAS INSTITUCIONES EUROPEAS: APUNTES SOBRE LA AFECTACIÓN DE SUS FUNCIONES Y DE LOS PROCESOS DECISORIOS ................ 53 Sabrina Ragone QUO VADIS EUROPA? LA DEGENERAZIONE POPULISTICA UNGHERESE TRA CRISI ECONOMICA E CRISI COSTITUZIONALE .... 69 Fausto Vecchio

I

ECLIPSE OF THE GOLDEN DAWN. THE CONSTITUTIONAL CONUNDRUM OF THE CASE AGAINST THE GREEK NEO-NAZIS ...... 85 Evangelos Liaras DIRECT DEMOCRACY AND THE PROHIBITION OF THE BINDING MANDATE ....................................................................................... 103 Elena Falletti IL CONCETTO DI ESSENZIALITÀ, CRITERIO PER LA TASSONOMIA DEGLI ATTI GIURIDICI EUROPEI E SCHEMA DELLA DIVISIONE DEI POTERI TRA ISTITUZIONI DELLA COSTELLAZIONE POSTNAZIONALE ..................................................................................... 119 Giuliano Vosa LA PROTECCIÓN DE LAS MINORÍAS ÉTNICAS Y NACIONALES EN EL PROCESO DE AMPLIACIÓN Y CONSTITUCIONALIZACIÓN DE LA UNIÓN EUROPEA ............................................................................ 139 Ana Tomás López EL PRINCIPIO DE SUBSIDIARIEDAD EN LA ACCIÓN EXTERIOR DE LA UNIÓN EUROPEA ............................................................................ 155 Paula García Andrade B) Gobierno de la economía y sostenibilidad financiera .................... 177 B) Governo dell’economia e sostenibilità finanziaria ......................... 177 IL PRINCIPIO DI CONDIZIONALITÀ NELLA CRISI DELL’ORDINE DI MAASTRICHT .................................................................................. 179 Federico Losurdo LA SOVRANITÀ “LIMITATA” DI BILANCIO COME PRINCIPIO SUPREMO. PRIMI APPUNTI SU DUE CONCETTI AMBIGUI A MARGINE DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE TEDESCA ............ 197 Federico Pedrini LA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: QUALE MODELLO DI GESTIONE? ..................................................................................... 215 Maria Antonella Gliatta L’IMPULSO DELL’UNIONE EUROPEA NELLA RIORGANIZZAZIONE DELL’AGIRE AMMINISTRATIVO NAZIONALE: GLI STRUMENTI DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO. ............................. 237 Federico Laus EL SISTEMA DE FINANCIACIÓN FORAL COMO UN EJEMPLO DE DESCENTRALIZACIÓN FINANCIERA ASIMÉTRICA VIABLE EN EL AMBITO DE LA UNION EUROPEA ................................................... 253 Jokin Babaze Aizpurua

II

C) Estado del bienestar .................................................................... 273 C) Stato del benessere...................................................................... 273 LA APORTACIÓN DE LA UE A LA RECONFIGURACIÓN TÉCNICA DEL ESTADO SOCIAL ............................................................................. 275 Fernando Pérez Domínguez UNA RESPONSABILIZZAZIONE SOCIALE PER L’EUROPA ................ 297 Marta Caredda LE PROSPETTIVE DI TUTELA DEI DIRITTI SOCIALI NELL’ORDINAMENTO EUROUNITARIO IN PREVISIONE DELL’ADESIONE DELL’UE ALLA CEDU. .......................................... 317 Francesca Polacchini LA CARTA SOCIALE EUROPEA PRESA SUL SERIO .......................... 337 Claudio Panzera LA PROTEZIONE DEI DIRITTI SOCIALI ATTRAVERSO IL PRISMA DELLA CRISI. RIFLESSIONI SUL CASO PORTOGHESE E SPUNTI DI COMPARAZIONE CON QUELLO ITALIANO ....................................... 357 Caterina Drigo EUROPEAN CITIZENSHIP AND SOCIAL RIGHTS: AN ASSESSMENT THROUGH HEALTH PROTECTION ................................................... 383 Marco Inglese L’EFFETTIVITÀ DEI DIRITTI SOCIALI DEI RICHIEDENTI ASILO: IL RUOLO DELL’EASO. ........................................................................ 397 Irene Grifó PARTE 2 El territorio: los dilemas de la ampliación a nuevos Estados y de la regionalización Il territorio: il dilema sull’allargamento ai nuovi Stati e il ruolo delle autonomie regionali LAS TENSIONES TERRITORIALES EN LA UNIÓN EUROPEA ............ 413 Antonio Pérez Miras A) Problemáticas ante la cuestión territorial ..................................... 423 A) Problematiche sulla questione territoriale .................................... 423 RETOS DE LOS NACIONALISMOS EN LA EUROPA DE LAS REGIONES ...................................................................................... 425 Alberto Jiménez-Piernas García LE ISTANZE INDIPENDENTISTE NELL’UNIONE EUROPEA .............. 449 Tanja Cerruti

III

IL RECESSO DEGLI STATI DALL’UNIONE: EFFETTIVA POSSIBILITÀ O PREVISIONE MERAMENTE… ANSIOLITICA? ................................... 469 Ilario Nasso L’UNIONE EUROPEA E IL RUOLO DELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVE REGIONALI E LOCALI ..................................................................... 491 Benedetta Vimercati REDIMENSIONALIZACIÓN COMPETENCIAL Y MODIFICACIÓN DE LA REGULACIÓN DE LA PROVINCIA EN LA UNIÓN EUROPEA. ............ 511 Luis Miguel García Lozano B) Análisis particualres de Estados miembros .................................. 529 B) Analisi particolari sugli Stati membri ........................................... 529 LE REGIONI A STATUTO SPECIALE NEL QUADRO DEI RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA ....................................................................... 531 Luca Fanotto TRA SCILLA E CARIDDI: LE REGIONI TRA CRISI E RIFORME. ........ 549 Francesca Minni LE SENTENZE 198/2012 E 35/2014 DELLA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA SUL NUMERO DEI CONSIGLIERI REGIONALI TRA VINCOLI DI BILANCIO E AUTONOMIA TERRITORIALE: UN BILANCIAMENTO DIFFICILE? ...................................................................................... 577 Gianluca Marolda LA 6ª REFORMA DEL ESTADO EN BÉLGICA – ¿UN PROBLEMA O UNA SOLUCIÓN? ..................................................................................... 599 José Miguel Martín Rodríguez HACIA UNA “FEDERALIZACIÓN” DE ESPAÑA: UN ANÁLISIS A LA LUZ DEL SISTEMA FEDERAL ALEMÁN ................................................... 613 Sonsoles Arias Guedón PARTE 3 La ciudadanía: la persona y el reconocimiento y tutela de sus derechos La cittadinanza: persona, riconoscimento e tutela dei diritti LOS DERECHOS FUNDAMENTALES EN EL ESPACIO CONSTITUCIONAL EUROPEO.......................................................... 631 Germán M. Teruel Lozano A) Ciudadanía en el proceso de integración europea ......................... 641 A) La cittadinanza nel processo di integrazione europea ................... 641 CITTADINANZA ECONOMICA, CITTADINANZA, SOCIALE E CITTADINANZA EUROPEA: CONSIDERAZIONI E PARADOSSI ......... 643 Chiara Edvige Caterina Camposilvan

IV

THE FUTURE OF INDIVIDUALS IN THE EUROPEAN UNION: THE EVER DEAR MARKET CITIZEN. ................................................................. 669 Gracy Pelacani CITTADINI, A QUALE COSTO? IL RAPPORTO TRA LE FORME DI INVESTOR-CITIZENSHIP E L’ASSETTO DEMOCRATICO EUROPEO. . 685 Claudio Di Maio KOINÈ COSTITUZIONALE E CITTADINANZA EUROPEA. LA LUNGA STRADA DELLA TUTELA DEI DIRITTI IN EUROPA ........................... 703 Ilaria Del Vecchio CIUDADANÍA “POST-NACIONAL” E IDENTIDAD EUROPEA: LA INICIATIVA CIUDADANA EUROPEA ................................................. 725 Leyre Burguera Ameave B) El diálogo judicial en el espacio europeo sobre derechos .............. 745 B) Il dialogo giudiziario nello spazio europeo dei diritti ..................... 745 PROTECCIÓN DE DERECHOS FUNDAMENTALES Y DIÁLOGO JURISDICCIONAL EN EL ÁMBITO EUROPEO .................................. 747 M. Olaya Godoy LA TUTELA DEI DIRITTI IN EUROPA NEL DIALOGO TRA CORTI: "EPIFANIE" DI UNA UNIONE DAI TRATTI ANCORA INDEFINITI ........ 763 Antonia Baraggia DERECHOS FUNDAMENTALES Y JUDICIAL REVIEW: EL RENOVADO CONSTITUCIONALISMO DE LA UNIÓN EUROPEA ........................... 781 Carmen Montesinos Padilla Ángel Aday Jiménez Alemán I DIRITTI FONDAMENTALI NEL DIALOGO TRA CORTI, UNA COSTITUZIONE IN FIERI? ................................................................ 801 Valentina Capuozzo IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ E LA VOCAZIONE COSTITUZIONALE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA ............................. 819 Stella Romano IL PRIMO RINVIO PREGIUDIZIALE DEL CONSEIL CONSTITUTIONNEL: SPUNTI DI RIFLESSIONE IN TEMA DI INTERAZIONI DIALOGICHE TRA CORTI E DI TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI............................ 837 Chiara Sorbello C) La tutela de derechos: problemas concretos ................................. 857 C) La tutela dei diritti: casi e problemi.............................................. 857 EL TRIBUNAL DE JUSTICIA Y LOS ESTÁNDARES EUROPEOS DE PROTECCIÓN DE LOS DERECHOS DE LA PERSONALIDAD ............ 859 Miryam Rodríguez-Izquierdo Serrano

