Goffredo Parise e Il prete bello - Alice Mazzara

Share Embed


Descripción

Universität  Leipzig                                                                                                                                       Alice  Mazzara   Seminario  “Raccontare  il  Nordest”                                                                                                                                     Prof.  Nievo  Del  Sal                                                                                                                                                                                                             W.S.  2014/2015                                        

Goffredo  Parise  e  “Il  prete  bello”  

                                             

   

1  

Indice       Introduzione  …………………………………………………………………………………………………………………………........  3       La  vita  …………………………………………………………………………………………………………………………..................  4       La  genesi  …………………………………………………………………………………………………………………………..............  5       La  trama  …………………………………………………………………………………………………………………………...............  6       I  personaggi  ………………………………………………………………………………………………………………………............  6       L’analisi  ………………………………………………………………………………………………………………………...................  8       La  critica  ………………………………………………………………………………………………………………………...............  10       Il  confronto  con  i  “Sillabari”  …………………………………………………………………………….............................  11       Conclusioni  ………………………………………………………………………………………………………………...................  14       Bibliografia  ………………………………………………………………………………………………………………....................  15  

                             

2  

Introduzione       L’obiettivo   di   questo   lavoro   è   di   arrivare   ad   un’esaustiva   comprensione   e   interpretazione   del   romanzo   “Il   prete   bello”   di   Goffredo   Parise.   Per   far   ciò,   ho   ritenuto   necessario   partire   dalla   biografia  dell’autore  poiché  risulta  essere  un  elemento  essenziale  nell’  analisi  delle  sue  opere.    Per   quanto   concerne   il   testo   in   sé,   ho   deciso   di   trattarlo   a   partire   dalla   sua   genesi   e   dalla   sua   apparizione   alquanto   travagliata.   L’esposizione   della   trama   e   l’analisi   dei   personaggi   seguono   questa  parte  come  momenti  indispensabili  per  la  comprensione  di  un  testo  in  prosa.  Nucleo  che   considero  centrale  nella  mia  tesina  è  l’analisi  del  testo,  alla  quale  ho  deciso  di  dare  un’impronta   personale   scaturita   da   un   attento   studio   del   romanzo   e   al   contempo   da   una   sua   piacevole   lettura.   Per   quanto   riguarda   l’apparato   critico   ho   scelto   di   soffermarmi   sui   giudizi   degli   intellettuali   contemporanei   a   Parise   e   in   particolare   sulle   personalità   più   di   spicco   nel   mondo   della   critica   letteraria   di   metà   Novecento.   Infine   si   è   cercato   di   operare   un   confronto   con   quello   che   è   considerato  il  capolavoro  di  Parise  i  “Sillabari”.   Le   fonti   che   ho   adottato   per   sviluppare   il   mio   percorso   consistono   in   un’opera   monografica   sull’autore,  due  articoli  tratti  da  riviste  letterarie,  un  saggio  dedicato  a  Parise  da  parte  di  un  altro   scrittore,  il  testo  in  cui  lo  stesso  Parise  racconta  del  suo  rapporto  con  Leo  Longanesi,  un  saggio  di   un   celebre   psichiatra   sulle   figure   ecclesiastiche   del   mondo   della   letteratura,   un’intervista   a   Giosetta   Fioroni   per   l’anniversario   de   “Il   prete   bello”   e   due   pagine   web   riguardanti   la   biografia   dello  scrittore.                                                            

3  

La  vita     Goffredo  Parise  nasce  a  Vicenza  l'8  dicembre  1929  da  Ida  Wanda  Bertoli,  figlia  adottiva  di  Antonio   Marchetti,   proprietario   di   una   fabbrica   di   biciclette.   Il   padre   abbandona   Ida   Wanda   prima   della   nascita  del  figlio.   Goffredo  trascorre  la  sua  infanzia  nella  casa  dei  nonni  in  uno  stato  di  isolamento,  probabilmente   imposto  per  cercare  di  proteggere  il  bambino  dalle  dicerie  del  quartiere.     Le   condizioni   economiche   della   famiglia   si   risollevano   quando   la   madre   di   Goffredo   sposa   Osvaldo   Parise,   direttore   del   “Giornale   di   Vicenza”,   il   quale   pochi   anni   dopo   decide   di   riconoscere   il   bambino  come  suo  figlio  adottivo.   La   carriera   scolastica   di   Goffredo   non   si   può   definire   proprio   brillante   e   lo   stesso   scrittore   si   chiamerà   retrospettivamente   “asino”.   La   scuola   e   la   letteratura   italiana   lo   annoiano,   ma   al   contempo   coltiva   alcune   letture   personali   tra   le   quali   Dostoevskij,   Kafka,   Sartre.   Si   diploma   nel   1947   e   in   quegli   stessi   anni   inizia   a   manifestarsi   la   sua   passione   per   la   pittura.   I   suoi   lavori   ricordano   i   dipinti   di   Chagall   i   quali   ammirerà   dal   vivo   alla   “Biennale   di   Venezia”   del   1948,   convincendosi   ad   abbandonare   la   pittura.   Tuttavia,   l’arte   continuerà   a   essere   una   componente   necessaria  della  vita  di  Parise,  ma  in  altra  forma  stavolta,  quella  letteraria.  Infatti,  nel  1951  esce  il   suo   primo   romanzo   pubblicato   da   Neri   Pozza,   “Il   ragazzo   morto   e   le   comete”,   che   non   riscuote   particolare  successo.   Il  percorso  universitario  all’ateneo  di  Padova  non  lo  porterà  mai  ad  una  laurea,  ma  durante  gli  anni   degli   studi   inizia   l’apprendistato   di   giornalista   in   alcune   testate   locali,   introdotto   nell’ambiente   dal   padre  adottivo.     Stipulato   un   contratto   con   la   casa   editrice   “Garzanti”,   si   trasferisce   a   Milano   e   nel   1954   esce   “Il   prete  bello”,  opera  che  riceve  numerose  critiche  e  qualche  apprezzamento.     La   scoperta   delle   opere   di   Comisso   lo   porterà   a   indirizzare   all’autore   trevigiano   un’appassionata   lettera  che  darò  l’avvio  al  loro  lungo  rapporto  d’amicizia,  tanto  che  qualche  anno  più  tardi  Comisso   sarà  il  testimone  di  nozze  di  Parise.   Nel   1955   Parise   inizia   a   collaborare   con   il   “Corriere   della   Sera”   e   in   quegli   stessi   anni   escono   “Il   fidanzamento”  e  “Atti  impuri”  pubblicato  in  origine  con  il  titolo  di  “Amore  e  fervore”.     Diventa  inviato  speciale  del  Corriere  e  il  suo  primo  incarico  lo  porta  a  Parigi.     Intanto,  soffocato  dal  clima  milanese,  decide  di  trasferirsi  a  Roma,  dove  incontrerà  gli  intellettuali   della  scena  letteraria  dell’epoca  e  stringerà  amicizia  con  Montale,  Piovene  e  Moravia.  La  capitale   gli   offre   l’opportunità   di   lavorare   per   grandi   registi   e   in   particolare   di   collaborare   alla   sceneggiatura   dei   due   film   di   Mauro   Bolognini   “Agostino”   tratto   dal   romanzo   di   Moravia   e   “Senilità”   dall’opera   di   Svevo.   Ricava   da   un   suo   testo   teatrale   la   sceneggiatura   di   “Una   storia   moderna:   l'ape   regina”   con   il   regista   Marco   Ferreri   e   tra   gli   altri   lavori   per   il   grande   schermo,   diventa  co-­‐sceneggiatore  di  un  episodio  del  film  “Boccaccio  '70”  di  Federico  Fellini.   Nel   1961   parte   diretto   verso   gli   Stati   Uniti   e   l’impatto   con   la   società   dei   consumi   americana   gli   provoca   un   forte   shock   culturale   che   funzionerà   però   anche   da   stimolo   per   i   successivi   viaggi.   Infatti,   Parise   si   allontana   molto   dall’Italia   per   andare   a   conoscere   e   a   raccontare   i   paesi   più   discussi  sulla  scena  politica  dell’epoca:  Cina,  Cile,  Cuba,  Giappone,  Vietnam  e  Cambogia  sono  solo   alcune   delle   mete   da   lui   toccate.   Ognuno   dei   suoi   viaggi   produrrà   controversi   reportage   sul   suo   quotidiano   e   saggi   in   cui   Parise   è   critico   e   acuto   testimone   di   realtà   problematiche,   come   ad   esempio  “Cara  Cina”  del  1966  o  “Due  o  tre  cose  sul  Vietnam”  uscito  un  anno  dopo.     Per  quanto  riguarda  la  narrativa  invece,  dopo  cinque  anni  di  silenzio,  esce  nel  1965  “Il  padrone”,   testo   che   affronta   il   tema   dell’alienazione   prodotta   dal   lavoro   in   fabbrica   negli   anni   del   boom   economico.  L’anno  successivo  Parise  pubblica  “Gli  americani  a  Vicenza”,  un  racconto  scritto  dieci  

