\"Quando soffia Borea\". Dante e la Scandinavia (1265-2015)

May 24, 2017 | Autor: Enrico Garavelli | Categoría: Dante Alighieri, Eino Leino
Share Embed


Descripción

PUBLICATIONS ROMANES DE L’UNIVERSITE DE HELSINKI 11

«QUANDO SOFFIA BOREA» Dante e la Scandinavia nel 750esimo anniversario della nascita del Poeta (1265-2015) Atti dell’VIII seminario di Letteratura Italiana Helsinki, 26 ottobre 2015

a cura di Enrico Garavelli

*

Helsinki Publications romanes de l’Université de Helsinki ___________________ 2016

In copertina: Frontespizio di W. Söderhjelm, Dante. Muutamia ääriviivoja, Porvoo, Werner Söderström osakeyhtiö, 1916. ISSN 1799-4683 ISBN 978-951-51-2626-9 Hansaprint Oy – Helsinki, 2016

INDICE Premessa

........................................................... »

7

Paolo Pellegrini

Dante: biografia, ideologia e politica editoriale (1965-2015) .... »

9

Elina Suomela-Härmä

Dante in Finlandia. Appunti su traduzioni e vicende editoriali ... »

55

Enrico Garavelli

Dante in Finlandia tra Otto e Novecento. Filologi, traduttori, commentatori ..................................»

81

Dante in Estonia: un tentativo di periodizzazione con contesti storico-culturali e scientifici ........ »

125

La fortuna di Dante in Danimarca. Leggere, tradurre, studiare e collezionare Dante ........................ »

149

........................................................................ »

183

Indice dei manoscritti citati .............................................................»

191

Profili degli autori

193

Ülar Ploom

Pia Schwarz Lausten & Anders Toftgaard

Indice dei nomi

........................................................................ »

PREMESSA Non è facile stendere una premessa, per quanto breve, alle pagine che seguono; o forse è, al contrario, facilissimo. Un autore come Dante non ha bisogno di presentazioni, né occorre giustificare la necessità di dedicare un seminario alla sua fortuna nordica proprio in occasione del settecentocinquantesimo anniversario della sua nascita. Semmai l’imbarazzo deriva da altro: perché proprio a Helsinki? Qualche anno fa non avrei avuto alcuna difficoltà a rispondere a questo interrogativo; oggi confesso di provare un senso di disagio. Di fatto con questo volumetto si conclude un ciclo; un ciclo iniziato nel 2004 con il VII Congresso degli Italianisti della Scandinavia (che ospitò una sezione speciale riservata a Francesco Petrarca) e proseguito con i successivi seminari dedicati, nel breve volgere di un decennio, a Lodovico Castelvetro, Carlo Goldoni, Lodovico Ariosto, al teatro italiano in Scandinavia tra Otto e Novecento, al centenario dell’unità e a Giovanni Boccaccio. Di quella serie il presente, di cui si pubblicano gli atti, viene ad essere insieme l’ottavo e, presumibilmente, l’ultimo. Spiace dirlo, ma nell’università finlandese, a quanto pare, non c’è più spazio per la filologia, figurarsi per la filologia italiana. I prossimi seminari, se mai se ne organizzeranno, saranno dunque dedicati ad altri argomenti e ad altre metodologie di ricerca, nelle quali confesso di non avere alcuna competenza e per le quali mi vanto di non provare alcun interesse. Manca, agli atti che qui si pubblicano, la sezione che nel seminario era stata dedicata alla Svezia: dove il nuovo che avanza ha già incominciato a trasformare i ricercatori in passacarte. Ciò rende metaforico, o quantomeno sorprendente, il termine Scandinavia che compare nel sottotitolo del volume, essendo i paesi rappresentati, Danimarca, Estonia e Finlandia, geograficamente alquanto eccentrici rispetto all’accezione che

PREMESSA

comunemente si riconosce alla parola. Se dunque il Dante di cui si discorre è più balto-finnico che propriamente scandinavo, è perché si è voluto infine conservare negli atti a stampa il titolo originale del seminario, allora giustificato dalla presenza dell’amico Tzortzis Ikonomou, che tenne una relazione sulla fortuna di Dante in Svezia. Chiudo ringraziando di cuore la comunità di ricerca Co.Co.La.C. (Comparing and Contrasting Languages and Cultures), che ha reso possibile l’organizzazione del seminario, e la fondazione Faro, che ci ha generosamente concesso un contributo per la pubblicazione degli atti. Helsinki, novembre 2016 E.G.

~ 8 ~

PAOLO PELLEGRINI Università di Verona

DANTE: BIOGRAFIA, IDEOLOGIA E POLITICA EDITORIALE (1965-2015) Una nuova biografia di Dante, tra realtà e romanzo Il nuovo millennio si aprì, come tutti sanno, con la monumentale edizione delle Rime di Dante curata da Domenico De Robertis.1 Era quello il frutto di un lavoro cinquantennale che restituì finalmente, dopo che per lungo tempo si erano lette le Rime nelle pur notevolissime edizioni Barbi e Contini, un testo criticamente fondato sul censimento e sulla collazione di tutti i testimoni allora conosciuti.2 Come spesso accade in questi casi, l’impresa di De Robertis non solo era destinata a produrre frutti sul versante della critica e della storia letteraria, ma avrebbe alimentato nuove proposte di grande stimolo e interesse anche sul versante della tradizione testuale e della biografia reale e intellettuale del poeta, proposte su cui si tornerà in chiusura di questa rassegna. Sarà forse per l’importanza universalmente riconosciuta alla fatica di De Robertis e per il giusto rilievo che le venne riservato attraverso una lunga e approfondita serie di recensioni e contributi scientifici dedicati, che tale impresa editoriale finì con l’oscurare un’altra opera di contenuto, taglio e stile del tutto diversi, apparsa a stampa un paio d’anni più tardi e dedicata alla biografia del poeta. Nel 2004 Umberto Carpi aveva finalmente concretizzato in due corposi volumi il frutto di anni di ricerche storicoerudite minutissime e approfondite, tutte incentrate sul conteDE ROBERTIS 2002. Inutile produrre qui la rassegna delle recensioni. Per una valutazione esaustiva rimando solo a LEONARDI 2004.