V

IL DIRITTO ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI EUROPEI NELLA RECENTE GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UE.......................................................................................... 877 Michele Gradoli I DIRITTI DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI NELLA VISIONE EUROPEA ........................................................................................ 899 Manuel Giacomazzi TUTELA DEL MEDIO AMBIENTE, INSTRUMENTOS DE MERCADO Y UNIÓN EUROPEA ............................................................................ 921 María del Carmen Cámara Barroso INFLUENCIA DEL DERECHO COMUNITARIO EN LA INTERPRETACION DEL DERECHO A LA TUTELA JUDICIAL EFECTIVA Y EL DERECHO PROCESAL CIVIL ............................................................................. 937 Francisco De Asis Gonzalez Campo LA AUSENCIA DE PARTICIPACIÓN DE LA CIUDADANÍA MEDIANTE CONSULTA POPULAR POR VÍA DEL REFERÉNDUM, EN LA REFORMA DEL ARTÍCULO 135 DE LA CONSTITUCIÓN ESPAÑOLA .................. 957 Francisco Javier Sanjuán Andrés

VI

ÍNDICE SISTEMÁTICO PRÓLOGO Pablo Lucas Murillo de la Cueva PRESENTACIÓN Íñigo A. Navarro Mendizábal PRESENTAZIONE Íñigo A. Navarro Mendizábal NOTA DE LOS DIRECTORES NOTA DEI CURATORI PARTE 1 EL PODER: La forma político-constitucional de Europa, el gobierno de la economía y la sostenibildad en la 'sociedad del bienestar' IL POTERE: La forma politico-costituzionale dell'Europa, il governo dell'economia e la sostenibilità nella 'società del benessere' Il potere: la forma politico-costituzionale dell’Europa, il governo dell'economia e la sostenibilità nella “società del benessere” Edoardo C. Raffiotta A) Forma de gobierno y proceso de integración europea A) Forma di governo e processo di integrazione europea QUO VADIS EUROPA? Luca Di Majo Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Premessa. 2.- Il lungo cammino “europeizzante”. 3.- Di quanta Europa abbiamo bisogno? Un diverso (ma fondamentale) approccio europeista. 4.- Quo vadis Europa? Riferimenti bibliografici OLTRE LE “FORME DI GOVERNO”. APPUNTI IN TEMA DI “ASSETTI DI ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE” DELL’UNIONE EUROPEA Renato Ibrido Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Il problema dei concetti nella UE 2.- Il concetto di “forma di governo” come caso paradigmato di “path dependency”

3. La compenetrazione osmotica fra gli assetti di organizzazione costituzionale della UE e quelli degli stati membri 4. Un sistema parlamentare euro-nazionale a configurazione complessa? 5. La UE come assetto di organizzazione costituzionale collaborativo 6.- Verso una conclusione Riferimenti bibliografici degli autori citati LOS EFECTOS SECUNDARIOS DE LA CRISIS ECONÓMICA SOBRE LAS INSTITUCIONES EUROPEAS: APUNTES SOBRE LA AFECTACIÓN DE SUS FUNCIONES Y DE LOS PROCESOS DECISORIOS Sabrina Ragone Resumen en español Abstract in italiano Abstract in English 1.- Introducción. 2.- El “marco constitucional” de la UE (notas preliminares). 3.- Los efectos sobre el proceso decisorio: ejemplos representativos. 4.- Los efectos sobre el papel de las instituciones: ejemplos representativos. 5.- Conclusiones: ¿con las glorias se olvidan las memorias? Referencias bibliográficas. QUO VADIS EUROPA? LA DEGENERAZIONE POPULISTICA UNGHERESE TRA CRISI ECONOMICA E CRISI COSTITUZIONALE Fausto Vecchio Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Quo vadis, Ungheria? 2. L’ortodossia economica e il suicidio politico della coalizione tra socialisti e liberali 3. L’eterodossia economica e il successo di FIDESZ 4. Quo vadis, Europa? Bibliografia ECLIPSE OF THE GOLDEN DAWN. THE CONSTITUTIONAL CONUNDRUM OF THE CASE AGAINST THE GREEK NEO-NAZIS Evangelos Liaras Abstract in English Resumen en español Abstract in italiano 1.- Introduction 2.- Background: the Greek far right in the 21th century 3.- Meander and Swastika 4.- Banning the Golden Dawn 5.- Conclusion

VIII

References DIRECT DEMOCRACY AND THE PROHIBITION OF THE BINDING MANDATE Elena Falletti Abstract in English Resumen en español Abstract in italiano 1. Introduction 2. The constitutional prohibition of the binding mandate 3. M5S' proposal on political choices and direct democracy. 4. Direct democracy, proportionality and accountability to the voters. 5.- Conclusion Bibliography IL CONCETTO DI ESSENZIALITÀ, CRITERIO PER LA TASSONOMIA DEGLI ATTI GIURIDICI EUROPEI E SCHEMA DELLA DIVISIONE DEI POTERI TRA ISTITUZIONI DELLA COSTELLAZIONE POST-NAZIONALE Giuliano Vosa Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- “Nuovi elementi essenziali”, ultimo approdo di un articolato itinerario concettuale. 2.- Alle radici della “essenzialità”: “difficile conciliabilità” e “sensibilità della materia”. 3.- Da “oggettivo-soggettivo” a “statico-dinamico”: la dottrina dell'essenzialità al confine della sedimentazione delle norme sulla normazione. Bibliografia essenziale. LA PROTECCIÓN DE LAS MINORÍAS ÉTNICAS Y NACIONALES EN EL PROCESO DE AMPLIACIÓN Y CONSTITUCIONALIZACIÓN DE LA UNIÓN EUROPEA Ana Tomás López Resumen en español Abstract in italiano Abstract in English 1. Introducción 2.- El respeto a los derechos de las minorías étnicas y nacionales como precondición para el acceso a la Unión Europea 2.1.- Los Países de Europa Central y del Este 2.2.- Los Países de Europa Sudoriental: La zona balcánica 3.-La acción exterior de la UE 3.1.- Los Estados ACP: La protección de las minorías nacionales en el contexto de la Política Exterior y de Seguridad Común y de la Política de Cooperación con Terceros países

IX

4.- Unas reflexiones finales Referencias bibliográficas EL PRINCIPIO DE SUBSIDIARIEDAD EN LA ACCIÓN EXTERIOR DE LA UE Paula García Andrade Resumen en español Abstract in italiano Abstract in English 1.- Introducción 2. La configuración del principio de subsidiariedad y su posible aplicación a la acción exterior de la UE 3.- Las particularidades del ejercicio de competencias externas de la UE y sus efectos sobre la aplicación del principio de subsidiariedad 3.1.- La confusión entre existencia y naturaleza de las competencias externas implícitas 3.2.- El criterio de necesidad 3.3.- El excesivo recurso a la figura de los acuerdos mixtos 4.- Conclusiones. Referencias bibliográficas B) Gobierno de la economía y sostenibilidad financiera B) Governo dell’economia e sostenibilità finanziaria IL PRINCIPIO DI CONDIZIONALITÀ NELLA CRISI DELL’ORDINE MAASTRICHT Federico Losurdo Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Introduzione. I pilastri dell’ordine di Maastricht 2.- La codificazione del principio di condizionalità 3.- L’interpretazione dei custodi del processo d’integrazione 4.- La solidarietà finanziaria condizionata 5.- Stati creditori vs Stati debitori nel diritto della crisi Riferimenti bibliografici

DI

LA SOVRANITÀ “LIMITATA” DI BILANCIO COME PRINCIPIO SUPREMO. PRIMI APPUNTI SU DUE CONCETTI AMBIGUI A MARGINE DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE TEDESCA Federico Pedrini Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Premessa 2.– Problemi definitori 2.1.– ‘Principi supremi’ 2.2.– ‘Sovranità di bilancio’

X

3.– Metodologie e prove tecniche di qualificazione 3.1.– La sovranità di bilancio come principio supremo: un’ammissione quasi tautologica? 3.2.– Alla difficile ricerca dei criteri tra “procedura” e vincoli “sostanziali” 3.2.1.– Principio democratico e coinvolgimento del Bundestag nel processo decisionale bilancistico 3.2.2.– Oltre la procedura 4.– La sovranità “limitata” di bilancio come principio supremo fra ordinamenti nazionali e integrazione europea Riferimenti bibliografici LA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: QUALE MODELLO DI GESTIONE? Maria Antonella Gliatta Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Introduzione 2.- L’equilibrio costituzionale fra pubblico e privato. 3.- Trend di legislazione: la concorrenza per e nel mercato 4.- Focus su una disciplina di settore: i rifiuti solidi urbani 4.1.- Le ordinanze sindacali contingibili ed urgenti in materia ambientale come deroga alla concorrenza. 5.- Conclusioni Bibliografia L’IMPULSO DELL’UNIONE EUROPEA NELLA RIORGANIZZAZIONE DELL’AGIRE AMMINISTRATIVO NAZIONALE: GLI STRUMENTI DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO. Federico Laus Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1. I vincoli comunitari agli ordinamenti nazionali 1.1. L’impulso dell’Unione Europea nella riorganizzazione della Pubblica Amministrazione 2. La collaborazione pubblico privata 2.1. I principi dei Trattati 2.2. L’applicazione nell’ordinamento nazionale italiano e spagnolo Bibliografia EL SISTEMA DE FINANCIACIÓN FORAL COMO UN EJEMPLO DE DESCENTRALIZACIÓN FINANCIERA ASIMÉTRICA VIABLE EN EL AMBITO DE LA UNION EUROPEA Jokin Babaze Aizpurua