 

4  

anni  prima  e  nel  1969  esce  “Il  crematorio  di  Vienna”,  una  raccolta  di  trentatré  prose  brevi  con  la   quale  si  aggiudica  il  “Premio  Campiello”.   Tuttavia,  i  vertici  della  sua  opera  Parise  li  tocca  con  i  “Sillabari”,  due  volumi  di  racconti  pubblicati   in  due  momenti,  nel  1972  e  nel  1982,  che  però  rimarranno  incompiuti.  Al  “Sillabario  n.  2”  viene   assegnato  nel  1982  il  “Premio  Strega”.     Durante   gli   ultimi   anni   della   sua   vita   Parise   sceglie   di   ritornare   in   Veneto,   dove   a   causa   di   una   grave  arteriopatia  si  spegnerà  nel  1986.      

La  genesi       Goffredo  Parise  inizia  a  lavorare  alla  stesura  de  “Il  prete  bello”  dopo  essersi  trasferito  a  Milano  per   collaborare   con   la   casa   editrice   “Garzanti”.   È   un   inverno   malinconico   nella   capitale   dell’editoria   italiana  e  Parise  vuole  combatterlo  scrivendo  un  romanzo  che  gli  tenga  compagnia  e  al  contempo   lo   riscaldi.   Infatti,   è   proprio   sul   “Resto   del   Carlino”   che   Parise   spiega   quale   tipo   di   romanzo   avesse   allora  intenzione  di  stendere:      Volevo   dunque   scrivere   un   altro   romanzo   che   mi   tenesse   compagnia   durante   l’inverno   milanese,   che   mi   divertisse,   che   mi   commuovesse   quel   tanto   da   cacciare   il   freddo   e   la   solitudine:   un   romanzo   con   molti   personaggi   allegri   e   sopra   ogni   altra   cosa   un   romanzo   estivo  che  mi  facesse  un  poco  caldo.1     In   realtà,   l’opera   che   viene   portata   a   termine   non   ha   nulla   di   caldo   ed   estivo,   bensì   è   il   freddo,   patito  dai  protagonisti,  a  dominare  la  scena.     Il  manoscritto  era  inizialmente  destinato  a  Leo  Longanesi,  il  quale  però,  dopo  la  prima  lettura,  lo   rifiutò   duramente.   Le   critiche   di   Longanesi   si   basavano   essenzialmente   sulla   mancanza   di   originalità   del   romanzo.   L’editore   lo   considerava   obsoleto   in   particolare   per   il   contenuto,   che   sembrava  ricalcare  un  vecchio  modello  di  romanzo  alla  De  Amicis  ormai  superato.  Nonostante  ciò,   quello   che   infastidiva   di   più   Leo   Longanesi   era   la   caricatura   del   fascista   che   Parise   realizza   attraverso   la   figura   di   Don   Gastone   Caoduro.   Era   inaccettabile   il   modo   in   cui   Parise   si   prendeva   gioco   del   suo   prete   appassionato   sostenitore   del   regime.   Il   libro   è   quindi   respinto   dall’editore   e   lo   scrittore  viene  persino  accusato  di  fare  con  il  suo  nuovo    scritto  “la  figura  del  provinciale”.   Nel   1954   “Il   prete   bello”   è   quindi   pubblicato   dalla   casa   editrice   Garzanti   e   scoppia   un   caso   editoriale.   Il   romanzo   diventerà,   infatti,   il   primo   best   seller   del   dopoguerra,   contando   nel   1965   già   dieci  edizioni  italiane  e  tredici  traduzioni.                 Come   per   ogni   successo   letterario,   il   dibattito   si   infiamma   e   la   critica   si   divide.   Parise   suscita   scandalo  per  aver  creato  la  figura  di  un  ecclesiastico  coinvolto  in  una  relazione  sessuale  con  una   prostituta.  Sono  in  molti,  infatti,  a  non  apprezzare  la  satira  che  lo  scrittore  fa  dei  suoi  personaggi   bigotti  e  ipocriti,  dimenticandosi  però  che  lo  spirito  principale  del  romanzo  è  tutt’altro.  Infatti,  è   chiaro  come  l’intento  di  Parise  non  sia  scagliare  una  severa  critica  sociale,  ma  piuttosto  dipingere   uno   spaccato   di   quel   sottoproletariato   dei   quartieri   di   provincia.   Fin   dalle   prime   battute   del   racconto  si  evince  come  Parise  intenda  canzonare  i  modi  e  le  ipocrite  convinzioni  del  “prete  bello”,   ma  non  come  fine  ultimo  del  suo  romanzo.  Ciò  che  più  gli  interessa  sono  le  stravaganti  figure  che   gravitano  attorno  al  parroco  e  in  particolare  Sergio,  la  voce  narrante,  ed  il  suo  amico  Cena,  a  tal   punto  che  sembrano  loro  i  veri  protagonisti  della  vicenda.                                                                                                                       1  Incontro con Longanesi, in Il resto del Carlino, 5 ottobre 1957.    

5  

Per   comprendere   quale   peso   hanno   i   vari   personaggi   all’interno   della   narrazione,   è   necessario   esaminare  in  maniera  dettagliata  la  trama  del  romanzo.        

