F.M. Rossi, Testimonianze di coltivazione del banco tufaceo nell’area sud ovest del Palatino, in J. Bonetto, S. Camporeale, A. Pizzo eds, Arqueología de la construcción IV, Las canteras en el mundo antiguo: sistemas de explotación y procesos productivos, Padova 22-24/11/12, Merida 2014, pp. 75-86

September 11, 2017 | Autor: F. Rossi | Categoría: Archaeology, Ancient Quarries, Ancient Architecture and Construction History
Share Embed


Descripción

ANEJOS DE ARCHIVO ESPAÑOL DE ARQUEOLOGÍA LXIX

ARQUEOLOGÍA DE LA CONSTRUCCIÓN IV

Anejos

de

AEspA

Director: Francisco Pina Polo, Universidad de Zaragoza, España. Secretario: Carlos Jesús Morán Sánchez, Instituto de Arqueología, CSIC-Gobierno de Extremadura, Mérida, España. Comité Editorial: José Beltrán Fortes, Universidad de Sevilla, España; Manuel Bendala, Universidad Autónoma de Madrid, España; Rui Manuel Sobral Centeno, Universidade de Porto, Portugal; Adolfo J. Domínguez Monedero, Universidad Autónoma, Madrid, España; Sonia Gutiérrez Lloret, Universidad de Alicante, España; Pedro Mateos, Instituto de Arqueología, CSIC-Gobierno de Extremadura, Mérida, España; Manuel Molinos, Universidad de Jaén, España; Ángel Morillo, Universidad Complutense, Madrid, España; Inés Sastre Prats, Instituto de Historia, CSIC, Madrid, España; Ricardo Olmos Romera, Escuela Española de Historia y Arqueología, CSIC, Roma, Italia; Almudena Orejas, Instituto de Historia, CSIC, Madrid, España; Isabel Rodà de Llanza, ICAC- Universidad Autónoma de Barcelona, España; Ángel Ventura Villanueva, Universidad de Córdoba, España. Consejo Asesor: Luis Caballero Zoreda, Instituto de Historia, CSIC, Madrid, España; María Paz García-Bellido, Instituto de Historia, CSIC, España; Juan Manuel Abascal, Universidad de Alicante, España; Filippo Coarelli, Universitá degli Studi di Perugia, Italia; Pierre Gros, Université Aix-Marseille, Francia; Simon Keay, University od Southampton, Reino Unido; Pilar León, Universidad de Sevilla, España; Giuliano Volpe, Universitá degli Studi di Foggia, Italia; Carmen García Merino, Universidad de Valladolid, España; Javier Arce, Université Lille, Francia; Michel Amandry, Bibliothèque Nationale de France, Paris, Francia; Xavier Aquilué, Museu d’Arqueologia de Catalunya, Empúries, España; Pietro Brogiolo, Università di Padova, Italia; Francisco Burillo, Universidad de Zaragoza, España; Monique Clavel-Lévêque, Université FrancheComté, Besançon, Francia; Teresa Chapa, Universidad Complutense de Madrid, España; Carlos Fabião, Universidade de Lisboa, Portugal, Carmen Fernández Ochoa, Universidad Autónoma de Madrid, España; Pierre Moret, Universidad de Toulouse, Francia; Sebastián Ramallo, Universidad de Murcia, España; Domingo Plácido, Universidad Complutense de Madrid, España; Thomas Schattner, Instituto Arqueológico Alemán, Madrid, España; Armin Stylow, München Universität, Alemania. ARQUEOLOGÍA DE LA CONSTRUCCIÓN IV: Coordinación científica: Jean-Claude Bessac, CNRS, UMR, 5140; Janet DeLaine, University of Oxford; Hélène Dessales, École normale supérieure, AOROC, UMR 8546, Paris; Pedro Mateos, Instituto de Arqueología de Mérida. Organización: Jacopo Bonetto, Università degli Studi di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica; Stefano Camporeale, École normale supérieure, AOROC, UMR 8546, Paris; Antonio Pizzo, Instituto de Arqueología de Mérida. Edición: Jacopo Bonetto; Stefano Camporeale; Antonio Pizzo. Secretaria cientifica y coordinación del volumen: Caterina Previato.

Jacopo Bonetto Stefano Camporeale Antonio Pizzo (eds.)

ARQUEOLOGíA DE LA CONSTRUCCIÓN IV Las canteras en el mundo antiguo: sistemas de explotación y procesos productivos Actas del congreso de Padova, 22-24 de noviembre de 2012

Consejo superior de investigaciones científicas Instituto de Arqueología de Mérida Università degli Studi di Padova Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica ÉCOLE NORMALE SUPÉRIEURE Département des Sciences de l’Antiquité Mérida, 2014

Reservados todos los derechos por la legislación en materia de Propiedad Intelectual. Ni la totalidad ni parte de este libro, incluido el diseño de la cubierta, puede reproducirse, almacenarse o transmitirse en manera alguna por medio ya sea electrónico, químico, óptico, informático, de grabación o de fotocopia, sin permiso previo por escrito de la editorial. Las noticias, los asertos y las opiniones contenidos en esta obra son de la exclusiva responsabilidad del autor o autores. La editorial, por su parte, solo se hace responsable del interés científico de sus publicaciones.

