La Tunisia Contemporanea

Share Embed


Descripción

Stefano M. Torelli

Conoscere la Tunisia

La Tunisia contemporanea

POPOLI E CIVILTÀ

Una Repubblica sospesa tra mutamenti interni e sfide globali

È

Universale Paperbacks

dovuta accadere una rivoluzione popolare perché il mondo si interessasse a un piccolo Paese affacciato sul Mediterraneo. Era il 14 gennaio 2011 e dalla Tunisia partiva l’onda lunga della «Primavera araba». Dopo quattro anni, il 18 marzo del 2015, un attacco terroristico nel centro di Tunisi portava nuovamente il Paese al centro dell’attenzione mondiale. Nel mezzo vi sono state due elezioni democratiche, l’adozione di una nuova Costituzione, l’ingresso in politica del partito islamico Al-Nahda e la reazione delle nuove formazioni secolariste, restando sempre in bilico tra i tentativi di divenire un modello istituzionale «alla francese» e la ricerca di una via tunisina che preservi l’identità araba e musulmana. L’autore ripercorre le tappe fondamentali della storia della Tunisia, mettendo in luce i cambiamenti, le contraddizioni e la ricchezza sociale, culturale e politica di una Repubblica che lotta per non rimanere sospesa tra il peso del passato e la costruzione del suo futuro e che ad oggi rappresenta un raro elemento di speranza in un Vicino Oriente che sembra non voler dare al mondo segnali di ottimismo.

pp. 216, € 14,00 ISBN 978-88-15-25934-9 Universale Paperbacks

il Mulino Upm

In libreria dal 17 settembre 2015

S

tefano Torelli è Research Fellow all’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano e insegna Storia e istituzioni del Medio Oriente allo IULM. Collabora con il programma Terrorism Monitor del think tank americano Jamestown Foundation. I suoi lavori sulla Tunisia sono stati pubblicati, tra gli altri, da «Middle East Policy», «Insight Turkey», «British Journal of Middle Eastern Studies» e «Jadaliyya».

il Mulino

www.mulino.it

Lihat lebih banyak...

Comentarios

Copyright © 2017 DATOSPDF Inc.