La  trama    

  In  un  quartiere  popolare  di  una  città  veneta  di  provincia,  il  dodicenne  Sergio  vive  di  piccoli  furti  e   altri   illeciti   espedienti   insieme   alla   sua   combriccola   di   amici,   la   naia.   Lo   stabile,   dove   il   bambino   abita  insieme  ai  nonni  e  alla  madre,  è  popolato  da  personaggi  tanto  stravaganti  quanto  miserabili,   tutti  accomunati  dalla  stessa  passione:  il  parroco  Don  Gastone  Caoduro.  Don  Gastone  è  un  prete   dalle  convinzioni  fasciste  che,  grazie  alla  sua  prestanza  fisica,  ha  fatto  innamorare  tutte  le  povere  e   ingenue  signorine  del  quartiere.  Le  donne  sono  disposte  a  tutto  per  lui,  persino  a  pagare  Sergio  e  il   suo  amico  Cena  in  cambio  di  informazioni  sulla  vita  privata  del  sacerdote.  Una  delle  innamorate   più  testarde  è  la  signorina  Immacolata,  la  rigida  padrona  del  complesso  edilizio,  la  quale  è  l’unica  a   godere   di   un   rapporto   privilegiato   con   Don   Gastone.   Infatti,   i   due   si   intrattengono   spesso   a   chiacchierare   nel   salottino   di   lei,   mentre   Immacolata   è   intenta   a   rammendare   la   biancheria   del   prete.   È   chiaro   fin   da   subito   che   il   parroco   sfrutta   il   suo   potere   seduttivo   sulla   signorina   per   ottenere   da   lei   il   finanziamento   dei   suoi   progetti.   Ad   esempio,   viene   sovvenzionata   la   pubblicazione  di  un  saggio  politico  sulla  guerra  di  Spagna,  il  quale  poi  però  si  rivela  un  fallimento   colossale,   ed   in   seguito   la   società   di   donne   fasciste   cattoliche   “Fede   e   Ardimento”,   con   tanto   di   divise,   che   vedrà   partecipi   ed   entusiaste   tutte   le   signorine   del   quartiere.   L’amore   cieco   della   signorina   Immacolata,   dal   carattere   abitualmente   avido,   la   porterà   a   regalare   all’amato   una   Balilla   cabriolet  amaranto,  con  la  quale  il  prete  scorrazza  tronfio  per  tutta  la  città.       Don   Gastone   non   sembra,   tuttavia,   ricambiare   le   gentili   attenzioni   della   donna   con   altrettanta   passione,  piuttosto  sarà  qualcun  altro  a  suscitare  il  suo  interesse.  Si  tratta  di  Fedora,  giovane  dalla   bellezza   sfavillante   che,   rimasta   orfana,   si   trasferisce   nella   soffitta   dei   nonni   di   Sergio,  dove   esercita   la   professione   di   prostituta.   Tutti   i   personaggi   maschili,   compresi   Sergio   e   Cena,   sono   innamorati  della  giovane  dalla  sensualità  irresistibile,  ed  in  particolare  il  parroco  diventa  schiavo  di   una  passione  irrefrenabile.  I  due  divengono  amanti  esclusivi  e  Don  Gastone  sarà  spesso  vinto  da   folli   crisi   di   gelosia,   fino   a   quando   la   sua   salute   non   inizia   ad   aggravarsi.   Infatti,   la   tubercolosi   colpisce   l’atletico   Don   Gastone   il   quale,   divenuto   irriconoscibile   nell’aspetto,   muore   in   un   sanatorio,  dimenticato  da  tutti  e  lasciando  Fedora  sola  ed  incinta.     Intanto,   uno   zio   di   Cena,   soprannominato   il   Ragioniere,   organizza   un   furto   notturno   per   il   quale   richiede   la   collaborazione   di   Sergio   e   del   nipote.   Sembra   andare   tutto   per   il   verso   giusto,   quando   i   due   ragazzini   vengono   scoperti   da   una   guardia   la   quale,   nel   trambusto,   rimane   uccisa   da   una   coltellata   di   Cena.   Il   bambino   viene   quindi   mandato   in   riformatorio,   dal   quale   però   tenta   ben   presto   la   fuga.   La   sorte   non   sembra   pendere   dalla   parte   del   ragazzino   che,   scappando,   viene   investito  da  un  tram  ed  è  gravemente  ferito.  Così,  anche  Cena  si  spegne  come  Don  Gastone  in  un   letto  d’ospedale,  ma  questa  volta  con  accanto  il  fedele  e  inseparabile  amico  Sergio.          

  I  personaggi  

  La   vicenda   è   narrata   da   Sergio,   un   bambino   di   dodici   anni   che   non   ha   mai   conosciuto   il   padre   e   vive   con   la   madre   e   i   nonni.   Il   nonno,   malato   di   cancro   alla   prostata,   possiede   una   custodia   di   biciclette   che   non   garantisce   un’alta   rendita.   Già   da   queste   prime   informazioni,   è   facilmente   intuibile  come  Sergio  sia  un  personaggio  di  derivazione  autobiografica.  Come  il  suo  autore,  è  figlio    