XI

Resumen en español Abstract in italiano Abstract in English 1.- Introducción 2.- El régimen foral como sistema de descentralización fiscal asimétrica 3.- El régimen foral en el derecho interno español 4.- El Régimen Foral en la Unión Europea 5.- La participación de los Territorios Históricos del País Vasco en la actividad normativa de la Unión Europea Bibiliografia C) Estado del bienestar C) Stato del benessere LA APORTACIÓN DE LA UE A LA RECONFIGURACIÓN TÉCNICA DEL ESTADO SOCIAL Fernando Pérez Domínguez Resumen en español Abstract in italiano Abstract in English 1.- Introducción: la necesaria evolución del Estado Social y el lastre del eterno debate dogmático sobre los derechos sociales. 2.- La aportación de la Unión Europea I. La vía tradicional: la Carta de Derechos Fundamentales de la Unión Europea. 3.- La aportación de la Unión Europea II: tendencias innovadoras en la articulación práctica del Estado Social (La política de empleo como referente). 4.- Conclusiones. Referencias bibliográficas UNA RESPONSABILIZZAZIONE SOCIALE PER L’EUROPA Marta Caredda Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English Introduzione 1.- Gli sviluppi della governance economica e l’impegno sociale in Europa. 2.- Dai sintomi ai rimedi. 3.- I problemi della rappresentanza democratica e l’iniziativa del cittadino europeo. Riferimenti bibliografici LE PROSPETTIVE DI TUTELA DEI DIRITTI SOCIALI NELL’ORDINAMENTO EUROUNITARIO IN PREVISIONE DELL’ADESIONE DELL’UE ALLA CEDU. Francesca Polacchini Abstract in italiano XII

Resumen en español Abstract in English 1.- Introduzione. 2.- La giurisprudenza della Corte di Giustizia in tema diritto di sciopero e di contrattazione collettiva: l’asimmetria tra principi che presiedono alla costruzione del mercato europeo e autonomia dei sistemi costituzionali nazionali. 3.- Una incursione nell’ordinamento costituzionale interno: la decisione del Costituente di fondare sul lavoro la Repubblica democratica. 4.- La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia sindacale. 5.- Prospettive evolutive: l’adesione dell’UE alla CEDU. 5.1.- Taking norms seriously: le nuove opportunità ermeneutiche offerte dal Trattato di Lisbona. 5.2.- Il recupero di un rapporto virtuoso di complementarietà tra mercato e diritti collettivi a tutela del lavoro. 6.- Considerazioni conclusive. Riferimenti bibliografici. LA CARTA SOCIALE EUROPEA PRESA SUL SERIO Claudio Panzera Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Carta sociale europea e “indivisibilità” dei diritti fondamentali 2.- Punti di forza di un sistema di controllo apparentemente debole 3.- Il ruolo del Comitato europeo dei diritti sociali in tre casi emblematici: una voce fuori dal coro 4.- Conclusioni Riferimenti bibliografici LA PROTEZIONE DEI DIRITTI SOCIALI ATTRAVERSO IL PRISMA DELLA CRISI. RIFLESSIONI SUL CASO PORTOGHESE E SPUNTI DI COMPARAZIONE CON QUELLO ITALIANO Caterina Drigo Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- L’impatto multilivello della crisi 1.1.- Premesse 1.2 Portogallo e Italia: simmetie e dissonanze nella gestione della crisi 2.- Gli equilibrismi del TC portoghese. La difficile tutela del nucleo fondamentale dei diritti sociali quando in campo vi sono risorse non più disponibili. 2.1.- Quadro d’insieme 2.2.- Le prime risposte del giudice costituzionale

XIII

2.3.- La svolta del 2013 2.4.- Fil rouge delle decisioni 3. Riflessioni conclusive Riferimenti bibliografici EUROPEAN CITIZENSHIP AND SOCIAL RIGHTS: AN ASSESSMENT THROUGH HEALTH PROTECTION Marco Inglese Abstract in English Abstract in italiano Resumen en español 1.- Introduction 2.- The European social citizenship 3.- The multilevel health protection: the EU vs the MSs dimension 4.- Application and enforcement of social rights: the health example L’EFFETTIVITÀ DEI DIRITTI SOCIALI DEI RICHIEDENTI ASILO: IL RUOLO DELL’EASO. Irene Grifó Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Introduzione. 2.- La cooperazione pratica dell’Easo: una mera raccolta di dati? 3.- Il controllo degli interventi dell’Easo. 4.- Le strategie di lavoro dell’Easo de iure condendo. 5.- Conclusioni. Riferimenti bibliografici PARTE 2 El territorio: los dilemas de la ampliación a nuevos Estados y de la regionalización Il territorio: il dilema sull’allargamento ai nuovi Stati e il ruolo delle autonomie regionali LAS TENSIONES TERRITORIALES EN LA UNIÓN EUROPEA Antonio Pérez Miras A) Problemáticas ante la cuestión territorial A) Problematiche sulla questione territoriale RETOS DE LOS NACIONALISMOS EN LA EUROPA DE LAS REGIONES Alberto Jiménez-Piernas García Resumen en español Abstract in italiano Abstract in English Introducción

XIV

1.- La autodeterminación como fenómeno socio-histórico y jurídicointernacional 2.- Estrategias nacionalistas en la Europa de las Regiones: límites y perspectivas 3.- Algunas observaciones finales Referencias Bibliográficas LE ISTANZE INDIPENDENTISTE NELL’UNIONE EUROPEA Tanja Cerruti Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Il risveglio di moti secessionisti in Europa. 2.- La definizione dei rapporti fra l’Unione europea e gli Stati risultanti dalla disgregazione di un suo Stato membro. 3.- La rappresentanza degli Stati e dei cittadini nell’Unione europea. Riferimenti bibliografici IL RECESSO DEGLI STATI DALL’UNIONE: EFFETTIVA POSSIBILITÀ O PREVISIONE MERAMENTE… ANSIOLITICA? Ilario Nasso Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Introduzione. 2.- La natura giuridica dell’Unione, i suoi elementi (pre-)federali e le relative implicazioni. 3.- L’incidenza dell’Unione sui processi istituzionali interni agli Stati: il “Caso Italia”. 4.- L’art. 50 del Trattato sull’Unione europea: una formulazione volutamente ambigua? 5.- Il recesso dall’Unione al cospetto dell’art. 117, I c., della Costituzione italiana: alcuni conclusivi spunti di riflessione. Riferimenti bibliografici. L’UNIONE EUROPEA E IL RUOLO DELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVE REGIONALI E LOCALI Benedetta Vimercati Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Dal caso concreto alla riflessione teorica. 2.- Le innovazioni portate dal Trattato di Lisbona e il coinvolgimento delle assemblee legislative regionali e locali: a double centralizing effect. 3.- Un multilevel government europeo di stampo pluralista. 4.- L’ordinamento italiano e la legge n. 234 del 2012.

XV

5.- Suggestioni dalla comparazione: verso nuovi traguardi nel processo di integrazione europea. Riferimenti bibliografici. REDIMENSIONALIZACIÓN COMPETENCIAL Y MODIFICACIÓN DE REGULACIÓN DE LA PROVINCIA EN LA UNIÓN EUROPEA. Luis Miguel García Lozano Resumen en español Abstract in italiano Abstract in English 1.- Introducción. 2.- Simplificación administrativa. Recomendaciones de la Unión. 3.- La Reforma Administrativa en la Unión Europea. Análisis de los casos más importantes. 3.1 El caso de la federación alemana. 3.2 La redistribución competencial española. 3.3 La reciente reforma italiana. 3.4 La reducción francesa del gobierno Holland. 4.- Conclusiones. Bibliografía consultada.

LA

B) Análisis particualres de Estados miembros B) Analisi particolari sugli Stati membri LE REGIONI A STATUTO SPECIALE NEL QUADRO DEI RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA Luca Fanotto Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Dalla “cecità” alla “visibilità” del ruolo delle Regioni nella logica di multilevel government dell’Unione europea. 2.- La c.d. fase acendente. 2.1.- La partecipazione diretta. 2.2.- La partecipazione indiretta. 2.3.- Le Regioni a statuto speciale nella fase ascendente del processo normativo dell’Unione: aspetti organizzativi e procedurali e casi di effettiva partecipazione. 3.- La c.d. fase discendente. 3.1.- Le Regioni a statuto speciale nella fase discendente del processo normativo dell’Unione: aspetti organizzativi e procedurali e casi effettivi di attuazione del diritto europeo. 4.- Considerazioni di sintesi. Riferimenti bibliografici TRA SCILLA E CARIDDI: LE REGIONI TRA CRISI E RIFORME. Francesca Minni