1 2

ELINA SUOMELA-HÄRMÄ Università di Helsinki DANTE IN FINLANDIA. APPUNTI SU TRADUZIONI E VICENDE EDITORIALI

Parlare delle traduzioni di Dante in Finlandia è compito alquanto ingrato. Prima di tutto, l’argomento essendo stato trattato in varie sedi,1 non è possibile parlarne ignorando gli studi anteriori e senza ripetere ciò che altri meglio di noi hanno già detto. La storia di queste traduzioni è ben conosciuta agli addetti ai lavori finlandesi, ma ignorarla completamente dedicando invece questo articolo a un’analisi linguistica rischierebbe di essere controproducente in un volume destinato anche a chi non legge il finnico. Cercheremo dunque di affrontare ambedue le questioni in modo equilibrato. La ricezione di Dante sarà invece solo sfiorata; all’argomento è già stata dedicata una monografia.2 Basta comunque sfogliare una bibliografia qualsiasi per rendersi conto che attualmente studi più o meno specializzati, articoli giornalistici e altri saggi relativi a Dante scarseggiano in Finlandia e che il loro numero è drasticamente calato dopo gli anni Settanta del Novecento. Ciò non toglie che contemporaneamente le edizioni delle diverse traduzioni siano sempre state e continuino ad essere disponibili sul mercato. Cominciamo dai fatti. Le opere di Dante tradotte interamente in finnico sono la Commedia e la Vita Nuova. Inoltre, qualche canto sparso della Commedia e alcuni componimenti in versi sono usciti in antologie e riviste3, mentre nessuno Citiamo, in ordine cronologico, H UHTALA 1981, U OTILA 1991, SUOMELAHÄRMÄ 2007, MÄLKKI 2009. 2 M ÄLKKI 2009. 3 Si vedano a proposito le voci 143-149 e A146 in PIERACCINI 2001. 1

ENRICO GARAVELLI Università di Helsinki

DANTE IN FINLANDIA TRA OTTO E NOVECENTO. FILOLOGI, TRADUTTORI, COMMENTATORI 1. Della fortuna di Dante in Finlandia molti hanno già avuto occasione di parlare e scrivere. Tra i primi a tentare un bilancio, in occasione del sesto centenario della nascita del Poeta nel 1921, ci fu il traduttore del Kalevala Paolo Emilio Pavolini.1 Questi aveva già tempestivamente segnalato, al suo apparire, la traduzione della Commedia di Eino Leino sulla «Rassegna bibliografica della Letteratura italiana», e si era affrettato a trasmettere alcuni estratti di quella recensione agli amici finlandesi.2 Quindici anni più tardi, nel 1937, Pavolini sarebbe tornato più diffusamente sull’argomento in una conferenza tenuta per il comitato milanese della Società Dantesca Italiana.3 Per questo secondo intervento Pavolini si valse di un contributo pubblicato nel 1921 da Yrjö Hirn, 1 PAVOLINI 1921, nel quale in verità non si parla, telegraficamente, che delle traduzioni della Commedia di Eino Leino e della Vita nova di Tyyni Tuulio e del Dante di Werner Söderhjelm. Per la biografia di Pavolini (1864-1942) si veda ora il recentissimo, sebbene non impeccabile, M ISTRANGELO 2014. Quanto alle traduzioni della Commedia rimando semplicemente, per brevità, al saggio di Elina Suomela-Härmä che precede queste pagine. 2 PAVOLINI 1914. Così il recensore scrive da Firenze, il 4 novembre 1914, a Oiva Johannes Tuulio: «Le ho mandato 6 copie di un mio articoletto su “Helvetti” di Eino Leino. Vuol avere la bontà di darne una al geniale traduttore, una al prof. Setälä, una al prof. Söderhjelm, tenendo le altre per sé o per altri amici?» (Helsinki, Kansalliskirjasto, Oiva Johannes Tuulion arkisto [d’ora innanzi solo OJTa], coll. 246.4, sub vocem). La copia trasmessa all’ugro-fennista Emil Nestor Setälä (1864-1935) è conservata, insieme ad altri estratti di articoli e recensioni di Pavolini, presso la biblioteca del Kotimaisten Kielten Keskus (Kotus), alla collocazione Su TSS G Pavolini. Di Werner Söderhjelm si dirà nel seguito. 3 PAVOLINI 1939.

ÜLAR PLOOM Università di Tallinn

DANTE IN ESTONIA: UN TENTATIVO DI PERIODIZZAZIONE CON CONTESTI STORICO-CULTURALI E SCIENTIFICI Nel 2008, un anno dopo la morte di Harald Rajamets, traduttore dell’Inferno e del Purgatorio, ho pubblicato sulla rivista «Looming»1 la sua traduzione del canto I del Purgatorio con i miei commenti e con una mia nota intitolata Nel contesto del Dante estonicus dove ho tracciato brevemente le tappe più notevoli della traduzione e della ricezione delle opere dantesche in Estonia. Ora, nel contesto della commemorazione del 750esimo anno della nascita del Poeta, è opportuno estendere il lavoro iniziale con dati approfonditi. Che cosa intendo per “Dante estonicus”? Ovviamente tutte le traduzioni in estone delle opere dantesche, ovviamente anche saggi, commenti, discorsi commemorativi, tesi studentesche in lingua estone ma anche in altre lingue scritte o altrimenti prodotte nel contesto “estone” nelle università, nei teatri, sulle riviste e in volumi monografici. Mi rendo conto che si tratta di una definizione alquanto vaga e anche in un certo senso riduttiva. Un qualsiasi Dante nazionale rimane un Dante magro e povero; ha vigore solo se comunica. Ovviamente il “Dante estonicus” non può nascere ex nihilo, ma in un dialogo con il “Dante mundialis” in uno specifico contesto storico-culturale. In questo senso comunica innanzitutto con il Dante tedesco, visto che la cultura estone colta nasce in stretto dialogo con la cultura [balto-]tedesca. Non mancano i contatti, quanto alla formazione del “Dante estonicus”, con la cultura russa, sia durante il periodo zarista che quello sovietico, e bisogna dire in anticipo (mi riferisco al 1

PLOOM 2008: 561-563.