6  

di  N.N.  e  soggetto  quindi  alle  voci  pettegole  del  quartiere.  Come  il  suo  autore,  è  cresciuto  a  casa   con   i   nonni   e   la   madre,   grazie   alla   custodia   di   biciclette   del   nonno.   L’unica   variante   rispetto   alla   vicenda  autobiografica  dello  scrittore  riguarda  le  condizioni  sociali  di  Sergio.  Il  bambino,  infatti,  è   nato  in  una  famiglia  di  un  sottoproletariato  molto  indigente  e  ignorante,  che  ha  persino  difficoltà  a   mettere   qualcosa   in   tavola   per   cena.   I   luoghi   dell’infanzia   dello   scrittore,   sebbene   non   si   siano   contraddistinti   per   il   lusso,   non   sono   paragonabili   all’immensa   povertà   che   invece   caratterizza   il   mondo   di   Sergio.   È   come   se   Parise   trasportasse,   con   un’opera   di   falsificazione   letteraria,   la   sua   infanzia  in  quelle  abitazioni  dei  più  poveri  quartieri  di  provincia  dove  la  fame  mordeva  le  pance.   Nonostante  il  grigiore  degli  ambienti  in  cui  è  nato,  Sergio  è  un  bambino  dalla  grande  sensibilità  che   filtra   con   sguardo   disincantato   la   miseria   materiale   e   morale   che   lo   circonda.   Sergio   è   quasi   protettivo  nei  confronti  della  madre,  da  sempre  costretta  a  portare  il  peso  di  una  vergogna  troppo   grande.   E   sarà   l’arrivo   di   una   bicicletta,   una   Bianchi   rossa,   dono   della   signorina   Immacolata,   a   riscattare  agli  occhi  di  Sergio  la  miseria  della  sua  famiglia:       Pensavo  alla  mamma;  non  si  sarebbe  più  vergognata  di  me,  ora,  con  una  bicicletta  simile.   Un   figlio   con   una   bicicletta   così   era   un   trionfo   della   maternità   e   ne   sarebbe   stata   felice   e   orgogliosa.2     La   bicicletta   sarà   complice   delle   tante   avventure   di   Sergio   e   del   suo   fedele   amico   Cena   e   sarà   a   lei   che  Sergio  si  rivolgerà  nei  momenti  di  sconforto.     Figlio   di   una   donna   gravemente   alcolizzata,   Cena   è   invece   un   bambino   violento   e   sboccato.   Descritto   da   tutti   come   “figlio   del   diavolo”,   rappresenta   la   figura   del   reietto   della   società.   È   un   truffaldino   e   commette   furti   ogni   volta   che   gli   si   presenta   l’occasione   per   lenire   quella   fame   intrinseca  “che  gli  scorreva  nelle  vene  insieme  al  sangue”.  Tuttavia,  non  ha  un  cuore  malvagio,  la   sua  natura  non  rispecchia  le  sue  azioni,  tanto  che  “alla  fine  sempre  si  perdeva  in  lagrime  per  un   film,  consegnava  tutto  a  piene  mani  al  primo  che  sapesse  recitare  la  commedia  quanto  lui  l’aveva   recitata   per   arraffare”.   Infatti,   si   percepisce   fin   dal   principio   come   questo   personaggio   susciti   la   compassione   e   al   contempo   la   simpatia   del   suo   autore.   La   figura   di   Cena   è   inoltre   centrale   per   l’economia   interna   del   romanzo:   sarà   con   la   sua   infelice   morte,   da   “ladro   e   miserabile   a   dodici   anni”  che  la  narrazione  volge  al  termine.     A  questo  punto  è  legittimo  domandarsi  se  non  siano  proprio  Cena  e  Sergio  i  veri  protagonisti  del   racconto.  In  effetti,  sebbene  lo  stesso  titolo  sembri  rivelare  il  personaggio  centrale  della  vicenda,   sono  i  due  ragazzini  ad  essere  sempre  presenti  con  le  loro  marachelle  sulla  scena.  In  particolare  è   Sergio   a   descrivere   attraverso   i   suoi   occhi   lo   stravagante   mondo   degli   altri   personaggi.   Inoltre,   Sergio  e  Cena  sono  le  due  figure  più  attentamente  tratteggiate  e  anche  quelle  più  curate  dal  punto   di   vista   psicologico:   da   una   parte   Sergio,   con   il   suo   trauma   di   essere   cresciuto   senza   un   padre   e   di   non  conoscerne  nemmeno  l’identità,  dall’altra  Cena,  con  il  suo  carattere  ambivalente  di  bambino   iroso  e  violento,  ma  contemporaneamente  arrendevole  all’evenienza.       In   confronto   a   queste   due   personalità   complesse,   il   prete   bello   sembra   il   personaggio   più   stereotipato.  Don  Gastone  Caoduro  più  che  un  prete,  è  la  caricatura  di  un  fascista.  Parise  scrive,   infatti,   che   del   prete,   Don   Gastone,   non   aveva   nemmeno   l’odore.   È   un   uomo   atletico   e   dal   fascino   virile,   curato   nell’abbigliamento   e   nei   modi.   Orgoglioso   e   soprattutto   ambizioso,   impone   il   suo   spirito   dentro   e,   ancor   di   più,   fuori   dalla   chiesa.   La   sua   è   una   “non   religione”   che   gli   servirà   da   strumento  per  nascondere  i  progetti  che  più  gli  stanno  a  cuore,  e  cioè  le  azioni  utili  a  sostenere  il   regime.   Il   suo   cattolicesimo   ipocrita   lo   porta,   inoltre,   a   iniziare   una   relazione   con   una   giovane   prostituta   la   quale   diventerà   succube   di   lui.   Il   successo   di   Don   Gastone   Caoduro   dipende                                                                                                                   2  Il  prete  bello,  Goffredo  Parise,  Garzanti,  Milano,  1954,  n.  ed.  1964      

7  

soprattutto  dai  suoi  instancabili  ammiratori,  l’appassionata  cerchia  delle  signorine  supportata  dal   Cavalier  Esposito.     Il   gruppo   delle   signorine   rappresenta   un   personaggio   corale   dai   tratti   bizzarri.   Si   tratta   di   donne   nubili  in  età  avanzata  che  non  hanno  saputo  resistere  al  fascino  del  parroco  fino  ad  innamorarsene   perdutamente.  Don  Gastone  è  il  centro  attorno  a  cui  ruota  la  loro  povera  esistenza.  Si  contendono   un   suo   sguardo   e   sono   gelose   le   une   delle   altre.   L’unica   a   poter   godere   di   un   rapporto   più   privilegiato  è  la  signorina  Immacolata,  la  proprietaria  dello  stabile.    Come  sarà  chiaro  fin  da  subito,   però,  Don  Gastone  sfrutta  con  finta  ingenuità  i  sentimenti  della  donna  per  farsi  finanziare  i  suoi   progetti   e   addirittura   l’acquisto   di   un’automobile.   Dunque,   il   destino   delle   signorine   rimane   sempre   quello   di   fantasticare   sull’uomo   che   mai   potranno   avere.   Tutte   sono,   comunque,   accomunate  dalla  miseria  in  cui  sono  costrette  a  vivere,  un  degrado  economico  che  spesso  diventa   anche   morale.   Come   ad   esempio   in   Camilla,   perfida   donnetta   sulla   cinquantina,   che   è   sempre   pronta   a   diffamare   il   prossimo   senza   concrete   motivazioni.   Vi   sono   poi   le   signorine   Walenska,   madre   e   figlia   di   una   nobiltà   ormai   decaduta,   che   si   servono   di   una   lente   collocata   davanti   alla   finestra,  per  aumentare  il  calore  dei  raggi  solari  in  casa.  Infine,  la  Botanica  chiamata  così  perché  ha   trasformato  la  sua  abitazione  in  una  grotta  colma  di  diverse  erbe  e  arbusti  dai  quali  prepara  rimedi   di  ogni  genere,  senza  però  possedere  alcuna  conoscenza  scientifica.     L’unica   voce   maschile,   in   questo   frastuono   di   zitelle   invidiose,   è   quella   del   Cavaliere   Esposito.   Si   tratta  di  un  ex  carceriere  in  pensione,  che  rimasto  vedovo  vive  con  le  cinque  figlie.  Il  Cavaliere  è  un   uomo   del   sud,   un   napoletano   all’antica,   e   dunque   fortemente   geloso   delle   sue   cinque   figlie,   tanto   da  tenerle  recluse  in  casa  per  tutta  la  settimana  fino  al  giorno  della  messa.  È  soprannominato  lo   “squadrista   WC”   perché   i   suoi   due   beni   più   grandi   sono   il   duce   e   il   gabinetto   (binomio   beffardamente   composto   dall’autore).   Infatti,   a   differenza   degli   altri   abitanti   dello   stabile,   il   cav.   Esposito   possiede   un   bagno   personale,   che   ha   decorato   con   cura   e   assicurato   con   un   grosso   catenaccio.  Insieme  al  suo  gabinetto,  questo  personaggio  sarà  protagonista  di  una  scena  a  dir  poco   grottesca.   Durante   la   visita   di   Mussolini   in   città,   il   Cavalier   Esposito   dovrà   cambiarsi   d’abito   di   fretta   per   indossare   con   orgoglio   la   divisa   da   ufficiale.   Nel   correre   al   gabinetto,   che   si   trova   in   posizione   sopraelevata   rispetto   a   tutte   le   altre   abitazioni,   il   piccolo   cubicolo   franerà   con   il   Cavaliere   all’interno,   rimasto   penzoloni   appeso   soltanto   ad   una   trave.   Scena   emblematica,   quasi   a   voler  rappresentare  un  mondo,  quello  fascista,  ormai  in  fase  di  sgretolamento.                      