XVI

Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1. La lunga marcia delle Regioni. 2.- La crisi delle Regioni 3.- Lavori in corso: una nuova stagione delle riforme? 3.1.- L’equilibrio di bilancio 3.2.- Le “riforme” della Corte costituzionale 3.3.- Il ddl di riforma costituzionale 4.- Dove vanno le Regioni? Opere citate LE SENTENZE 198/2012 E 35/2014 DELLA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA SUL NUMERO DEI CONSIGLIERI REGIONALI TRA VINCOLI DI BILANCIO E AUTONOMIA TERRITORIALE: UN BILANCIAMENTO DIFFICILE? Gianluca Marolda Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Introduzione 1.1.- Il Titolo V della Costituzione alla prova della crisi economicofinanziaria 2.- Il punctum dolens dell'autonomia statutaria regionale: il problema della forma di governo regionale ex art.123 Costituzione nelle sentenze 198/2012 e 35/2014 della Consulta 2.1.- La Governance economico-finanziaria dell'UE e il problema del “coordinamento della finanza pubblica” ex art.117, comma 3, Costituzione 2.2.- Il limite della “armonia” con la Costituzione ex art.123 3.- Il ruolo delle Regioni nel “federalising process” europeo: un depotenziamento continuo Riferimenti bibliografici LA 6ª REFORMA DEL ESTADO EN BÉLGICA – ¿UN PROBLEMA O UNA SOLUCIÓN? José Miguel Martín Rodríguez Resumen en español Abstract in italiano Abstract in English 1.- Introducción 2.- La Unión Europea, un conglomerado de Estados heterogéneos 3.- La configuración federal de Bélgica y sus tensiones internas 4.- La 6ª Reforma del Estado, ¿un nuevo problema o una solución? 5.- Conclusiones Referencias bibliográficas

XVII

HACIA UNA “FEDERALIZACIÓN” DE ESPAÑA: UN ANÁLISIS A LA LUZ DEL SISTEMA FEDERAL ALEMÁN Sonsoles Arias Guedón Resumen en español Abstract in italiano Abstract in English 1.- Planteamiento actual de la cuestión. Evolución del Estado autonómico español 2.- La República Federal de Alemania hoy en día, como modelo federal por antonomasia en Europa 2.1.- Principios constitucionales de su organización territorial. 2.2.- Las Constituciones de los Länder. 3.- A la luz del modelo federal alemán y del imparable proceso de integración europea ¿Es posible una federalización de España? Referencias bibliográficas PARTE 3 La ciudadanía: la persona y el reconocimiento y tutela de sus derechos La cittadinanza: persona, riconoscimento e tutela dei diritti LOS DERECHOS FUNDAMENTALES EN EL ESPACIO CONSTITUCIONAL EUROPEO Germán M. Teruel Lozano 1.- El papel de los derechos fundamentales en la progresiva constitucionalización del proceso de integración europea. 2.- Ciudadanía y derechos de la persona en el espacio constitucional europeo. 3.- Apuesta por la consolidación de una integración federal en el marco de un Derecho constitucional europeo. Bibliografía A) Ciudadanía en el proceso de integración europea A) La cittadinanza nel processo di integrazione europea CITTADINANZA ECONOMICA, CITTADINANZA, SOCIALE E CITTADINANZA EUROPEA: CONSIDERAZIONI E PARADOSSI Chiara Edvige Caterina Camposilvan Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Introduzione 2.- La nozione di cittadinanza in generale, il cammino verso la cittadinanza europea 3.- Nozione di cittadinanza economica e legami con la concezione liberale 3.- La cittadinanza sociale e la sua conquista 4.- Conclusioni

XVIII

Riferimenti Bibliografici THE FUTURE OF INDIVIDUALS IN THE EUROPEAN UNION: THE EVER DEAR MARKET CITIZEN. Gracy Pelacani Abstract in English Abstract in italiano Resumen en español 1.- Introduction. 2.- Third-country national legal migrants' statuses and the Union citizenship. 3.- The no-revolution of the CJEU case law on the Union citizenship. 4.- Conclusions. References. CITTADINI, A QUALE COSTO? IL RAPPORTO TRA LE FORME DI INVESTORCITIZENSHIP E L’ASSETTO DEMOCRATICO EUROPEO. Claudio Di Maio Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Introduzione 2.- Cittadinanza, residenza e legami: alcuni aspetti teorici e interpretativi 3.- Le forme di Investor Citizenship: non solo residenza, non solo cittadinanza 4.- Considerazioni conclusive Riferimenti bibliografici KOINÈ COSTITUZIONALE E CITTADINANZA EUROPEA. LA LUNGA STRADA DELLA TUTELA DEI DIRITTI IN EUROPA Ilaria Del Vecchio Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Premessa: il ruolo dei diritti fondamentali nell’integrazione europea 2.- Koinè costituzionale europea: fondamenti e nessi logici 3.- L’apporto della Corte di Giustizia europea e lo “strumento” della cittadinanza europea 4.- Miglioramenti sono ancora possibili 5.- Conclusioni Riferimenti bibliografici CIUDADANÍA “POST-NACIONAL” E IDENTIDAD EUROPEA: LA INICIATIVA CIUDADANA EUROPEA Leyre Burguera Ameave Resumen en español

XIX

Abstract in italiano Abstract in English 1.- Introducción 2.- La participación como fundamento de la ciudadanía europea 3.- Configuración normativa e implementación de la Iniciativa ciudadana europea 4.- Consideraciones críticas y retos de futuro 5.- A modo de conclusión Referencias bibliográficas B) El diálogo judicial en el espacio europeo sobre derechos B) Il dialogo giudiziario nello spazio europeo dei diritti PROTECCIÓN DE DERECHOS FUNDAMENTALES Y DIÁLOGO JURISDICCIONAL EN EL ÁMBITO EUROPEO M. Olaya Godoy Resumen en español Abstract in italiano Abstract in English 1.- Introducción 2.- Sistemas europeos de protección de derechos fundamentales: fuentes 3.- Influencias recíprocas en los sistemas europeos de protección de derechos fundamentales: diálogo entre el TJ y el TEDH 3.1. Origen del diálogo jurisdiccional: el TJ como parte activa 3.2. Influencia de la CDFUE en la interpretación del CEDH: el TEDH como parte receptora 3. 3. Respeto y observancia del CEDH en la UE: el TEDH como órgano de garantía 3.4. Consolidación del sistema de la UE: posición del TJ ante el caso Melloni 4.- Síntesis conclusiva Referencias bibliográficas LA TUTELA DEI DIRITTI IN EUROPA NEL DIALOGO TRA CORTI: "EPIFANIE" DI UNA UNIONE DAI TRATTI ANCORA INDEFINITI Antonia Baraggia Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Introduzione 2.- L’Unione Europea come human rights organization? 3.- Akerberg Fransson e Melloni: i confini della tutela dei diritti fondamentali – atto primo 4.- Karlsruhe, Londra e Madrid: la risposta delle Corti supreme nazionali

XX

5.- Ymeraga e Siragusa: i confini della tutela dei diritti fondamentali – atto secondo 6.- Brevi considerazioni conclusive. Riferimenti Bibliografici DERECHOS FUNDAMENTALES Y JUDICIAL REVIEW: EL RENOVADO CONSTITUCIONALISMO DE LA UNIÓN EUROPEA Carmen Montesinos Padilla Ángel Aday Jiménez Alemán Resumen en español Abstract in italiano Abstract in English 1.- Introducción 2.- La Carta de los Derechos Fundamentales de la Unión Europea: la “reafirmación” de los principios generales 3.- Nuevas dificultades 4.- Conclusiones Referencias bibliográficas I DIRITTI FONDAMENTALI NEL DIALOGO TRA CORTI, UNA COSTITUZIONE IN FIERI? Valentina Capuozzo Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Unitarietà costituzionale europea e tutela dei diritti fondamentali: l'“integrazione mediante il diritto”. 2.- Rinvio pregiudiziale e integrazione europea. 2.1.- Le recenti evoluzioni giurisprudenziali sul rinvio pregiudiziale: una valorizzazione applicativa. 3.- Dialogo tra Corti e Costituzione europea. Riferimenti bibliografici IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ E LA VOCAZIONE COSTITUZIONALE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA Stella Romano Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Premessa 2. Il diritto alla vita privata e la declaratoria di invalidità della direttiva 2006/24/CE alla luce dell’art. 52.1 della Carta di Nizza 3. La vocazione costituzionale della Corte di giustizia nell’applicazione del parametro di proporzionalità: una visione d’insieme 4.- Conclusioni. Riferimenti bibliografici

XXI

IL PRIMO RINVIO PREGIUDIZIALE DEL CONSEIL CONSTITUTIONNEL: SPUNTI DI RIFLESSIONE IN TEMA DI INTERAZIONI DIALOGICHE TRA CORTI E DI TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI Chiara Sorbello Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Premessa 2.- Il quadro normativo ed il quadro fattuale 3.- (segue): la sentenza del 30 maggio 2013 della CGUE e la successiva declaratoria di incostituzionalità del Conseil constitutionnel 4.- Il primo rinvio pregiudiziale del Conseil constitutionnel nell'ambito di una “pacification potentielle” dei rapporti interordinamentali 5.- Considerazioni conclusive Riferimenti bibliografici C) La tutela de derechos: problemas concretos C) La tutela dei diritti: casi e problemi EL TRIBUNAL DE JUSTICIA Y LOS ESTÁNDARES EUROPEOS DE PROTECCIÓN DE LOS DERECHOS DE LA PERSONALIDAD Miryam Rodríguez-Izquierdo Serrano Resumen en español Abstract in italiano Abstract in English 1.-Introducción: Tribunal de Justicia y estándares de protección de los derechos fundamentales 2.-El Tribunal de Justicia y los derechos de la personalidad 2.1.-Jurisdicción y protección del honor: Shevill 2.2.-Jurisdicción, honor, intimidad y propia imagen en internet: eDate Advertising y Olivier Martínez 3.-El Tribunal de Justicia y la protección de datos de carácter personal 3.1.-Publicidad inconsentida de datos personales: Lindqvist y Satakunnan 3.2.-Reputación y olvido digital: Google Spain 4.-Tres concisas conclusiones Referencias bibliográficas