PIA SCHWARZ LAUSTEN – ANDERS TOFTGAARD Università di Copenaghen e Biblioteca Reale, Copenaghen

LA FORTUNA DI DANTE IN DANIMARCA. LEGGERE, TRADURRE, STUDIARE E COLLEZIONARE DANTE L’argomento “Dante e la Danimarca” è gia stato trattato varie volte in italiano nel corso del secolo scorso. Il comparatista Hans Sørensen contribuì al volume Dante nel mondo, pubblicato in occasione dei 700 anni dalla nascita di Dante, con un articolo Dante in Danimarca.1 Scrisse anche un capitolo sulla Danimarca per l’Enciclopedia dantesca.2 Nel 1965 Emil Frederiksen pubblicò un libro su Dante che comprende anche un lungo capitolo su Dante e la Danimarca, un testo che fu tradotto in italiano e pubblicato nella rivista dell’Accademia di Danimarca a Roma.3 Più di recente, Marcella Rinaldi (19192013) ha scritto un capitolo su Dante in Danimarca pubblicato nel 1992 nell’antologia a cura di Enzo Esposito L'opera di Dante nel mondo, che raccoglie gli atti di un convegno internazionale tenutosi a Roma nel 1989.4 Marcella Rinaldi concluse il suo articolo scrivendo che «[...] in Danimarca circola da qualche tempo la voce che una traduzione nuovissima è già pronto, aspetta solo i fondi per essere stampata. Nessuno la conosce e il suo autore è ancora ignoto».5 Forse la traduzione non era proprio già pronta, ma è vero che pochi anni dopo il suo intervento è apparsa una nuova traduzione di Dante. Infatti, già nel 1994 ha visto la luce una traduzione commentata del primo canto dell’Inferno.6 SØRENSEN H. 1965. SØRENSEN H. 1970. 3 FREDERIKSEN 1965a; FREDERIKSEN 1965b. 4 RINALDI 1992. 5 RINALDI 1992: 250. 6 DANTE ALIGHIERI 1994. 1 2

INDICE DEI NOMI Non si registrano le occorrenze di Dante Alighieri (né quelle, onnipresenti, di Beatrice), nomi di divinità, personaggi biblici e letterari, né i nomi dei singoli regesti bibliografici, già ordinati alfabeticamente. Aalto, Pentti 82 n. Aavik, Johannes 128 n. Acone vedi Haakon Aho, Juhani 92 Albanese, Gabriella 38 n. Aleardi, Aleardo 128 Alessandrini, Mario 95-96 e nn., 104105 e n. Alhoniemi, Pirkko 83 n. Alighieri, Pietro 30 Alttoa, Villem 132, 135 Andersen, Hans Christian 152, 170 Andreotti, Libero 170 n. Angiò, Roberto d’ 39, 41 e n. Anhava, Tuomas 93 n. Aragona, Federico d’ 22, 39 Ariosto, Ludovico 7, 132, 151 Arnholtz, Arthur 151 n. Aroux, Eugène 66 Arrigo VII 10, 11, 19-20, 24-25, 26 n., 28, 34, 35 e n., 37, 109 e n. Arti, V. (Kaarlo Väinö Valve) 82 e n., 85, 87 n. Asín Palacios, Miguel 93 Auséen, Samuel 127 n. Avicenna 139 Azzetta, Luca 44 e n., 104 n. Baglio, Marco 20 n. Bakhtin, Michail 157 Balašov, Nikolai Ivanovič 135 Baldelli, Ignazio 158 n. Barański, Zygmunt G. 138 Barbi, Michele 9, 133 Baruffi, Giuseppe Francesco 168 e n. Baschiera della Tosa 32 Bassi, Bruno 93 n. Bellomo, Saverio 22 e n., 23, 41-44, 47 n. Belloni, Annalisa 26 n. Bel’za, Igor 135

Bembo, Pietro 150 Benedetto XI Boccassini 33, 108 n. Bertoni, Giulio 99 Bianchi, Brunone 108 e b. Billanovich, Giuseppe 30 n., 47 Biondo Flavio 25 Bjornes, Asbjørn 164 n. Bjørkeson, Ingvar 157 Boccaccio, Giovanni 7, 22, 25, 27, 42, 44, 127 n., 129, 150-151 Bodmer, Johann Jakob 90 n. Boezio di Dacia 166 Boll-Johansen, Hans 156 n. Bonatti, Franco 21 n. Bonifacio VIII Caetani 13, 33 Borberg, Henrik 156 n. Borch, Ole 151 e n. Borgogno, Luigi 131 n. Bosco, Umberto 110 Bourget, Paul 128 n. Brodskij, Iosif 138 Brown, Dan 68-69 Bruni, Leonardo 11, 15 Brunicardi, Roberto 153 n., 154 e n., 155 Bruun, Christian 167 n. Campanella, Tommaso 127 n. Canova, Antonio 127 n. Carducci, Giosue 128 Carlo di Valois 13 Carlo XI di Svezia 127 n. Carpi, Umberto 9-11, 12 e n., 16-18, 2324, 27-28, 31, 34, 42 Casadei, Alberto 25 n., 43 n., 45 n. Casella, Mario 110 Casini, Tommaso 107, 108-109 nn., 110, 111 n. Castelvetro, Giacomo 169 Castelvetro, Lodovico 7, 169