L’analisi  

  Dal  punto  di  vista  narrativo,  “Il  prete  bello”  si  presenta  come  un  testo  costruito  secondo  gli  schemi   del   romanzo   tradizionale,   ma   con   ciò   non   si   vuole   far   pensare   ad   un’opera   obsoleta   o   prevedibile,   tutt’altro.   Per   quanto   riguarda   le   scelte   dell’autore,   il   narratore   è   interno   alla   vicenda,   intradiegetico,   per   usare   la   terminologia   narrativa   di   Genette,   e   corrisponde   al   personaggio   di   Sergio.    Far  raccontare  ad  un  bambino  della  tragica  miseria  in  cui  vive,  non  vuole  essere  un  modo   per   suscitare   commiserazione   o   pietà,   bensì   l’effetto   ricercato   è   opposto.   Il   racconto   è,   infatti,   alleggerito   grazie   al   disincanto   di   un   dodicenne   che   forse   non   si   realizza   nemmeno   la   gravità   della   sua  condizione.       La   lingua   è   utilizzata   in   maniera   molto   abile,   sebbene   la   voce   narrante   sia   quella   di   un   bambino   di   strada.   La   narrazione   procede,   infatti,   incalzante,   colorata,   quasi   immediata,   seguendo   un   registro   linguistico  colloquiale  con  qualche  spruzzata  di  dialetto  veneto  soprattutto  nel  discorso  diretto.  Se   dovessimo  sintetizzare  al  meglio  con  una  parola  il  tono  narrativo  che  percorre  il  romanzo,  la  scelta   ricadrebbe   probabilmente   sull’aggettivo   “grottesco”.   Infatti,   dominano   sulla   scena   i   momenti  

 

8  

umoristici  che  suscitano  ilarità  senza  tuttavia  infondere  reale  allegria,  piuttosto  è  una  sensazione   amara  quella  che  resta  dopo  la  lettura  di  tali  passi.     D’altronde,   il   romanzo   vuole   ritrarre   un   quadro   d’ambiente   dei   quartieri   popolari   veneti   di   provincia   dove   il   moderno   benessere   non   è   ancora   arrivato.   Il   Veneto,   e   in   particolare   quello   bigotto  dei  ceti  più  umili,  è  spesso  richiamato  e  descritto  nei  suoi  vizi  e  nella  sua  tipica  mentalità.       Il  bisbiglio,  in  questa  curiosa  regione  dove  stravaganti  palazzi  si  ergono  a  formare  una  città   al   centro   delle   campagne,   è   antico,   connaturato,   raffinato   dal   tempo,   postillato   da   una   quantità  di  aggiunte  non  pronunciate  ma  che  si  esprimono  con  doloroso  giro  dell’occhio,  sì   che  la  palpebra  tremi  e  si  afflosci  sotto  il  peso  di  un  peccato  che  non  si  vuol  dire.3     Parise  descrive  la  sua  regione  come  la  terra  del  pettegolezzo  e  della  maldicenza,  la  stessa  che  ha   dovuto  subire  Parise  bambino  a  causa  del  suo  destino  di  figlio  di  nessuno.     L’identità  veneta  secondo  Parise,  è  inoltre  incarnata  dal  personaggio  di  Cena,  nel  quale  l’impulso   di  imbrogliare  il  prossimo  è  congenito.       Una  ne  pensava  e  due  ne  faceva;  ma  questo  istinto  gli  suggeriva  anche  di  tener  ogni  cosa   nascosta,  da  buon  veneto,  far  finta  di  niente  per  intascare  tutto  da  solo  e  lasciare  gli  altri  in   carità.4     Lo  stesso  Comisso,  nell’introdurre  il  giovane  scrittore  venticinquenne  nel  mondo  letterario,  pose   l’accento   sull’appartenenza   di   Parise   alla   tradizione   della   narrativa   veneta,   che   dagli   antichi   ambasciatori  di  Venezia  passa  da  Goldoni  per  arrivare  a  Fogazzaro.   Altro  tema  centrale  de  “Il  prete  bello”  è  la  storia  di  fede  e  di  sesso  che  lega  il  prete  bello  ad  una   prostituta.   L’argomento   non   suscitò   pochi   scandali   all’epoca   della   pubblicazione,   senza   tuttavia   ostacolarne   il   clamoroso   successo   nelle   vendite   o   forse   fu   proprio   questo   fattore   a   favorirne   la   popolarità.  Insieme  a  queste  critiche,  il  romanzo  venne  anche  accusato  di  disimpegno,  attacco  che   verrà  nuovamente    mosso  a  Parise  alla  pubblicazione  dei  “Sillabari”.     Colpisce  la  particolare  ricorrenza  nelle  vicende  del  romanzo  della  componente  olfattiva  e  dunque   di   campi   semantici   a   questa   collegati.   Ogni   personaggio,   ogni   luogo   sembra   portare   con   sé   un   determinato   odore   che   lo   contraddistingue:   la   testa   rapata   di   Cena   sa   di   fumo   e   di   selvatico,   nella   casa  del  Cavalier  Esposito  si  annusa  il  meridione,  sentore  che  mescola  aromi  di  trattorie,  pisciatoi   pubblici   e   ricchi   baroni,   Fedora   emana   la   sua   sensualità   “come   se   dai   pori   uscisse   un   polline   dolciastro  che  faceva  star  lì  col  naso  all'erta”.  Invece,  Don  Gastone  sa  di  tutti  gli    odori  meno  che  di   quello  del  prete,  condizione  che  rispecchia  il  suo  scarso  carattere  ascetico.  Ci  sono  poi  le  esalazioni   della  strada,  che  sanno  di  cibo  marcio,  di  paglia,  capelli  e  del  caffellatte  che  è  l’unico  alimento  di   gran   parte   del   rione.   Far   percepire   al   lettore   gli   odori   del   narrato   dona   un   altro   grado   d’immediatezza   al   racconto   e   lo   caratterizza,   insieme   ad   alcune   descrizioni   fortemente   “visive”,   in   maniera  multisensoriale.       Sicuramente,  però,  il  motivo  di  cui  è  più  impregnato  “Il  prete  bello”,  come  d’altro  canto  gran  parte   dell’opera  di  Parise,  è  l’autobiografismo.  Questa  tendenza,  marchio  della  penna  dello  scrittore,  si   manifesta  concretamente,  e  come  già  accennato,  nel  personaggio  di  Sergio.  La  sua  storia  familiare   è   inequivocabilmente   ispirata   da   quella   di   Parise   e,   tra   le   varie   sequenze   di   derivazione   autobiografica,   una   sembra   particolarmente   significativa,   tanto   che,   circa   vent’anni   dopo,   l’autore   la  inserisce  in  modo  quasi  speculare  nel  racconto  “Carezza”  dell’opera  “Sillabario  n.  1”.                                                                                                                     3  Il  prete  bello,  Goffredo  Parise,  Garzanti,  Milano,  1954,  n.  ed.  1964,  p.  127   4  Il  prete  bello,  Goffredo  Parise,  Garzanti,  Milano,  1954,  n.  ed.  1964,  p.  83    

9  

   

La  mamma  venne  a  chiamarmi  e  mi  presentò:   «Questo  è  Sergio»  disse  arrossendo.   Come   sempre   sentii   che   tutto   intorno   a   me,   le   persone   e   gli   oggetti,   i   letti,   la   mamma,   il   fidanzato,   le   fotografie   dei   nonni   alle   pareti,   […]   tutto   gridava   vendetta   al   peccato,   alla   assurda  e  ingiustificata  nascita  di  Sergio,  figlio  senza  nozze.   «Dai  la  mano  allo  zio»  mi  sollecitò  la  mamma  non  sapendo  che  dire.5  