IL DIRITTO ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI EUROPEI NELLA RECENTE GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UE Michele Gradoli Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1.- Introduzione

XXII

2.- La recente giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Ue in materia di libertà di circolazione e di soggiorno 2.1.- Un nuovo approccio per la promozione della libera circolazione dei cittadini dell’Unione 2.2.- Libertà di circolazione e coesione sociale 3.- Conclusioni Riferimenti bibliografici I DIRITTI DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI NELLA VISIONE EUROPEA Manuel Giacomazzi Abstract in italiano Resumen en español Abstract in English 1. Premessa. La famiglia nel diritto internazionale e dell’Unione Europea. 2. I principi Europei nel diritto di famiglia. 3. Le nuove realtà famigliari. 3.1 La situazione italiana 4. Famiglia e filiazione 4.1 La filiazione nel diritto dell’Unione Europea 4.2.- Il nuovo status di figlio nell’ordinamento italiano. 5. Conclusioni Bibliografia. TUTELA DEL MEDIO AMBIENTE, INSTRUMENTOS DE MERCADO Y UNIÓN EUROPEA María del Carmen Cámara Barroso Resumen en español Abstract in italiano Abstract in English 1.- La protección del medio ambiente y el artículo 45 de la Constitución Española 2.- La utilización del sistema fiscal con fines de protección medioambiental 3.- Los principios inspiradores de la política ambiental de la Unión Europea ante el mercado único o interior 4.- La idoneidad de los instrumentos fiscales para su utilización en la protección del medio ambiente Bibliografía INFLUENCIA DEL DERECHO COMUNITARIO EN LA INTERPRETACION DEL DERECHO A LA TUTELA JUDICIAL EFECTIVA Y EL DERECHO PROCESAL CIVIL Francisco De Asis Gonzalez Campo Resumen en español Abstract in italiano

XXIII

Abstract in English 1.- Introducción. 2.- La sucesiva reformulación del derecho fundamental a la tutela judicial efectiva y del derecho procesal por el derecho comunitario. 3.- Breve comentario ad exemplum de algunas recientes vías de influencia. 4.- Conclusiones. Referencias bibliográficas LA AUSENCIA DE PARTICIPACIÓN DE LA CIUDADANÍA MEDIANTE CONSULTA POPULAR POR VÍA DEL REFERÉNDUM, EN LA REFORMA DEL ARTÍCULO 135 DE LA CONSTITUCIÓN ESPAÑOLA Francisco Javier Sanjuán Andrés Resumen en español Abstract in italiano Abstract in English 1.- Antecedentes y contexto de la segunda reforma de la Constitución Española de 1978 2.- El proceso de la segunda reforma constitucional en sede parlamentaria 2.1.- Congreso 2.2.- Senado 3.- La aprobación de la segunda reforma constitucional sin ratificación mediante consulta popular 3.1.- Una reforma con abrumador respaldo parlamentario y sin apoyo de la ciudadanía 3.2.- Los déficits democráticos de la reforma del artículo 135 de la Constitución 3.3.- La opción del artículo 167.3 de la Constitución para la ratificación de la reforma del artículo 135 4.- Consideraciones finales Bibliografía

XXIV

QUO VADIS EUROPA? Luca Di Majo Dottore di ricerca in Diritto Costituzionale Università di Bologna. Sommario: 1.- Premessa. 2.- Il Lungo cammino “europeizzante”. 3.- Di quanta Europa abbiamo bisogno? Un diverso (ma fondamentale) approccio europeista. 4.- Quo vadis Europa? Riferimenti bibliografici.

13

Abstract in italiano Il processo europeo di integrazione si è sviluppato, fin dall'origine, lungo l'asse della cooperazione economica. La recente crisi economica ha accelerato l’adesione ad un unico modello sociale di mercato secondo cui lo sviluppo economico doveva essere garantito attraverso la libertà degli scambi, ma soprattutto una sostanziale giustizia sociale assicurata dallo Stato. Tuttavia, gli eventi connessi alla drammatica situazione economico-politica europea mostrano come l’attuale crisi finanziaria abbia assunto una funzione decostruttiva del processo di integrazione che richiama una diversa articolazione degli assetti di mercato. Una tendenza che ha notevoli ripercussioni sul rapporto tra governanti e governati e sulla garanzia di tutela dei diritti fondamentali che pure avrebbero dovuto rappresentare il punto di convergenza delle tradizioni culturali degli Stati membri attraverso il riconoscimento giuridico della Carta di Nizza nel Trattato di Lisbona. Non v’è dubbio che la politica economica rimane funzionale alla tutela dei diritti e alla promozione dei valori comuni e in cui l’ Unione si riconosce, e non deve porsi come impedimento degli stessi. Ora che siamo davanti ad un momento storico in cui l'adesione attorno a valori comuni sembra sottostare ai rigidi schemi dell’economia e della finanza pubblica, si rende quanto mai necessario riconsiderare il futuro dell’europa nell’attuale riformato contesto di governance europea. Resumen en español El proceso europeo de integración se ha desarrollado, desde el inicio, bajo el eje de la cooperación económica. La reciente crisis económica ha acelerado la adhesión a un único modelo social de mercado según el cual el desarrollo económico debe ser garantizado a través de las libertades de circulación, pero sobre todo por una sustancial justicia social asegurada por el Estado. Todavía, los acontecimientos originados por una dramática situación económica-política europea muestran como la actual crisis financiera ha tenido una función de deconstruir el proceso de integración que comporta una diferente articulación de los elementos del mercado. Una tendencia que ha repercutido notablemente sobre las relaciones entre los gobiernos y los ciudadanos, y sobre la tutela de los derechos fundamentales que hubiesen debido representar el punto de convergencia de las tradiciones culturales de los Estados miembros a través del reconocimiento jurídico de la Carta de Niza en el Tratado de Lisboa. No hay duda que la política económica todavía es funcional para la tutela de los derechos y para la promoción de los valores comunes en que los que la Unión se reconoce, y no debe ponerse como impedimento para la garantía de los mismos. Ahora que estamos delante de un momento histórico en el que la adhesión a los valores comunes parece sujeto a los rígidos esquemas de la economía y

14

de la finanza pública, se hace aún más necesario reconsiderar el futuro de Europa en el actual y reformado contexto de governance europea. Abstract in English The process of European integration developed since the beginning following economic co-operation. Recently, slump accelerated support to a unique social-model market, according to which economic development had to be guaranteed after free trade and social justice guaranteed by the State.However, the events related to the bad economic and political environments show as the present slump has taken a deconstructive function of the process of integration referring to a different articulation of the market structures. This trend has many implications in relationship between rulers and ruled and in protection of fundamental rights that should be the convergence point of the cultural traditions of the EU States through legal acknowledgement of the Charter of Fundamental Rights of the European Union contained in the Treaty of Lisbon.There is no doubt that economic politic is essential to guarantee fundamental rights and the promotion of common values in which European Union believes and it should not act as obstacle to themselves.Now we are facing a historical period in which the adherence to common values seems to submit to the rigid framework of the economy and public finance; it is necessary to reconsider the future of Europe in the present and reformed context of European new governance.

15

1.- Premessa. Il processo di integrazione europea sembra essere arrivato ad un momento di svolta. La crisi del 2007 ha messo in luce diverse di criticità che hanno reso instabile l’intero impianto istituzionale europeo, pregiudicandone il cammino verso una integrazione politica ed economica da svolgersi nell’ambito dei valori comuni agli stati membri (art. 2 TUE). Si è diffusa l’idea per cui l’Europa abbia smarrito il suo percorso originario tendente alla realizzazione di una realtà unificata lasciando spazio al declino delle motivazioni ideali e politiche che ne hanno sostenuto per mezzo secolo la costruzione (GARCÍA HERRERA, 2010: 147). Da più parti sono stati evidenziati i punti critici: l’asimmetrica ricchezza tra gli Stati a causa del divario tra i rispettivi PIL, la mancanza di una politica mediterranea comune, il deficit democratico delle istituzioni, il dilagare della crisi economica che ha definitivamente delineato disuguaglianze sociali, territoriali e insicurezza diffusa (CANTARO, 2014; GIUBBONI, 2014; GNESUTTA, 2014), incentivando la produzione di un diritto parallelo al Trattato di Lisbona e caratterizzato da una serie di politiche di austerità che, in conseguenza della crisi del debito sovrano, rappresentano un mix terribile che di fronte alla crescita della spesa sociale, al prolungamento della vita media, alla bassa fertilità e alla diminuzione della popolazione in età lavorativa, aggravano il problema della sostenibilità del welfare state (MORRONE, 2014a: 86) concretizzandosi in una caduta di prescrittività (GIUBBONI, 2014: 275) dei diritti fondamentali. Navigare nel mare del pessimismo della ragione sventolando la bandiera dell’ottimismo della volontà è un’impresa ardua; tuttavia, attraverso un’analisi del dato normativo, si cercherà di dimostrare come, sui tre distinti – ma inevitabilmente connessi – versanti delle istituzioni, della politica economica e della tutela dei diritti fondamentali, si possano rilevare ancora delle linee comuni tali da costituire il punto dal quale riprendere il cammino unionale ora – forse – sospeso, ma mai interrotto. Alcuni degli ultimi sviluppi normativi e istituzionali mostrano, infatti, come