INDICE DEI NOMI Castracani, Castruccio 21 e n., 26-27, 40 Castrogiovanni, Giovanni 108 n. Catone Uticense 105 n. Cecchini, Leonardo 164 n., 165-166 e nn. Cecco d’Ascoli 96 Cecilia, Adolfo 110 n. Cedercreutz, Emil 102 e n. Cervantes Saavedra, Miguel de 56 Chiarini, Eugenio 38 Chiavacci Leonardi, Anna Maria 29, 110 n. Chiesa, Paolo 35, 36 e n. Christensen, Inger 152 e n. Christensen, Iohs H. 156 n. Cian, Vittorio 109 n. Clemente V Got 20 Cochin, Henry 101 Colautti, Arturo 166 Colussi, Giorgio 112 e n. Contini, Gianfranco 9 Correggio, Antonio Allegri detto il 127 n. Cristiano IV di Danimarca 150 e n. Cullhed, Anders 164 n. Cunizza da Romano 105 n. D’Annunzio, Gabriele 93, 128 n., 166 Dal, Erik 151 n. Dal Corno, Tuzio 151 n. Dam, Johannes 159 Dančenko, Valentina Trofimovna 135 De Robertis, Domenico 9 e n., 71 n. Deledda, Grazia 93 Del Lungo, Isidoro 110 n. Dell’Agata, Giuseppe 89 n. Della Scala, Alboino 31, 33 Della Scala, Bartolomeo 11, 30, 32-33 Della Scala, Cangrande 19, 23, 25, 37, 41-47, 104, 108-109 e nn., 159 Di Benedetto, Arnaldo 90 n. Diacciati, Silvia 12 n. Donizetti, Gaetano 166

Doré, Gustave 68 n., 75, 101, 153, 155 n. Doria, Branca 24 Dyck, Johann Gottfried 90 Eco, Umberto 157 n. Egerland, Verner 164 n. Eliot, Thomas Stearns 104 Elmquist, Carl Johan 154 Enrico VII, vedi Arrigo VII Erich, Mikko 106 Eriksen, Trond Berg 164 n. Esposito, Enzo 149 Estlander, Bernhard 91 e n., 101 Estlander, Carl Gustaf 91 e n. Fafner, Jørgen 151 n., 153 n. Faggiola, vedi Francesco della F. e Uguccione della F. Faini, Enrico 12 n., 37 n. Fanfani, Massimo 112 n. Farri, Domenico 89 n. Federn, Karl 129 Fenzi, Enrico 17 n. Ferretti, Andrea 93-94 nn. Fieschi, Alagia 26 Fieschi, Fiesca 26 Fieschi, Luca 23 n. Finske, Willard 169 n. Fleri, Renato 131 n. Francesco d’Assisi, s. 105 n. Francesco della Faggiola 26 Frandsen, Stig Ramløv 164 n. Frasso, Giuseppe 85 n., 89 Frederiksen, Emil 149 n., 151-152 nn., 160 e n., 161, 170 Frederiksen, Erik Ellegaard 154 Frenckell, Johan Christoffer 90 Frontino, Sesto Giulio 30 Frosterus, Johan Gustaf 89, 90 n. Fumagalli, Pier Francesco 85 n. Galbiati, Giovanni 85 e n., 86 n. Gangale, Giuseppe 169 Garavelli, Enrico 73 n., 100 n., 112 n.

~ 184 ~

INDICE DEI NOMI Garzella, Gabriella 35 n. Gerstenberg, Heinrich Wilhelm von 90 n. Gesù Cristo 108 n., 109 e n. Giacalone, Giuseppe 110 Giglio, Antonella 167 n. Gildemeister, Otto 106-107 Giovanni XXII Duèse 47 Giovanni del Virgilio 38-40, 41 e n., 42, 46-47 Glasenapp, Gregor von 130, 131 n. Goethe, Wolfgang 56 n. Goldoni, Carlo 7 Grangier, Balthazar 65 Grifo, Antonio 89 Grundtvig, Nicolai Frederik Severin 159 Grünthal, Ivar 134 Grünthal-Ridala, Villem 127, 128 e n., 129, 132 Grønlie, Espen 160 Guarini, Giovanni Battista 151 Guidi di Dovadola, famiglia 26, 34 Guidi, Guido Salvatico 11, 28 Guidi, Marcovaldo 26 Gutman, Rudolf 129-130, 131 n. Haakon (Håkan) V Magnusson 110 e n., 111 Haakon (Håkan) VII 110-111 e nn. Haapanen vedi Tuulio Hahl, Jalmari 93 e n. Hakalisto, Hanna 98 n. Hakulinen, Lauri Pekka 99 Hansson, Enno 127 n. Harmaja, Saima 87 n., 99 e n. Hede, Jesper 163 e n., 164 e n. Hee Andersen, Knud 153-155, 159, 161 e n. Helk, Vello 150 n. Henriksen, Line 164 n. Herranen, Merja 91 n. Hirn, Yrjö 81, 82 n., 84 e n., 91 Hoepli, Ulrico 89 Holm, Ebba 153, 162 e n.

Huhtala, Aarre 55 n., 57 n., 60 n., 61 e n. Høgberg, Paul 167 n. Høgel, Christian 160 Ibn Tufail 139 Ikonomou, Tzortzis 8 Ilaro, frate 22-23 Indizio, Giuseppe 47 n. Ingemann, Bernhard Severin 159 Inglese, Giorgio 28, 43 e n., 47 n. Jamme, Armand 21 n. Jensen, Kristian Ditlev 156 n. Jokl, Norbert 169 n. Jørgensen, Paul Raimund 168 n. Kaatman, Christian 162 e n., 164 n. Kabell, Aage 151 n. Kablitz, Andreas 138 Kantola, Jaana 59 n. Kava, Ritva 102 n. Kivi, Aleksis 83 e n., 90, 91 n. Klem, Lone 164 n. Klinge, Matti 82 n. Knud, Christian 152 Koch, Theodore Wensley 169 n. Koleniščev-Kutuzov, Il’ia Nikolaevič 135 Koskelainen, Yrjö 69, 70 n., 102 e n. Koskenniemi (Forsnäs), Veikko Antero 70, 83-84 e nn., 85, 102 e n., 103 Koskimies, Augusti Valdemar 60 n., 70 e n. Koskimies (Forsman), Kaarlo 106 e n. Kowarcyk, Walther Schmied 130 Krauss, Werner 129 Kroos, Jaan 133 e n. Krull, Hasso 133 n. Kurtna, Aleksander 132, 134-135 Lagercrantz, Olof 161, 162 n. Laigna, Einar 136 Lana, Iacopo della 167 Landino, Cristoforo 88, 169 n.