  Si   tratta   del   momento   in   cui   Sergio   fa   la   conoscenza   del   fidanzato   della   mamma:   un   ricordo   d’infanzia,   rimasto   evidentemente   indelebile   nella   memoria   dell’autore.   Com’è   noto,   infatti,   il   compagno   della   madre,   Osvaldo   Parise,   sarà   una   figura   fondamentale   per   l’infanzia   di   Goffredo.   Dopo   sei   anni,   il   giornalista   deciderà   di   dare   al   bambino   il   suo   cognome   e   l’affetto   tra   i   due   crescerà   fino   a   porre   le   basi   per   un   rapporto   di   stima   e   fiducia.   Osvaldo   Parise,   direttore   del   “Giornale  di  Vicenza”,  avrà  anche  probabilmente  ispirato  le  ambizioni  future  del  figlio,  tanto  che   questo,   giovanissimo,   inizierà   a   collaborare   con   alcuni   quotidiani   locali   fino   ad   arrivare   a   soli   venticinque  anni  alla  testata  de  “Il  Corriere  della  sera”  e  a  diventarne,  in  seguito,  inviato  speciale   all’estero   per   il   resto   della   sua   carriera.   Dunque,   il   rapporto   tra   Goffredo   e   Osvaldo   giocherà   un   ruolo   essenziale   nella   crescita   dello   scrittore,   tanto   che   in   ben   due   opere,   molto   distanti   anche   come  epoca  di  stesura,  viene  presentato  il  primo  incontro  con  il  fidanzato  della  mamma.  Il  ruolo   decisivo  che  la  biografia  dell’autore  svolge  all’interno  delle  sue  opere  è,  infine,  chiarito  dallo  stesso   Parise  in  un’intervista  con  Claudio  Altarocca:     Il   lettore   (e   l'intervistatore)   avrà   già   capito   a   questo   punto   che   tutti   i   miei   libri   partono   chiaramente  dall'autobiografia.  La  mia  vita  e  la  mia  opera  sono  la  stessa  cosa.6      

La  critica  

  L’apparizione  de  “Il  prete  bello”  del  1954  scatena  non  poche  discussioni.  L’appena  venticinquenne   Parise  viene  salutato  da  molti  come  un  enfant  prodige,  ma  al  contempo  i  classici  schemi  utilizzati   nel  romanzo  e  le  tematiche  scandalose  sono  tacciati  di  facile  mezzo  per  ottenere  un  successo  di   pubblico.   Emilio   Cecchi   critica   del   romanzo   di   Parise,   l’ingenuità   della   satira   e   lo   scarso   lavoro   di   interpretazione   psicologica.   Inoltre,   ritiene   che   la   ricorrente   tendenza   di   Parise   nel   narrare   degli   impulsi  umani  sfugga  a  volte  di  mano  allo  scrittore,  come  se  egli  stesso  non  se  ne  sentisse  sicuro.   Tuttavia,   Cecchi   non   intende   respingere   in   toto   l’opera   di   un   autore   emergente   che   considera   comunque   ricco   di   potenzialità   e   rintraccia   ne   “Il   prete   bello”   una   “vena   di   angosciosa   poesia”   come  scrive  nella  recensione  che  ne  fece  per  “Il  Corriere  della  Sera”.     Anche   Edoardo   Sanguineti   traccia   una   netta   critica   dell’opera   che   non   esclude   però   qualche   apprezzamento.   Elogia   il   gusto   teatrale   che   il   romanzo   offre   e   il   ritmo   sostenuto   del   racconto   insieme   ai   motivi   grotteschi.   Secondo   Sanguineti,   sono   proprio   il   grottesco   e   il   caricaturale   che   fanno   di   Parise   uno   scrittore   lontano   dalle   correnti   sperimentali   dell’epoca   e   piuttosto   meglio   accostabile  ai  modi  tradizionali  della  prosa  del  primo  Novecento.     Chi,   invece,   esalterà   appieno   il   terzo   lavoro   di   Parise   sarà   Giuseppe   Prezzolini   ne   “Illustrazione   Italiana”.  Prezzolini  trova  ne  “Il  prete  bello”  una  perfetta  maturazione  delle  capacità  espressive  e                                                                                                                   5  Il  prete  bello,  Goffredo  Parise,  Garzanti,  Milano,  1954,  n.  ed.  1964,  pp.  179-­‐180   6  Claudio  Altarocca,  Goffredo  Parise,  ne  Il  Castoro,  numero  69,  Settembre  1972    

10  

organizzative  di  Parise:  elementi  già  presenti  in  testi  anteriori  sono  ora  sistemati  in  modo  tale  da   suscitare  grande  ilarità.  Inoltre  il  critico  tiene  a  sottolineare  che  il  giovane  scrittore  non  va  confuso   con   un   “antagonista   della   morale   o   sostenitore   di   un   partito”   e   che   il   romanzo   non   vuole   affermare  nulla  se  non  la  propria  fantasia.     Descrivendolo   come   “un   continuo   prodigio”,   Prezzolini   paragona   il   testo   di   Parise   ai   romanzi   picareschi,  avvicinandolo  in  particolare  al  prototipo  indiscusso  del  genere,  “Lazarillo  De  Tormes”.  Il   parallelo   scelto   dall’intellettuale   non   è   casuale,   infatti,   il   romanzo   picaresco   è   la   narrazione   in   prima  persona  delle  avventure  di  un  giovane  briccone,  il  “picaro”  per  l’appunto,  orfano  e  di  umili   origini.   Il   protagonista   vive   diverse   peripezie   incontrando   personaggi   di   tutte   le   estrazioni   sociali   e   spesso  commette  dei  crimini,  che  però  non  derivano  da  una  sua  indole  malvagia,  ma  al  contrario   l’animo   del   protagonista   si   rivela   sempre   magnanimo.   Dunque,   il   paragone   con   il   testo   di   Parise   sembra   azzeccato,   se   si   vuole   vedere   Sergio   come   il   picaro   de   “Il   prete   bello”.   Inoltre,   il   tono   semiserio   del   romanzo   picaresco   si   riscontra   anche   nel   testo   di   Parise,   dove   si   alternano   passi   umoristici   ad   altri   dai   toni   più   cupi.   Infine,   comune   ad   entrambi   è   la   tendenza   alla   satira   della   società   contemporanea,   che   viene   realizzata   dalla   voce   di   un   giovane   ragazzo   di   strada.   Nel   romanzo   di   Parise,   il   fatto   che   la   critica   sociale   sia   sferzata   dall’innocente   voce   di   un   bambino   produce   due   risultati   quasi   contrapposti:   da   un   lato   la   satira   appare   più   impietosa,   dall’altro   si   copre  di  un’ingenuità  infantile  obbligata.       Come   poter,   quindi,   definire   un   romanzo   così   sfaccettato?   Accanto   a   quale   genere   o   categoria   letteraria   sarebbe   più   appropriato   collocarlo?   È   sicuramente   un’opera   picaresca   nei   toni   e   nell’intreccio,  ma  lo  sfondo  appare  più  realistico,  sebbene  non  in  senso  classico  o  dispregiativo.  È   stato   necessario   coniare   un   nuovo   genere   per   poter   definire   senza   sbavature   il   testo   di   Parise,   “realismo   favoloso”.   In   particolare,   la   definizione   venne   adoperata   da   Geno   Pampaloni,   critico   italiano,  nel  1951  alla  pubblicazione  del  primo  romanzo  di  Parise  “Il  ragazzo  morto  e  le  comete”.   Con   “realismo   favoloso”   Pampaloni   intendeva   che   in   Parise   “la   favola   non   è   che   un   modo   di   guardare  la  realtà”.7  Come  se  ci  trovassimo  di  fronte  ad  un  racconto  calato  in  tempi  e  luoghi  ben   precisi  e  riconoscibili  ma  intrisi  di  un’atmosfera  favolistica.  Come  se  la  fantasia  si  intrecciasse  fino  a   fondersi,  senza  soluzione  di  continuità,  con  il  reale.  Alla  domanda  di  Claudio  Altarocca  sull’origine   del  “timbro”  di  favola  e  realtà  che  pervade  quasi  tutte  le  sue  opere,  Parise  rispose:       Forse  deriva  dal  fatto  che  la  realtà  in  cui  viviamo  ha  alcuni  aspetti  che  non  mi  piacciono.  Ma   non  è  vero,  sto  dicendo  una  bugia.  In  realtà  mi  piace  tutto,  anche  quello  che  non  mi  piace.   Perché  mi  piace  il  fatto  che  non  mi  piaccia.   La  favola  forse  deriva  dalla  mia  infanzia  molto  fantastica,  con  molte  avventure  sognate  e   in-­‐  ventate,  dalla  solitudine  dell'infanzia  (ho  avuto  un'infanzia  molto  solitaria),  dal  piacere   innato   di   allargare   le   cose   con   altre   cose,   senza   mai   dire   bugie   però,   ma   raccontando   sempre  cose  vere.8        