16

l’integrazione europea non sia in una fase totalmente ed esclusivamente recessiva, nonostante il suo recente sviluppo si collochi all’interno di un contesto economico di crisi profonda: costringendo le istituzioni politiche ed economiche a delle gravose scelte impopolari, si è contribuito ad alimentare l’idea dell’Europa dei tecnocrati evidenziando esclusivamente gli aspetti economici e monetari; nonostante gli strumenti presenti nel Trattato di Lisbona siano più robusti rispetto al passato e capaci di produrre risultati apprezzabili anche con riferimento al circuito rappresentativo, le istituzioni europee scontano ancora una suggestione collettiva che fa percepire i processi che portano alla definizione delle politiche pubbliche come più opachi e il deficit democratico come più profondo di quanto in realtà non lo siano. 2.- Il lungo cammino “europeizzante”. L’Unione europea proviene da un cammino comune iniziato dall’obiettivo di riconciliare i Paesi che avevano combattuto la Seconda guerra mondiale. L’obiettivo della nascente Comunità, come affermato da Robert Schuman, era fare in modo che «una qualsiasi guerra tra la Francia e la Germania diventi non solo impensabile, ma materialmente impossibile». Allo scopo, sei Paesi mettevano in comune le produzioni di queste due risorse, creandone un vero e proprio mercato comune, fondato sul principio di libera concorrenza: furono soppressi i diritti di dogana e le restrizioni quantitative che frenavano la libera circolazione di queste merci, nonché tutte le misure discriminatorie, aiuti o sovvenzioni accordati dai vari Stati alla propria produzione nazionale. In particolare, attraverso il mercato interno nel quale merci, persone, servizi e capitali avrebbero potuto circolare liberamente (le c.d. “quattro libertà di circolazione”) si implementa un percorso di avvicinamento fino a quel momento sconosciuto a livello internazionale. Gli avvenimenti del 1989 (apertura all’occidente della frontiera ungherese, caduta del muro di Berlino, dissolvimento dell’Unione Sovietica) sono quanto mai propizi: con il Trattato di Maastricht (1992) gli Stati aderenti hanno istituito l’Unione europea (UE). Oltre alle Comunità europee (ex CEE - ora CE – con Euratom e CECA), il

17

c.d. primo pilastro, l’Unione implementa un secondo pilastro (politica estera e di sicurezza comune - PESC) e un terzo pilastro (rafforzamento della cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni - GAI). I Trattati di Amsterdam (1997) e di Nizza (2001) hanno poi permesso all’UE di operare più efficacemente – soprattutto in vista dell’allargamento agli Stati dell’Europa dell’Est – e si è iniziato a parlare più incisivamente di diritti umani fondamentali, non solo nel rapporto con gli obiettivi (economici) propri della Comunità delle origini. Nelle sue linee essenziali ciò rappresenta un (nascosto ma) essenziale percorso di apertura degli Stati ad un’attenzione all’ambito della tutela comune dei diritti umani. Interessante, dal punto di vista storico, è già la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (Roma, 4 novembre 1950): già era chiaro agli Stati che «il fine del Consiglio d’Europa è quello di realizzare un’unione più stretta tra i suoi membri, e che uno dei mezzi per conseguire tale fine è la salvaguardia e lo sviluppo dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali». in queste dichiarazioni sono sottese le enormi preoccupazioni del reiterarsi, sul suolo europeo, di una guerra che per proporzioni, tecnologie ed armamenti impiegati è stata uno dei più sanguinosi conflitti combattuti dall'intera umanità. Se la paura della guerra ha condotto i governi degli Stati europei ad implementare una politica di apertura, di dialogo, di scambio anche culturale, la necessità di tutelare e sviluppare i diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali è stata concepita come strumentale, in un primo momento, alla costruzione di tale unione. Lo standard di democrazia voluto dall’UE, peraltro, non solo parte dal basso, ma anche dalla reale esigenza di riconoscere un grado di dignità e tutela all’essere umano tendenzialmente sempre al rialzo. Lo sforzo degli Stati europei viene ritenuto, tuttavia, non sufficiente quando, nel 1999, a poche centinaia di chilometri dalla zona UE, scoppia un sanguinoso conflitto armato nei Balcani. Il risultato di tale impreparazione, prima di tutto politica, ha determinato il Consiglio europeo di Colonia ad istituire una politica europea di sicurezza e di difesa (PESD), al fine di predisporre mezzi necessari ad affrontare in modo più efficace eventuali conflitti futuri. 18

Tra queste minacce, la strategia indica: il terrorismo e la proliferazione delle armi di distruzione di massa, i conflitti regionali, il fallimento dello Stato, la criminalità organizzata. Tre sono gli obiettivi strategici per il futuro, segnalati già dalla strategia: affrontare le minacce; costruire sicurezza nelle nostre vicinanze; creare un ordine internazionale basato su un multilateralismo efficace. L’attuale Unione europea ha sviluppato, quindi, le sue radici in un passato in cui la particolare e progressiva attenzione ai diritti umani ha potuto condurre a numerosi interventi a salvaguardia dei diritti stessi; e si può inoltre affermare che la sfida che l’Unione oggi intende accettare sembra essere piuttosto ambiziosa, ponendo il futuro della stessa in una prospettiva del tutto dinamica. Se la CEDU rappresenta il primo tra i più importanti passi compiuti dagli Stati membri nell’ottica della tutela dei valori sentiti, oggi, ormai comuni, un altro passo fondamentale è stato compiuto a Nizza il 7 dicembre 2000, con la proclamazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. La Carta rappresenta un passo avanti notevole nell’integrazione poiché riunisce in un unico documento i diritti che prima erano dispersi in vari strumenti legislativi, quali le legislazioni nazionali e dell’UE, le convenzioni internazionali del Consiglio d'Europa, delle Nazioni Unite (ONU) e dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL). Grazie alla visibilità e alla chiarezza che la Carta conferisce ai diritti fondamentali, si contribuisce a creare la certezza del diritto nell’UE. Qualunque diritto risultante dalle tradizioni costituzionali comuni dei paesi dell’UE deve essere interpretato conformemente a tali tradizioni. È ben vero, tuttavia, che si deve necessariamente tener conto che nel periodo di crisi economica ancora in corso si può credere legittimamente di essere in una fase delicatissima di bilanciamento tra obiettivi di tutela tra valori comuni e un ampio accordo teso a stabilire nuove regole economiche, espressione di nuovi principi (spesso visti lontanissimi rispetto alla tutela dei diritti umani, come la corretta gestione finanziaria e la copertura di spesa). Si teme che l’impegno nell’ambito dei diritti umani venga meno e ceda il passo ai problemi economico-finanziari dei tempi attuali e in

19

un’ottica di emergenza, quindi contingente e, per ciò stesso, limitata. In effetti, il collegamento strettissimo tra diritti umani e obiettivi (anche economico-finanziari) dell’Unione europea assume una dimensione non più solamente strumentale dei primi rispetto ai secondi: la tutela di tali diritti e l'implementazione di un sistema giudiziale effettivo ed efficace devono, dunque, ritenersi ormai fondamentali nell’ottica dell’azione europea. Se è vero che tali principi economico-finanziari sono fondamentali nell’ambito di una politica economica comune, potrebbe essere anche corretto sostenere, contrariamente ai timori appena espressi, che tali principi rappresentino uno sforzo importante in vista della tutela effettiva dei diritti fondamentali. Più precisamente, sarebbe il caso di sostenere che la tutela dei diritti fondamentali, da sempre obiettivo dell’Unione, passi dall’implementazione di regole economiche effettive ed efficaci anche a tal fine. I recenti accordi in tema di stabilità economico-finanziaria e gli orientamenti della giurisprudenza della Corte costituiscono due validi campi di analisi attraverso cui testare il grado di omogeneità dei valori dell’Unione che rimarrebbe unita nella diversità (CARTABIA, 2006), e che ha fatto del riconoscimento di alcuni valori e della tutela dei diritti ad essi sottesi la sua scommessa più grande. Ora che ci si trova davanti ad un momento storico in cui l’adesione a valori comuni sembra sottostare ai rigidi schemi dell’economia e della finanza pubblica, si rende quanto mai necessario riconsiderare il rapporto tra politica economicofinanziaria ed effettività dei diritti attraverso le due più importanti cartine tornasole: legislazione e giurisprudenza europee. Bilanciamento e integrazione sono gli obiettivi più sentiti in tale ricerca, tanto che la mancanza di un quadro di riferimento istituzionale e di un omogeneo modello economico sociale induce l’interprete a riconsiderare il tema relativo alle garanzie di effettività dei diritti dei cittadini nell’attuale riformato contesto di governance europea.