~ 185 ~

INDICE DEI NOMI Larsen, Poul Steen 154 n. Latini, Brunetto 163 Lehtonen, Joel 102 Leino, Eino 57-58 e nn., 59-60, 61 e n., 62-64, 66-69, 70 e n., 73 e n., 74, 7677, 81 e n., 82, 83 n., 84 e n., 85 n., 87 n., 92, 98-100, 102 e n., 103, 106 e n., 107, 108 e n., 110 n., 111-112 e nn., 113, 129 Lembourn, Claus 181 Leonardi, Lino 9 n. Lidforss, Edvard 106, 110, 111 n. Lilja, Pekka 76 Lindgren, Liisa 102 n. Livio, Tito 30 Lo Cascio, Vincenzo 97 e n. Loikala, Paula 87 n. Lotman, Yurij M. 126, 134-135, 139 Lotman, Mihhail 138 Lovén, Nils 65-66, 68, 83 n., 91, 106, 110, 111 n. Lozinskij, Mikhail 133 Luzzatti, Michele 21 n. Lyytikäinen, Pirjo 87 Långfors, Arthur Isak 82 n. Malaspina, famiglia 20-23, 26 n. Malaspina, Franceschino 22 Malaspina, Gherardino 20-22, 23 n., 26 Malaspina, Guglielmo («de Obiciis») 20 Malaspina, Moroello 11, 22-23, 25-26 Malaspina, Spinetta 23 Malatesta, Paolo 165 Malato, Enrico 167 n. Mancinelli, Luigi 166 Mandelstam, Osip 135, 138 Mangini, Manlio 131 n. Manner, Eeva-Liisa 60 n. Manninen, Otto 57, 58 n., 103 n. Manuguerra, Mirco 22 n. Manzoni, Alessandro 93 Martellotti, Guido 38 n. Masing, Uku 134 Mazzoni, Guido 93, 94 e n.

Mazzoni, Jacopo 151 e n. Mazzucchi, Andrea 167 n. Medici, Lorenzo de’ 132 Meek, Christine 27 n. Mehtonen, Päivi 56 n., 164 n. Meinhard, Johann Nicolaus 90 Meri, Georg 132 Merisalo, Outi 82 n. Meyer, Ole 155, 156-157 e nn., 158-159, 164 e n., 170 Mikkel, Anneli 139 Mikkola, Jooseppi Julius 99 Milani, Giuliano 12 e n., 13, 14-15 e nn., 16, 27-28 Mints, Zara 134 Mistrangelo, Carmela 81 n. Moestrup, Jørn 150 n., 153, 164 n. Molbech, Christian 153 Molbech, Frederik 153 e n., 154-155, 157-159, 162 Moldenhawer, Daniel Gotthilf 167 n. Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto 56 Montanelli, Indro 131 n. Montefusco, Antonio 12 n. Monticelli, Daniele 137-138 Moore, Edward 46 Morgenstern, Karl 127 e n. Mortensen, Lars Boje 160 e n. Musa, Mark 157 Mäkelä-Henriksson, Eeva 88 n. Mälkki, Johanna 55 n., 58 n., 60 n., 77 n., 87 e n., 88-89, 90-92 nn., 106 e n. Nani, Pietro 47 Nardi, Bruno 45 e n., 103 n. Niccolò da Prato, cardinale 32-33 Nicolay, Ludwig Heinrich von 88 Nielsen, Lauritz 150 n. Nordenfalk, Carl 167 n. Nurmekund, Pent 127 n., 131 n. Nurmela, Tauno 60 n., 70 n., 87 e n., 89, 90 n., 98, 112 e n. Nygrén, Liisa 107

~ 186 ~

INDICE DEI NOMI Oehlenschläger, Adam 151, 159 Ojamaa, Ott 135 Okkonen, Onni 60 n., 67, 84 e n., 85 n. Oksala, Päivö 61 n., 66 n. Oksala, Teivas 61 n. Olsen, Harald 154 Olsen, Kåre 167 n. Olsen, Michel 164 n. Onerva L. (Hilja Onerva Lehtinen) 58 e n., 76, 84 e n. Orosio, Paolo 30 Paalanen, Elias 102 Padoan, Giorgio 23, 46, 47 e n. Palola, Eino 101 Pascoli, Giovanni 104 Pasquini, Emilio 23, 27 e n., 110 Pastore Stocchi, Manlio 41 n. Pavolini, Paolo Emilio 81 e n., 82, 83 n., 84-86 e nn., 91 n., 92 e n., 94-95 e nn. Pellegrini, Paolo 36 n. Pellico, Silvio 166 Perez, Francesco Paolo 96 Peternolli, Ernesto 95 e n., 96, 97 e n., 99 Petersen, Carl S. 150 n. Peterson, Lembit 136-137 Petoletti, Marco 38 e n., 39 n. Petrarca, Francesco 7, 19, 127 n., 128, 131 n., 150-152, 169-170 Petrocchi, Giorgio 11, 18, 24 n., 28, 37 Piattoli, Renato 28 Pieraccini, Rolando 55 n. Pipping, Aline 64 e n., 65-66, 68 e n., 76, 106 e n. Pirandello, Luigi 131 n. Plinio Secondo, Gaio il Vecchio 30 Ploom, Ülar 125 n., 136-138 Polenta, Francesca da 165 Polenta, Guido Novello da 38, 42, 47 Poliziano, Agnolo 132 Polkunen, Mirjam 60-61 nn. Porisiensi, Silvio 154, 161 e n. Pulci, Luigi 132