Il  confronto  con  i  “Sillabari”  

  L’opera   che   tuttora   viene   considerata   il   reale   capolavoro   di   Goffredo   Parise   è   la   raccolta   dei   “Sillabari”.   Si   tratta   di   due   volumi   pubblicati   come   “Sillabario   n.   1”   e   “Sillabario   n.   2”,   rispettivamente  nel  1972  e  nel  1982.  Dunque  un’opera,  innanzitutto,  distante  nel  tempo  rispetto                                                                                                                   7  Caro  Goffredo,  dedicato  a  Goffredo  Parise,  Raffaele  La  Capria,  Minimum  Fax,  Roma,  2005,  p.7   8  Claudio  Altarocca,  Goffredo  Parise,  ne  Il  Castoro,  numero  69,  Settembre  1972    

11  

al  “Il  prete  bello”  che  uscì  nel  1954.  Dal  punto  di  vista  del  genere,  se  il  best  seller  di  Parise  ricalca   gli  schemi  del  romanzo  tradizionale,  i  “Sillabari”  sono  invece  un  volume  che  raccoglie  prose  brevi   secondo   un   originale   criterio.   Si   tratta   infatti   di   un   vero   e   proprio   dizionario   dei   sentimenti   nel   quale  Parise  assegna  ad  ogni  lettera  dell’alfabeto  uno  stato  d’animo  e  ne  trae  ispirazione  per  un   racconto.     In  primo  luogo,  è  necessario  distinguere  i  ruoli  e  le  funzioni  dei  narratori  in  queste  due  opere  dello   scrittore  vicentino.  Come  già  osservato,  ne  “Il  prete  bello”  ci  troviamo  di  fronte  ad  un  narratore  a   focalizzazione  interna  che  è  anche  uno  dei  protagonisti  del  racconto.  Tutt’altra  tecnica,  invece,  nei   “Sillabari”,   dove   alla   focalizzazione   esterna   si   associa   un   narratore   testimone.   In   questo   caso   il   narratore   sa   meno   dei   suoi   personaggi,   non   conosce   né   le   loro   intenzioni   né   le   lor   motivazioni   e   si   conforma   bene   alla   struttura   del   racconto   breve,   mentre   sarebbe   probabilmente   risultato   inefficace  o  faticoso  in  un  testo  più  complesso  come  “Il  prete  bello”.  Naturalmente,  l’uso  di  questi   due  diversi  espedienti  porta  a  risultati  opposti.  Se  da  un  lato  la  voce  di  Sergio  ci  porta  ad  un  diretto   contatto   con   le   avventure   narrate,   il   narratore   dei   “Sillabari”   pone   tra   noi   e   il   mondo   narrato   qualcosa   come   un   schermo   cinematografico   sul   quale   proietta   asetticamente   le   vicende.   Tuttavia,   questa  è  solo  una  prima  differenza  tra  le  due  opere  che  vanno  confrontate  soprattutto  per  quanto   riguarda  lo  stile  e  il  tono  narrativo.     Nei   “Sillabari”   Parise   usa   sapientemente   la   lingua   piegandola   ai   suoi   scopi.   Infatti,   è   come   se   l’autore  sia  deciso  a  eliminare  ogni  impurità,  sbavatura  o  abbellimento  retorico  per  ridurre  la  sua   espressione   all’essenziale.   Il   risultato   è   un   linguaggio   immediato,   rapido,   asciutto,   ma   non   per   questo   privo   di   poesia,   anzi   forse   è   proprio   grazie   a   questo   sforzo   espressivo   che   l’arte   si   rivela   nella  sua  purezza.  L’apparenza  è  quella  di  un  racconto  facile  e  non  troppo  pensato,  ma  al  contrario   uno  sguardo  più  attento  comprendo  come  ogni  testo  sia  stato  attentamente  costruito  e  rilavorato.     Di   certo   lo   stesso   non   si   può   dire   de   “Il   prete   bello”,   romanzo   che   Parise   scrisse   appena   venticinquenne   e   quindi   con   ancora   un’ingenuità   stilistica   che   è   stata   anche   spesso   criticata.   In   questo  caso,  inoltre,  la  narrazione  segue  dei  toni  vivaci  con  degli  acuti  di  realismo  e  grottesco.    I   registri  linguistici  sono  vari  e  connessi  al  grado  sociale  del  parlante,  la  lingua  dei  personaggi  è  in   questo  caso  strumento  di  potere  in  mano  al  più  istruito.     A  livello  tematico  le  due  opere  non  potrebbero  risultare  più  distanti,  ma  ciò  che  le  può  avvicinare   è  la  stessa  sensibilità  con  la  quale  viene  trattata  l’emozione,  con  rispetto  o  quasi  con  pietas.  Così   avviene   quando   si   narra   la   tragica   condizione   personale   di   Sergio   e   Cena   ne   “Il   prete   bello”   o   quando   si   presenta   la   paura   di   una   donna   così   povera   che   non   può   risarcire   il   danno   che   ha   causato,  nel  racconto  “Bontà”.     Sicuramente  la  collocazione  nel  tempo  e  nello  spazio  è  comune  ai  due  testi.  Ci  troviamo,  infatti,  in   epoca   fascista,   ciò   è   chiaro   ne   “Il   prete   bello”   e   diviene   esplicito   con   l’episodio   della   visita   di   Mussolini  nel  quartiere  popolare.  Invece,  nei  “Sillabari”  lo  si  deduce  solo  da  alcuni  dettagli  presenti   in  vari  racconti,  come  ad  esempio  un’incisione  in  una  stazione  ferroviaria  che  campeggia  “Credere,   obbedire,  combattere”.   Eppure,  il  fattore  che  più  accomuna  le  due  opere  è  la  tendenza  all’autobiografismo  che  Parise  non   nasconde   mai   nelle   sue   opere.   In   particolare   la   figura   di   Parise   bambino   ricorre   in   più   racconti   come  in  “Bambino”  o  in  “Carezza”  dove,  come  già  osservato,  troviamo  la  scena  dell’incontro  con  il   fidanzato  della  mamma,  già  stesa  ne  “Il  prete  bello”.  Inoltre,  come  suggerisce  Raffaele  La  Capria  in   “Caro   Goffredo”,   si   può   forse   rintracciare   una   vena   di   autobiografismo   anche   nel   racconto   “Antipatia”.  In  questa  simpatica  narrazione,  infatti,  un  uomo  viene  pesantemente  infastidito  dalla   telefonata  di  un  amico  che  vuole  convincerlo  a  sposare  una  sua  causa  politica.  La  Capria  vede  nel   personaggio   disturbato   dalle   richieste   dell’amico   proprio   Parise   mentre   l’insistente   figura   non   sarebbe  altro  che  una  caricatura  di  Pier  Paolo  Pasolini.    