20

A livello di Unione europea, la principale base giuridica dei diritti fondamentali è stata, per molto tempo, il riferimento alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Anche la giurisprudenza della Corte di giustizia europea ha notevolmente contribuito, nel tempo, a rendere effettivo ed efficace il sistema di tutela dei diritti dell’uomo in seno all’Unione. Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, divenuta uno strumento giuridicamente vincolante, ha ampliato questa base giuridica. 3.- Di quanta Europa abbiamo bisogno? Un diverso (ma fondamentale) approccio europeista. Le misure poste in essere hanno portato ad una ridefinizione dell'assetto istituzionale europeo, avviando una riflessione sulle basi giuridiche fondative dell'UE, soprattutto attorno alla delicata questione dei diritti fondamentali e nella tensione determinatasi tra il formale riconoscimento e le ripercussioni che i nuovi strumenti della governance economica esercitano sulle garanzie di tutela ed effettività (DI MAJO, 2014). È stato altresì riconosciuto che la crisi economica ha accentuato il processo di segmentazione geografica (ENRIA, 2013) caratterizzato dalla diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza, nascita dei populismi, sentimento antieuropeo (MORRONE, 2014) e rallentamento del processo di coesione sociale, oltre ad avere avuto un riflesso devastante sulla tutela dei diritti fondamentali da quando gli stati hanno dovuto fare i conti con il pareggio di bilancio (MORRONE, 2014b) che ha indotto autorevole dottrina a parlare di diritti finanziariamente condizionati (SALAZAR, 2014) riconoscendogli un peso rilevante sui bilanci interni (CALIFANO, 2014) e che vengono inevitabilmente aggrediti dalle misure di austerity (CARTABIA – WEILER, 2001). In un quadro così complesso viene da chiedersi in che modo la giurisprudenza possa intervenire considerato che da sempre è andata alla ricerca di modalità e limiti ad interventi così cruciali garantendo ora la sostenibilità economica ora l'attuazione e la tutela dei diritti fondamentali che non possono camminare da soli perché alle spalle hanno bisogno di un'adeguata politica di finanziamento. Queste problematiche hanno

21

inaugurato un percorso di disgregazione sociale dell'UE alimentando l'idea per cui tutto il male è riconducibile al sistema monetario europeo e ai nuovi strumenti di governance. Al di là delle criticità di cui pure si riconosce l'esistenza – in primis una BCE priva di poteri effettivi –, c'è da sottolineare gli Stati membri non possono autonomamente voltare pagina lasciandosi alle spalle la crisi economica; nemmeno la Germania, da sempre considerata locomotiva europea, ha un peso economico rapportato al PIL che non le permette, da sola, di competere con le prime potenze mondiali. Al contrario, se si considera il PIL dell'intera Eurozona, ben si comprende che attraverso l'UE è possibile influire sulle politiche globali. Emerge inevitabilmente la necessità di rinfrescare il progetto di una vera Unione a partire dal piano politico-istituzionale perché da lì si misura il peso specifico dell’Europa nell’ambito delle scelte globali di politica fiscale ed economica. Non a caso, peraltro, tali scelte incidono direttamente sulla tutela dei diritti fondamentali che in un contesto del genere rimangono finanziariamente condizionati (SALAZAR, 2014) perché costano (CALIFANO, 2014), ma che non possono essere sacrificati perché in quei diritti è contenuto il nucleo duro (STAIANO, 2006) delle tradizioni costituzionali degli Stati membri. Senza un’Europa unita e coesa non sarà possibile influire sulle scelte economiche globali con notevoli e drammatiche ripercussioni sul riconoscimento e sulla tutela dei diritti fondamentali della persona umana. Per questi motivi c’è bisogno di più Europa che sia protagonista sullo scenario mondiale riuscendo a garantire concretezza agli obiettivi contenuti nel Trattato di Lisbona. 4.- Quo vadis Europa? Ciò che emerge dalle considerazioni fin qui esposte è un’Europa fortemente intenzionata – a dispetto dei demoni del passato – a convergere verso un futuro comune (MARTINICO, 2009: 19). È riduttivo ricondurre l’integrazione europea a mere dinamiche di forze che abbiano una semplice connotazione economica; peraltro, i grandi processi storici sono 22

stati determinati da forze anche non economiche: dietro la scoperta dell’America, le esplorazioni spaziali, le crociate si sviluppò un movimento culturale più profondo che ne ha orientato i processi. O ancora, l’Italia non esisteva come entità politica fino a poco più di 150 anni, però esisteva da più di due millenni dal punto di vista culturale. La spinta verso l’integrazione non deriva soltanto da un processo imposto più che condiviso, ma porta dentro di sè una serie di scelte che si pongono in straordinaria continuità con il passato e che sono confermate anche in virtù di numerose disposizioni contenute nel Trattato di Lisbona; questo è un dato positivo se considerato a lungo termine. La stessa CECA aveva un contenuto sostanzialmente economico, ma l’obiettivo era quello di impedire il ripetersi di situazioni politiche, economiche e militari che avevano portato l’Europa al disastro delle due guerre mondiali; così come la scelta dell’attuale politica economica e fiscale è orientata al fine di garantire la stabilità dei bilanci, la riduzione dei debiti sovrani e la restituzione della ricchezza agli Stati membri, in modo da liberare risorse per la crescita e garantire una piena tutela ai diritti fondamentali. Sul versante istituzionale, non può nascondersi la crescita del ruolo del Parlamento europeo che è andato di pari passo con lo sviluppo della struttura comunitaria, facendo avvertire il bisogno di rendere più democratico il processo partecipativo e decisionale: da qui l’elezione a suffragio universale e diretto realizzata nel 1979; la previsione di una concreta funzione legislativa di codecisione con il Consiglio e una funzione di bilancio che non può essere esercitata unilateralmente dal Consiglio stesso senza l’accordo con il Parlamento (art. 14 TUE e art. 330 ss. TFUE); il rafforzamento della funzione di controllo sulle altre istituzioni che si esplica attraverso l’elezione del Presidente della Commissione (art. 14 TUE) a maggioranza dei membri che lo compongono (art. 17, c. 7 TUE), l’audizione dei commissari e la possibilità di promuovere una mozione di censura che obbliga i membri della Commissione a dismettere le loro funzioni (art. 17, c. 8 TUE); un controllo, seppur indiretto sulla Corte dei Conti (art. 286, c. 2 TFUE).

23

Il Parlamento europeo percepisce l’importanza di mantenere strette relazioni con i suoi omologhi nazionali: il Trattato di Lisbona è considerato un vero e proprio Trattato dei Parlamenti, per mezzo anche alle disposizioni integrative del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti nazionali e del Protocollo sui principi di sussidiarietà e proporzionalità. Su questo aspetto, il Parlamento europeo tiene regolarmente informati i Parlamenti nazionali degli Stati membri in merito alle sue attività invitando i deputati a presenziare alle riunioni delle Commissioni competenti per materia. Inoltre, ogni sei mesi, è organizzata una riunione interparlamentare comune per discutere dei più importanti temi politici; è stata prevista la Conferenza delle Commissioni specializzate negli affari dell’Unione (COSAC, art. 10 Protocollo sul ruolo dei Parlamenti nazionali nell’Unione europea) ove siedono i rappresentanti delle Commissioni dei Parlamenti nazionali e i rappresentanti del Parlamento europeo, oltre allo Scambio interparlamentare di informazioni sull’Unione europea (IPEX, art. 12, c. 1, lett f) TUE) al fine di agevolare il flusso di informazioni attraverso la creazione di una banca dati e un apposito sito web – www.ipex.eu – dove vengono caricati i documenti deliberati dai Parlamenti nazionali. Infine, sempre in tema di rapporti tra Parlamento europeo e Parlamenti nazionali, si segnala il nuovo art. 12 TUE che assicura il rispetto del principio di sussidiarietà, proporzionalità e leale cooperazione permettendo di verificare – sempre da parte dei Parlamenti nazionali – che le decisioni sulle materie vengano prese dal Parlamento europeo nel rispetto delle competenze sancite negli articoli 3, 4 e 5 TFUE: con le procedure del cartellino giallo e del cartellino arancione, previsti dall’art., 7 par. 2-3, Protocollo sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di adeguatezza, le istituzioni europee vengono obbligate ad un eventuale riesame degli atti che intendono adottare nel primo caso, ovvero ad una votazione di una pregiudiziale di sussidiarietà nel secondo caso. Le novità introdotte dal Trattato di Lisbona si rilevano anche nei rapporti tra cittadini ed istituzioni: in primo luogo, il principio di trasparenza, direttamente richiamato nell’art. 1 TUE, in cui si afferma la necessità che le «decisioni siano prese nel modo più trasparente possibile e il più vicino possibile ai cittadini»; in secondo luogo, è 24

previsto il diritto di accesso agli atti, peraltro già contenuto nell’art. 255 del Trattato di Amsterdam; il TFUE, all’art. 15, sancisce il diritto di accedere ai documenti delle istituzioni, organi e organismi europei (SALVADORI, 2010) per ogni cittadino residente in un Paese UE. In particolare, l’art. 11 TUE riserva una parte del potere di iniziativa legislativa ad un milione di cittadini europei oltre alla possibilità di partecipare alle consultazioni pubbliche da parte dei soggetti interessati; in tal modo l’Unione contribuisce significativamente a ridurre la distanza tra governanti e governati. La Commissione europea, peraltro, ha anche dettato le fasi del procedimento di integrazione: in via prioritaria rafforzare la sorveglianza; successivamente stabilizzare la politica economica e finanziaria; infine, fare un salto all’integrazione politica. Sono step condivisibili, ma che vanno necessariamente specificati. Bisogna continuare a rafforzare il ruolo del Parlamento europeo; la BCE deve avere più poteri di governo della moneta, ma allo stesso tempo deve rispondere delle sue politiche innanzi ad un Parlamento che detiene, peraltro, una fetta importante della procedura di bilancio; è necessario razionalizzare il procedimento legislativo, conferendo maggiori poteri al Parlamento, eliminando la procedura speciale e mantenendo ferme le consultazioni pubbliche. Non v’è dubbio che interventi di questo tipo potranno registrare effetti positivi anche sulla garanzia e sull’effettività dei diritti fondamentali, riducendo le diseguaglianze così da avere non un’Europa a diverse velocità, ma un’Europa a velocità uniforme e costante. In una fase molto complessa come questa, gli Stati europei devono tendersi una mano e valorizzare da un lato il principio di sussidiarietà chiamato a guidare l’esercizio delle competenze dell’UE e degli Stati membri (DI SALVATORE, 2010: 122), dall’altro il principio democratico come tratto esistenziale della società civile europea che chiede maggiore trasparenza e più partecipazione nelle scelte delle istituzioni (DI MAJO, 2014; MORRONE, 2014a), riducendo così anche il contenzioso ed il rischio di