Pushkin, Aleksandr 135 Pylkkänen, Linda 99 Quaglio, Antonio 110 Quaglioni, Diego 35, 36 n. Raffaello Sanzio 127 n. Ragone, Francesca 20 n., 22 n., 27 n. Rajamets, Harald 125, 132, 133 e n., 134, 136-137, 139 Rajna, Pio 93 Raud, Rein 130 n., 135-137 Ravn, Hans Mikkelsen 150, 151 n. Reggio, Giovanni 110 Reich, Ebbe Kløvedal 155 n. Reitzel, Hans 156 n. Reta Janaríz, Alfonso 82 n. Ridala vedi Grünthal-Ridala Rifbjerg, Klaus 156 e n. Riikonen, Hannu 82 n., 99 n. Rinaldi, Marcella 149 e n., 155 Rinaldi, Michele 45 e n. Risset, Jacqueline 157 n. Rizzi, Andrea 95-96 nn. Roddewig, Marcella 167 e n. Roer, Hanne 160, 162 e n., 164 e n. Roncaccia, Alberto 169 e n. Roos, Vappu 93 n. Rossetti, Gabriele 96 Rossi, Vittorio 93 Rossini, Gioacchino 166 Runeberg, Johan Ludvig 90, 91 n. Röhl, Magnus 164 n. Saarenheimo, Eero 97 n. Saarenheimo, Kerttu 59, 99-100 nn. Salvini, Luigi 89 e n., 95-96, 99 e n., 103 n. Salvini, Matelda 103 n. Sansovino, Francesco 169 n. Santagata, Marco 18, 21 e n., 23, 24-26 nn., 27-29, 34, 42 Sapegno, Natalino 110 Sayers, Dorothy 68 n. Scartazzini, Giovanni Andrea 110, 129

~ 187 ~

INDICE DEI NOMI Scherillo, Michele 101 Semper, Johannes 130 e n., 131-132 Setälä, Emil Nestor 81 n. Seung, T.K. 163 e n., 164 Sforza, Giovanni 21 n., 26 n. Shakespeare, William 132 Shaw, Prue 34 Skytte, Gunver 154 n. Smith, Anthony D. 160 e n. Snellman, Johan Vilhelm 91 Somero-Boldrini, Sirkku 99 Sonne, Jørgen 159 n. Steffens, Heinrich 151 Steinby, Torsten 91 n. Stenbäck, Ottilia 101 e n. Suolahti, Hugo 82 n. Suomela-Härmä, Elina 55 n., 60 n., 81 n., 102 n., 106 n. Söderhjelm, Jarl Werner 60 n., 76, 81 n., 82 e n., 91-92, 93 e n., 99 Sørensen, Gert 164 n. Sørensen, Hans 149 e n. Sørensen, Ivan Z. 156 n., 164 n., 166 e n. Sørensen, Søren 152 e n. Tabarroni, Andrea 35, 36 e n. Tallgren v. Tuulio Talvet, Jüri 135 Talvio, Maila 99 Tamaro, Attilio 96 e n. Tarjanne, Soina 99 Tarkiainen, Viljo 83 n., 106 Tasso, Torquato 132, 151 Tavoni, Mirko 30-31 e nn., 32-33, 42 Teilgård Laugesen, Anker 159 n. Tervo, Elsa 99 Thott, Otto 167-168 Thott, Tage 167 Tivoli, Carlo 131 n. Tjutčev, Fjodor 135 Toftgaard, Anders 150 n., 160 e n., 169 n. Torhaug, Tor 164 n. Torraca, Francesco 110

Toynbee, Paget 46 Trissino, Gian Giorgio 168 Troeltsch, Ernst 129 Trotmann, Christian 26 n. Tuulio, Mauri 101 n. Tuulio (Tallgren), Oiva Johannes 69, 70 n., 76, 81 n., 82 e n., 83-85 nn., 92 e n., 94-95 e nn., 96 n., 99, 100101 e nn., 106, 109 e n., 112, 113 n. Tuulio (Haapanen, Tallgren), Tyyni 59 e n., 69 e n., 70 n., 71-73, 77, 81 n., 82 e n., 83 n., 86-87 e nn., 88, 91-92 nn., 94, 95-96 e nn., 100-105 e nn., 107, 111 e n. , 112 Udam, Haljand 136, 139 Ugolino della Gherardesca 25 Uguccione della Faggiuola 19, 21-23, 26, 108 n. Ulleland, Magnus 157 Uotila, Eeva 55 n., 61 n., 62 Utzon-Frank, Einar 170 n. Vaahtera, Jaana 56 n. Vaara, Elina 59-60, 61 e n., 62, 64, 6668, 73 e n., 74-77, 99 e n., 100, 105107, 111, 112 e n., 133 Valla, Lorenzo 127 n. Valli, Luigi 96 Vallinkoski, Jorma 90 n. Vasari, Giorgio 127 n. Vecchi, Eliana 20 n. Vedel, Valdemar 153, 160 e n. Veglia, Marco 27 e n. Vellutello, Alessandro 169 n. Vene, Ilmar 137 Verdi, Giuseppe 166 Veronese, Pietro 88 Villa, Claudia 23 n. Villani, Giovanni 40 Villi, Antonio 97 Vinay, Gustavo 19 Virgilio Marone, Publio 154 Visconti, famiglia 39 Visconti, Matteo 41, 47

~ 188 ~

INDICE DEI NOMI Volpe, Gioacchino 20-21 nn. Volpicelli, Alessandro 131 n. Vossler, Karl 129 Väänänen, Veikko 97 e n., 100 e n. Wage Petersen, Lene 164 n. Wendelin, Martha 107 Wendelin, Oiva Ensio 99, 106-107, 108 e n., 110-111 e nn. Wiborg Bonafede, Cecilie 110 n. Wis (Weiss), Roberto 97-98 e nn., 106 n., 109-110 e nn., 131 n. Wis Murena, Cristina 98 n. Witke, Edward Charles 129 Wolfen, Johan Conrad 167 Wulff, Fredrik 102 Zandonai, Riccardo 166 Zannier, Domenico 161 e n. Zingarelli, Nicola 129 Žirmunski, Vladimir 135 Åkerström, Ulla 106 n. Ölberg, Hermann M. 169 n.

~ 189 ~

INDICE DEI MANOSCRITTI CITATI AUSTRIA

WIEN

Österreichische Nationalbibliothek ms. 10201:

KØBENHAVN

66

DANIMARCA

Det Kongelige Bibliotek Collectio albanica, 5, 52: Ebba Holm. Efterladte papirer, Tilg. 595: GKS 436: GKS 2053: Thott 411: Thott 422:

ESTONIA

TARTU

Eesti Kultuurilooline Arhiiv f. 301, m. 18:2:

HELSINKI

169 n. 162 n. 168 169 167 168

134

FINLANDIA

Kansalliskirjasto Oiva Johannes Tuulion arkisto:

81 n., 83-85 nn., 92 n., 95-96 nn., 100 n.