 

12  

Infine,   nonostante   la   distanza   cronologica   e   contenutistica   tra   le   due   opere,   quello   che   forse   le   lega  di  più  è  il  senso  di  immediatezza  che  sopraffà  il  lettore  fin  dal  primo  rigo.  L’incipit  del  “Il  prete   bello”  tuona  “Il  nonno  aveva  un  cancro  alla  prostata  e  la  custodia  di  biciclette  non  andava  avanti”,   frase   che   suona   quasi   come   una   sentenza   senza   via   di   scampo.   Tutti   i   racconti   dei   “Sillabari”   cominciano  con  una  connotazione  temporale  che  fionda  subito  il  lettore  dentro  la  narrazione:  “Un   mattino  presto  d’inverno”,  “Un  giorno  di  settembre  del  1941”,  “Una  sera  d’inverno  del  1946”  sono   solo  alcuni  esempi  delle  rapide  frasi  di  attacco  scelte  dall’autore  per  aprire  le  sue  narrazioni.   L’immediatezza,   che   rapisce   chi   legge   e   trascinandolo   vorticosamente   nell’orbita   del   racconto,   è   una  delle  doti  più  sensazionali  dello  scrittore  vicentino  che  al  giorno  d’oggi  si  fa  purtroppo  fatica  a   trovare.                                                                                

13  

 

Conclusioni         “Il  prete  bello”  di  Goffredo  Parise,  sebbene  nasca  dalla  penna  di  uno  scrittore  in  erba,  è  un’opera   dalla   forte   immediatezza   e   vitalità.   Il   romanzo   è   stato   oggetto   di   una   severa   critica,   ma   al   contempo  ha  riscosso  il  successo  del  pubblico  che  gli  ha  garantito  il  destino  di  primo  best  seller  del   dopoguerra.   È   risaputo   che   non   tutti   i   best   seller   siano   libri   di   qualità,   anzi   non   di   rado   vale   la   regola   opposta,   ma   “Il   prete   bello”   di   Parise   sembra   distaccarsi   da   questo   schema.   Con   la   sua   freschezza   narrativa,   intervallata   da   episodi   tragicomici,   si   distingue   da   tutto   un   certo   tipo   di   letteratura  molto  venduta,  ma  anche  molto  prevedibile.  Il  testo  prende,  infatti,  in  prestito  le  forme   da   un   romanzo   picaresco   e   le   trasporta   in   una   dimensione   dove   i   confini   tra   il   reale   e   il   favoloso   si   sfumano  fino  a  non  essere  più  distinguibili.     La  forza  de  “Il  prete  bello”  sta  nel  suo  mondo  caricaturale  e  nei  suoi  personaggi  tanto  stravaganti   quanto   perfettamente   adeguati   alla   folle   realtà   che   li   circonda.   L’originalità   dell’opera   rispecchia   il   suo  intento  di  non  volere  tracciare  una  mera  critica  politico-­‐sociale  del  mondo  che  racconta,  ma   piuttosto   di   voler   genuinamente   sprigionare   la   fantasia   dell’autore   verso   le   possibilità   del   suo   racconto.     Infine,   Parise   è   uno   scrittore   in   pieno   controllo   del   suo   mezzo,   in   grado   di   piegare   la   lingua   secondo   i   suoi   scopi,   a   volte   con   estro,   altre   con   ironia   beffarda.   Così,   il   suo   stile   diviene   spontaneo,  fluido  senza  mai  però  ricadere  nell’ordinario.   Parise,   in   un   saggio   in   cui   riflette   sui   suoi   scrittori   più   amati,   afferma   che   “L'arte   è   come   una   farfalla,  senza  eredi  e  capricciosa,  si  posa  dove  e  quando  vuole  lei”9  e  probabilmente  questa  stessa   farfalla  scelse,  quasi  sessant’anni  fa,  di  adagiarsi  sull’opera  di  un  giovane  scrittore  vicentino.                                                                                                                                                                 9  Quando  la  fantasia  ballava  il  «boogie»,  Goffredo  Parise,  a  cura  di  Silvio  Perrella,  Adelphi,  2005.    

14  

  Bibliografia       Altarocca  C.,  Goffredo  Parise,  ,  ne  Il  Castoro,  numero  69,  Settembre  1972     Andreoli  V.,  Preti  di  carta:  storie  di  santi  ed  eretici,  asceti  e  libertini,  esorcisti  e  guaritori,  Milano,   Piemme,  2010     La  Capria  R.,  Caro  Goffredo:  dedicato  a  Goffredo  Parise,  Minimum  Fax,  Roma,  2005     Parise  G.,  Il  prete  bello,  Garzanti,  Milano,  1954,  n.  ed.  1964     Parise  G.,  Il  sillabario  degli  scrittori  italiani:  Goffredo  Parise  racconta  la  sua  vita,  in   “Novella”,  13  febbraio  1966     Parise  G.,  Incontro  con  Longanesi,  in  “Il  Resto  del  Carlino”,  5  ottobre  1957     Pernigo  C.,  La  voce  del  sangue:  maternità  e  paternità  mancata  nell’opera  di  Goffredo  Parise,  in  “La   figure  de  la  mère  dans  la  littérature  contemporaine”,  E-­‐talis,  1,  2013     Fioroni  G.,  I  sessant’anni  del  Prete  bello,  in     http://www.letteratura.rai.it/articoli/i-­‐sessantanni-­‐del-­‐prete-­‐bello/1017/default.aspx  (8  Febbraio  2015)    

Schede  biografiche  personaggi,  Goffredo  Parise,  in    

http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/parise.htm  (7  Febbraio  2015)  

    Scrittori  veneti,  Goffredo  Parise,  in    

http://www.scrittoriveneti.it/parise/index.html  (7  Febbraio  2015)  

         

       

 

15  

Lihat lebih banyak...

Comentarios

Copyright © 2017 DATOSPDF Inc.