25

pronunce giurisprudenziali contrastanti, sebbene già da tempo si registra un cammino costante ed uniforme delle Corti, al contrario di quanto accadeva in passato. Si è convinti che l’approccio al fenomeno europeo si sia sviluppato a partire da una premessa sbagliata: quando si parla di Europa si pensa ad una entità lontana, vaga, sfumata, distante e non a qualcosa di interiore. Un approccio sbagliato perché se si tiene conte degli strumenti precedentemente individuati, si comprende quanto sia possibile orientare le scelte politiche del legislatore europeo e orientarle anche in funzione dell'attuazione dei diritti fondamentali. L'Europa, oggi, è ad un bivio (DE FIORES, 2012) e gli interrogativi che si pongono sono in qualche modo cruciali: democrazia europea è possibile o è inevitabile un ritorno ad una democrazia nazionale forte? Bisogna rompere i vincoli europei in modo che gli Stati tornino a correre autonomamente? Siamo arrivati ad un momento di scelta decisiva: schiacciare l’acceleratore dell’integrazione europea dando vita ad un momento propulsivo e finalmente decisivo, ovvero frenare, assumendo però la consapevolezza che ciò significherebbe non solo fermarsi e retrocedere di qualche metro, bensì sancire la fine e il fallimento di tutto il processo che si mostrerebbe incapace di efficacia proprio nel momento in cui dovrebbe dimostrarlo (CARAVITA 2012:160). Il tutto condensato in un interrogativo: Quo vadis Europa? È difficile sapere come si svilupperanno le prassi europee future, ma una cosa è auspicabile: che ci sia più Europa, magari attraverso il salto dalla concezione funzionalistica (SPINELLI, 1950: 323-342) alla struttura federale, con la speranza che si possa ripristinare a livello superiore quel patrimonio di garanzie e di valori che ha rappresentato una conquista dei nostri Stati nazionali e che ancora oggi rappresenta il nucleo duro attorno al quale l'integrazione europea deve andare avanti. Questo è possibile. Oltre agli strumenti indicati, è necessario uno sviluppo europeo dei partiti che, se legittimati a livello sovranazionale, potrebbero diventare protagonisti del processo di costruzione di una democrazia forte (CIANCIO, 2014); ma se ogni volta i partiti ideologicamente diversi sono costretti a stare insieme perché nel

26

Parlamento europeo ci sono gruppi pro Europa e gruppi contra Europa, una democrazia europea è impensabile. L’edificio democratico può essere costruito con gli strumenti previsti dal Trattato di Lisbona e con i partiti, a patto che questi ultimi fondino la propria legittimazione sul popolo europeo. Non a caso, ci sono elementi che vanno in questa direzione; è stato autorevolmente rilevato che durante le recenti consultazioni elettorali europee si è verificato qualcosa di diverso (CARTABIA, 2014): la Commissione – con raccomandazione del 13 marzo 2103 – e lo stesso Parlamento europeo – in una risoluzione del 4 luglio 2013 – auspicavano che i partiti si dotassero di un programma chiaro, indicando anche il loro candidato alla Presidenza dell’esecutivo. O Ancora, nella Commissione Juncker è stato inserito un portafoglio che ha come dicitura Education, Culture, Youth and Citizenship; nel Trattato di Lisbona si parla di cittadini europei non nel senso di cittadinanza tradizionale così come era considerata nel Trattato di Maastricht; si parla di una società eruopea descritta con chiarezza nell’art. 2 TUE, ossia una società basata sul pluralismo, sulla non discriminazione, sulla solidarietà, sulla parità tra tutti gli uomini. Il Preambolo della CECA resta il manifesto più bello dell’europeismo culturale della nostra tradizione comune perché si parla del destino dell’Europa mettendo insieme popoli diversi per farne uno; il Trattato di Lisbona conferisce nuova linfa a quei valori riaffermando i principi comuni agli Stati membri, tra i quali spiccano i diritti fondamentali oltre a numerosi obiettivi indicati nel preambolo È possibile enucleare una classe sociale di base generazionale che si percepisce nella realtà: gli europei, con delle proprie specificità che li differenziano dagli altri cittadini del mondo occidentale. Nello spazio europeo c’è una realtà in continuo movimento – basti pensare al fenomeno degli erasmus. Un eventuale ritorno ad una sovranità nazionale non sarebbe accettata a livello sociale e culturale. Per una società simile, vale la pena di rimanere in Europa.

27

Riferimenti bibliografici BARBERA, Augusto (2000), Esiste una «costituzione europea»?, in Quad. cost. BIFULCO, Raffaele, CARTABIA, Marta, CELOTTO, Alfonso (2001), L’Europa dei diritti, Bologna: Il Mulino. BILANCIA, Paola (2014), Il governo dell’economia tra stati e processi di integrazione europea, in rivistaaic.it, n. 3/2014. BIN, Roberto (2014), Nuove strategie per lo sviluppo democratico e l’integrazione politica in Europa. Relazione finale, in rivistaaic.it, n. 3/2014. CALIFANO, Licia (2013), Relazione di sintesi al XVIII Convegno dell’ IC: intema di crisi economica e diritti fondamentali,, in rivistaaic.it, n. 4/2013. CARAVITA, Beniamino (2012), Trasformazioni costituzionali nel federalizing process europeo CARTABIA, Marta, WEILER Joseph (2001), L’Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali, Bologna: Il Mulino. CARTABIA, Marta (2006), “Unita nella diversità”: il rapporto tra la Costituzione europea e le Costituzioni nazionali, in MORBIDELLI, Giuseppe e DONATI, Filippo (a cura di) Una Costituzione per l’Unione Europea, Torino: Giappichelli. CARTABIA, Marta (2014), Elezioni europee 2014: questa volta è diverso, in forumcostituzionale.it CIANCIO, Adriana (2014), Nuove strategie per lo sviluppo democratico e l’integrazione politica in Europa. Relazione introduttiva, in rivistaaic.it, n. 3/2014. DE FIORES, Claudio (2012), L'Europa al bivio. Diritti e questione democratica nell'Unione al tempo della crisi, Roma:Ediesse. DI MAJO, Luca et alt., (2014), L’omogeneità dei valori nell’Unione europea tra crisi economica e tutela dei diritti fondamentali: quali scenari?, in federalismi.it, n. 18/2014.

28

DI SALVATORE, Enzo (2008), L’identità costituzionale dell’Unione europea e degli Stati membri. Il decentramento politico istituzionale nel processo di integrazione, Torino: Giappichelli. DONATI, Filippo (2014), rattato di Lisbona e democrazia nell’UE, in rivistaaic.it, n. 2/2014. ENRIA, Andrea (2013), La crisi in Europa, l''mpatto sulle banche e la risposta delle autorità, in astrid-online.it. GARCIA HERRERA, Miguel Angel (2010), Integrazione europea e “colpo di costituzione”, in CANTARO, Antonio (a cura di), Il costituzionalismo asimmetrico dell’Unione. L’integrazione europea dopo il Trattato di Lisbona, Torino: Giappichelli. GIUBBONI, Stefano (2014), I diritti sociali alla prova della crisi: l?italia nel quadro europeo, in Giorn. dir. lav. rel. ind., n. 142/2014. GNESUTTA, Claudio (2014), Il contenuto “costituzionale” della politica economica europea, in Alternativa per il socialismo, 10.04.14. LUPO, Nicola (2014), Parlamento europeo e parlamenti nazionali nella Costituzione “composita” nell’UE: le diverse letture possibili, in rivistaaic.it, n. 3/2014. MANZELLA, Andrea, MELOGRANI, Piero, PACIOTTI Elena, RODOTA’ Stefano (2001), Riscrivere i diritti in Europa: la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Bologna: Il Mulino. MARTINICO, Giuseppe (2009), L’integrazione silente. La funzione interpretativa della Corte di giustizia e il diritto costituzionale europeo, Napoli: ESI. MORRONE, Andrea (2014a), Crisi economica e diritti. Appunti per uno stato costituzionale in Europa, in Quad. cost., n. 1/2014. MORRONE, Andrea (2014b), Pareggio di bilancio e stato costituzionale, in rivistaaic.it, n. 1/2014. MORRONE, Andrea (2014c), Crisi economica e integrazione politica in Europa, in rivistaaic.it, n. 3/2014.

29

NAPOLITANO, Giulio (2012), L’incerto futuro della nuova governance europea, in Quaderni costituzionali, n. 1/2012. RAFFIOTTA, Edoardo Carlo (2013). Il governo multilivello dell’economia. Studio sulle trasformazioni dello Stato costituzionale in Europa. Bologna: Bup. SALAZAR, Carmela (2014), Crisi economica e diritti fondamentali, Relazione al XXVIII Convegno annuale dell'AIC, in Rivista AIC, n. 4/2014. SALVADORI, Margherita (2010), Il diritto di accesso all’informazione nell’ordinamento dell’Unione

europea,

in

http://www.evpsi.org/evpsifiles/UE-Diritto-accesso-

Salvadori.pdf . SCHMITT, Carl (1928), Verfassunglshere, Berlin: Duncker & Humblot. SPINELLI, Altiero (1959), Il cammino e gli ostacoli, in Id., Dagli stati sovrani agli Stati Uniti d’Europa, Firenza: La nuova Italia. STAIANO, Sandro (2006), a cura di, Giurisprudenza costituzionale e principi fondamentali. Alla ricerca del nucleo duro dell Costituzioni, Torino: Giappichelli.

30

Lihat lebih banyak...

Comentarios

Copyright © 2017 DATOSPDF Inc.