Suomalaisen kirjallisuuden seura Tyyni Tuulion arkisto:

103 n., 105 n.

Collezione privata Lettera di P.E. Pavolini a G. Galbiati:

85-86 e n.

LONDON

British Library Ms. Additional 6891:

INGHILTERRA 35, 36 n.

INDICE DEI MANOSCRITTI CITATI FIRENZE

ITALIA

Archivio di Stato Carte Mazzoni:

94 n.

Biblioteca Medicea Laurenziana Pluteo XXIX.8:

22

PISA

Biblioteca Universitaria Archivio Salvini:

95 n., 103 n.

~ 192 ~

PROFILI DEGLI AUTORI Paolo Pellegrini insegna filologia e linguistica italiana presso l’Università di Verona. Si occupa di letteratura italiana delle origini e dell’umanesimo. Ha curato edizioni critiche di testi in latino (Girolamo Bologni. Orthographia, Messina, CISU, 2010) e in italiano antico (Passione veronese, Padova, Antenore, 2012 e Planctus magistrae doloris, Berlin, De Gruyter, 2013), nonché numerosi contributi dedicati alla biografia e all’opera di Dante, tra cui il recente volume Dante tra Romagna e Lombardia. Studi di linguistica e di filologia italiana (Padova, libreriauniversitaria.it edizioni, 2016). Elina Suomela-Härmä, prof. emerita di filologia italiana all’Università di Helsinki, si è occupata sia di questioni filologiche che linguistiche e letterarie. Tra queste ultime si annovera una serie di scritti sulla ricezione di autori italiani in Finlandia che spazia da Dante a Dario Fo. Inoltre è autrice di alcune edizioni critiche di testi in medio francese, come la prima traduzione versificata dei Trionfi di Petrarca (Pétrarque, Les Triomphes. Traduction française de Simon Bourgouin, éd. crit. par Gabriella Parussa et Elina Suomela-Härmä, Genève, Droz, 2012). I suoi lavori linguistici hanno prevalentemente un indirizzo pragmalinguistico e riguardano tra l’altro alcuni avverbi frasali e l’uso delle forme allocutive nell’italiano di oggi (Elina Suomela-Härmä et al., Rappresentazioni di forme allocutive nelle lingue romanze, Helsinki, Société Néophilologique, 2013). Enrico Garavelli si è formato presso l’Università Cattolica di Milano e dal 1999 è professore associato di Filologia italiana all’Università di Helsinki, dove è stato professore straordinario della stessa materia negli a.a. 2006-2007 e 2014-2016. Si occupa di letteratura del medio Cinquecento e del Primo Ottocento, storia del dissenso religioso e scritture epistolari. Ha allestito diverse edizioni critiche (A. Caro, Amori Pastorali, Manziana, Vecchiarelli, 2002; Lodovico Domenichi e i «Nicodemiana» di Calvino, Manziana, Vecchiarelli, 2004; P. Aretino, Talanta, in Id., Teatro, II, Roma, Salerno editrice, 2009; L. Castelvetro, Lettere. Rime. Carmina, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015; L. Domenichi, Vite di s. Brigida e s. Caterina di Svezia, Manziana, Vecchiarelli, 2016), pubblicato una sessantina di contri-

PROFILI DEGLI AUTORI buti su autori come Adriani, Ariosto, Bandello, Bentivoglio, Denina, Doni, Giordani, Monti, Robortello, e curato svariate raccolte di saggi e atti di convegni. È affiliato dal 2000 al gruppo di ricerca internazionale Cinquecento plurale. Ülar Ploom è professore associato nel settore dell’Italianistica presso l’Università di Tallinn. In ambito dantesco, ha curato la pubblicazione delle traduzioni estoni di Harald Rajamets dell’Inferno (2011) e del Purgatorio (2016), per cui ha scritto commento e prefazione. Ha curato con Z. G. Barański e A. Kablitz il volume I luoghi nostri. Dante’s natural and cultural spaces (Tallinn, TLU Press 2015), e sta per ultimare la traduzione (canti XX-XXXIII) del Paradiso. Pia Schwarz Lausten è docente di letteratura italiana all’Università di Copenaghen. Ha pubblicato una monografia su Tabucchi, e molti articoli in danese, inglese e italiano su altri aspetti della letteratura italiana contemporanea (tra cui Celati, Ferrante, la letteratura della migrazione). Ha curato un’antologia in danese sulla rappresentazione dell’Islam e dei Turchi negli scritti di umanisti italiani e danesi (Copenaghen, Vandkunsten, 2016), ha pubblicato articoli sulla rappresentazione dell’Islam e dei Turchi in Petrarca, Ariosto, Dolce ed Erizzo, e in scritti di Menavino, Spandugino, Machiavelli, Cambini – ad esempio per il volume Christian-Muslim Relations. A Bibliographical History (Leiden, Brill, 2013), a cura di D. Thomas e J. Chesworth. Anders Toftgaard è ricercatore presso la Biblioteca Reale di Copenaghen. Ha scritto un libro in danese sulla nascita della novella come genere letterario in Italia (Novellegenrens fødsel. Fra Il Novellino til Decameron, Copenaghen, Museum Tusculanum, 2005) e con Michael Høxbro Andersen ha curato l’antologia Dialogo & conversazione. I luoghi di una società ideale dal Rinascimento all’Illuminismo (Firenze, Olschki, 2012). Ha inoltre pubblicato articoli su Montaigne e Sperone Speroni, su Giacomo Castelvetro e l’orientamento italianizzante alla corte di Cristiano IV di Danimarca, e sulle cosiddette mazzarinate nelle collezioni della Biblioteca Reale. ~ 194 ~

PUBLICATIONS ROMANES DE L’UNIVERSITÉ DE HELSINKI ISSN 1799-4683 1.

Garavelli, E. (a cura di), Volteggiando in su le carte. Ludovico Ariosto e i suoi lettori. Atti del seminario di Helsinki, Università di Helsinki, 20 ottobre 2009. 2011. ISBN 978-952-10-6772-3.

