La Filosofia del Rinascimento

July 25, 2017 | Autor: F. Lunaria | Categoría: Philosophy
Share Embed


Descripción

Un brevissimo schemino, giusto per avere qualche idea Marsilio Ficino (1433-1499): Traduce Platone e Plotino. Il suo concetto più noto è quello del Lumen; bisogna tenere presente che era imbevuto di dottrine esoteriche, come molti altri Filosofi di quel periodo.

Pico della Mirandola (1433-1494): L'Homo Faber, l'uomo creatore, è posto al centro del mondo. L'uomo non è compiuto, ma la sua esistenza è in divenire.

Bernardino Telesio (1508-1588): Ricerca le cause naturali partendo dai fenomeni naturali che si oppongono: caldosecco che si oppongono al freddo-umido; ma questo concetto dell'opposizione degli opposti lo si trova anche in Jakob Bohme (1575-1624) ("Ovunque uno è contro l'altro non perché suo nemico, ma proprio per potersi esso stesso muovere e rivelare"; il mondo è costituito da opposizione e del resto alla luce occorre il buio, per manifestarsi come suo contrario, e viceversa; nessuna cosa si manifesta senza il suo opposto, in un'armonica lotta perenne). Il nostro amico Hegel :D riprenderà il concetto nella sua Dialettica!

1

Francesco Patrizzi (1529-1597): Principio dell'Henkaipan: non esiste niente altro che l'Uno e il Tutto, L'UnoTutto (Unominia). Si collega quindi a Plotino e al suo concetto di Uno ("semplificando" possiamo definirlo "Dio" al modo che lo intendiamo noi, anche se bisogna fare lo sforzo di "scristianizzarci" dai preconcetti che abbiamo appreso nostro malgrado, in campo spirituale, e che passano, per forza di cose, in secoli di cristianità) e a molta Mistica, che riduce Dio a Nulla.

Pietro Pomponazzi (1462-1525): Nega l'immortalità dell'anima.

Giordano Bruno (1548-1600): 1) Ipotizza l'esistenza di altri pianeti, oltre a quelli conosciuti alla sua epoca. 2) Teorizza il Minimum, (seme della vita, che reca un'impronta individuale) tre piani di esistenza (Metafisico, come Monade -Matematico - Fisico, come Atomo) e il Maximum, ovvero l'Infinito. Mi sembra che si possa accostarlo al concetto di Niccolò Cusano, sulla Coincidentia Oppositorum (che credo anche si possa vedere in Hegel, tra l'altro) ovvero la Coincidenza del Massimo e del Minimo, del Creare e del Creato, del Tutto e Nulla.

Tommaso Campanella (1568-1639): semplificando al massimo la sua Filosofia: 2

Teorizza coppie di opposti (similmente a Telesio e Bohme) tra cui: Contingentia/Necessitas, Casus (singolarità)/ Fatum (destino "già programmato"), Fortuna(simile a una sorta di "capriccio") / Harmonia (Ordine). - Dubito, Cogito Ergo Sum: dubito di tutto, ma non posso dubitare del fatto di dubitare: il mio stesso dubbio, diventa quindi certezza del fatto che sto dubitando, quindi pensando. - Ciò che trovo in me è nella sua essenza finito e limitato. - Impotenza, odio, stoltezza sono il Non Ens, il Non Essere, il Nihil, il Nulla, il nostro limite interno. La vittoria sul Niente, sul Non Essere (Non Ens) promuovendo l'Ens (l'Essere), diventa affermazione dell'Essenza Solare, ovvero un'Annientamento del Niente, che equivale a renderlo un qualcosa.

Teofrasto Paracelso (1493-1541): - L'uomo è il mondo in piccolo - Il cosmo è l'uomo in grande - Ciò che è in basso è anche in alto e ciò che è in alto, è anche in basso.

3

Interpretando questo pensiero, si può affermare che l'uomo nella sua complessità è immagine di ciò che accade nel mondo, e anche nel cosmo, solo che la nostra natura limitata ci impedisce di comprendere la chiave di lettura sia del mondo che del cosmo. Ciò che fa parte delle cose materiali/basse si trova anche nelle cose spirituali/alte e viceversa. Credo si possa anche intenderlo in senso panteistico, Dio è ovunque, nel basso come nell'alto e viceversa. Ora un concetto alchemico: Mercurius + Sulphur + Sale -------> Mercurio e Zolfo hanno un'azione fluidificante e di trasformazione. Il Sale invece è ciò che conserva. Si trova anche nel Nuovo Testamento, come espressione, il "Sale della terra" in riferimento agli apostoli. A questi tre elementi si aggiunge Archeo, lo Spirito del Macrocosmo, affine a Mercurius; Archeo è regista della vita organica e Quinta Essentia di tutte le cose.

4

Lihat lebih banyak...

Comentarios

Copyright © 2017 DATOSPDF Inc.