2.

Kraenker, S. (éd.), Actes de la rencontre internationale « Corps et Traductions », Helsinki, 10 et 11 juin 2010. 2011. ISBN 978-952-107398-4.

3.

Suomela-Härmä, E. (éd.), Eugène Ionesco (1910-2010). Un bilan. Études suivies de trois traductions (Chez le docteur; Jacques ou la soumission; L'avenir est dans les œufs) en finnois. 2011. ISBN 978952-10-7167-6.

4.

Suomela-Härmä, E. (a cura di), Il Teatro italiano in Scandinavia tra Otto e Novecento. Atti del seminario di Helsinki, Università di Helsinki, 19 ottobre 2010. 2012. ISBN 978-952-10-8267-2.

5.

Härmä, J. (éd.), Veikko Väänänen, latiniste et romaniste : un bilan. 2012. ISBN 978-952-10-8456-0.

6.

Kraenker, S. – Martin, X. (éds.), Actes de la rencontre internationale ”Corps dans l’espace, espaces du corps” Tallinn, 25 et 26 novembre 2011. 2013. ISBN 978-952-10-8850-6.

7.

Haussalo, T., L’article zéro au XVIe siècle : Les variantes manuscrites de l’Heptaméron – Une phase de l’évolution de la langue française. 2014. ISBN 978-952-10-9755-3.

8.

Kraenker, S., Les Écrits de la rupture amoureuse dans les textes de gens ordinaires et la littérature française de l’extrême contemporain (2000-2010). 2014. ISBN 978-952-10-9889-5.

9.

Garavelli, E. (a cura di), Leggere, interpretare, riscrivere. Poeti, filologi, traduttori alla prova del Decameron. Atti del VII seminario di Letteratura italiana. Helsinki, 29 ottobre 2013. 2014. ISBN 978-951-51-0257-7.

10. Helkkula, M. – Riippa, A. (éds.), L’Homme révolté. Albert Camus 1913–1960. Actes de la journée d’études, Université de Helsinki, le 20 octobre 2010. 2015. ISBN 978-951-51-0844-9.

PUBLICATIONS DU DÉPARTEMENT DES LANGUES ROMANES DE L’UNIVERSITÉ DE HELSINKI ISSN 0359-775X 1.

Välikangas, O. (éd.) : 5e Rencontre des professeurs de français de l’enseignement supérieur. Communications. 1982.

2.

Kallioinen, V. - Härmä, J. - Suomela-Härmä, E. : Linguistique et français langue étrangère. Johdatusta yliopisto-opintoihin. Introduktion till universitetsstudierna. 1983 (1ère edition). 1984 (2e édition). (Esaurito)

3.

Suomela-Härmä, E. (a cura di): Atti del secondo convegno degli italianisti in Finlandia. Helsinki, 29 e 30 ottobre 1982. 1983.

4.

Mänttäri, P. - Välikangas, O. (éds.) : 9e Congrès des Romanistes Scandinaves. Helsinki 13-17 août 1984. Résumés. 1984.

5.

Mänttäri, P. - Suomela-Härmä, E. - Välikangas, O. (éds.) : 9e Congrès des Romanistes Scandinaves. Helsinki 13-17 août 1984. Communications relatives aux groupes de travail. 1985.

6.

Välikangas, O. (éd.) : 8e Rencontre des professeurs de français de l’enseignement supérieur. Communications. 1987.

7.

Välikangas, O. (éd.) : Actes du 3e Colloque franco-finlandais de linguistique contrastive. 1987.

8.

Helkkula, M. - Nordström, R. - Välikangas, O. : Éléments de syntaxe contrastive du verbe français-finnois. 1987.

9.

Helkkula, M. - Välikangas, O. (éds.) : Actes du 5e Colloque francofinlandais de linguistique contrastive. 1995.

10. Saarenheimo, E. (toim.): Italian kirjallisuus Suomessa. Kääntämisen ja kustannustoiminnan ongelmia. Letteratura italiana in Finlandia. Problemi di traduzione ed editoria. 1996. 11. Mänttäri, P. - Suolahti, E. (toim.): Italian kirjallisuuden suomentaminen. La traduzione della letteratura italiana. 1997.

12. Korimo-Girod, N. (toim.): Kontrastiivinen tarkastelu kääntäjän apuna. 1997. 13. Havu, E. - Härmä, J. (éds.) : Études de français : approches et aspects. 1998. 14. Suomela-Härmä, E. - Garavelli, E. (a cura di): Il dolce idioma. Avviamento agli studi d’italiano. 2001 (prima edizione). 2005 (seconda edizione). 15. Härmä, J. - Tuomarla, U. (éds.) : Actes du 6e Colloque francofinlandais de linguistique contrastive. 2004. 16. Garavelli, E. (a cura di): Omaggio a Lodovico Castelvetro (15051571). Atti del seminario di Helsinki, 14 ottobre 2005. 2007. 17. Arffman, J. : La coordination et les phrases juxtaposées en français. 2007. 18. Härmä, J. - Havu, E. - Helkkula, M. - Larjavaara, M. - Lehtinen, M. (éds.) : Actes du XXIXème Colloque International de Linguistique Fonctionnelle. Helsinki, 21-24 septembre 2005. 2007. 19. Helkkula, M. - Tuomarla, U. (éds.) : Le réel et son envers. Actes des journées d’études à L’Institut finlandais de Paris (25-26 novembre 2005). 2007. 20. Härmä, J. (toim./éd.) : Veikko Väänänen (1905-1997) – latinisti ja romanisti. Veikko Väänänen 100 ans : un bilan. 2008. 21. Suomela-Härmä, E. (a cura di): Tracce goldoniane al Nord. Atti del seminario Goldoni in Europa, 6 novembre 2007, seguiti da Näyttämötaide (Il teatro comico) di Carlo Goldoni. 2008. 22. Kraenker, S. (éd.). en collaboration avec X. Martin : Actes de la rencontre internationale « Corps et écriture », Helsinki 25-26 septembre 2008. 2009.

Lihat lebih banyak...

Comentarios

Copyright © 2017 DATOSPDF Inc.