Esta publicación se ha beneficiado de la investigación asociada al proyecto “Análisis de soluciones técnico-constructivas, modelos arquitectónicos y urbanísticos de la arquitectura romana de la Lusitania: orígenes y trasformación de una cultura arquitectónica”, HAR201236963-C05-05, financiado por el Ministerio de Economía y Competitividad. VI Plan de Investigación Científica (investigador principal: Antonio Pizzo).

Imagen de cubierta: M. Korres, From Pentelicon to the Parthenon: the ancient quarries and the story of a half-worked column capital of the first marble Parthenon, London, 1995. Imagen de contracubierta: detalle de la anterior.

Catálogo general de publicaciones oficiales: http://publicacionesoficiales.boe.es Editorial csic: http://editorial.csic.es (correo: [email protected])

© CSIC ©  Jacopo Bonetto, Stefano Camporeale, Antonio Pizzo (eds.) y de cada texto, su autor NIPO: 723-14-096-8 e-NIPO: 723-14-097-3 ISBN: 978-84-00-09832-2 e-ISBN: 978-84-00-09833-9 Depósito Legal: M-19082-2014 Maquetación: Matteo Annibaletto Impresión y encuadernación: Imprenta Taravilla, S.L. Impreso en España. Printed in Spain En esta edición se ha utilizado papel ecológico sometido a un proceso de blanqueado TCF, cuya fibra procede de bosques gestionados de forma sostenible.

Cave nel mondo antico.indd 6

08/07/14 09:43

SUMARIO Introduzione .......................................................................................................... J. Bonetto, S. Camporeale, A. Pizzo

9

METODOLOGÍAS Y TEMÁTICAS DE LA INVESTIGACIÓN Les ressources minérales face aux impératifs de la construction et de la décoration antique en pierre ............................................................................................ J.-C. Bessac

15

Il marmo di Thera, cave e caratteristiche archeometriche ................................... L. Lazzarini

33

Sigle di cava, amministrazione imperiale, appalti e commercio............................ P. Pensabene

41

ROMA Dalle cave della via Tiberina alle mura repubblicane di Roma............................ R. Volpe

61

Testimonianze di coltivazione del banco tufaceo nell’area sud ovest del Palatino... F.M. Rossi

75

Cave di pozzolana in “Urbe”................................................................................. M. Serlorenzi

87

Attività di cava dal suburbio sud ovest di Roma.................................................... A. Buccellato, F. Coletti

105

Blocchi giganteschi di cava nell’architettura pubblica di Roma e delle province occidentali.............................................................................................................. P. Pensabene, J.Á. Domingo

117

ITALIA Il Cottanello: problemi d’uso di una pietra centro-italica in età antica e moderna. P. Pensabene, E. Gasparini

137

Aquileia e le cave delle regioni alto-adriatiche: il caso della trachite euganea...... C. Previato, J. Bonetto, C. Mazzoli, L. Maritan

149

I cavatori del marmo di Luni: il lavoro e la cultura attraverso le fonti epigrafiche. A. Cagnana

167

Le cave romane in Lombardia . ............................................................................. R. Bugini, L. Folli

179

L’approvvigionamento di materiale edilizio a Nora (Sardegna): la cava di Is Fradis Minoris........................................................................................................ J. Bonetto, G. Falezza, C. Previato, S. Cara, M. Agus

189

Le cave storiche del Sinis di Cabras (OR): censimento, analisi, interpretazione..... C. del Vais, S.M. Grillo, S. Naitza

207

Cave e materiali utilizzati in alcuni monumenti di Siracusa................................. M. A. Mastelloni (con appendice di A. Baldanza, M. Sabatino, M. Di Bella)

223

Cave costiere di macine in Italia: nuove evidenze e ipotesi cronologica.............. R. Auriemma, V. Lo Presti, F. Antonioli, A. Ronchitelli, G. Scicchitano, C. Spampinato, M. Anzidei, L. Ferranti, C. Monaco, G. Mastronuzzi, S. Agizza

251

Attività di cava nella Sicilia occidentale: cave di Cusa e le testimonianze dai nuovi scavi di Lilibeo ............................................................................................ R. Giglio

271

PENÍNSULA IBÉRICA Producción, aprovisionamiento y empleo de materiales constructivos en Carthago Nova............................................................................................................. B. Soler Huertas, J.A. Antolinos Marín, J.M. Noguera Celdrán, A.A. Linares

285

La producción de material lapídeo en el norte del conventus Tarraconensis: extracción, organización y gestión de las canteras................................................... A. Gutiérrez García-M.

311

El paisaje de las canteras emeritenses. Poblamiento y áreas de producción........... A. Pizzo, T. Cordero Ruiz

329

OTRAS REGIONES Pierre et carrières: identification et usages dans la Saintonge antique................. J. Gaillard

343

Dalla cava al monumento. Nuove considerazioni sui contrassegni punici di Leptis Magna................................................................................................................ R. De Simone, F. Tomasello

351

L’estrazione del marmo cipollino alla luce di una nuova cava presso Aghii (Ἀγίοι, Eubea)......................................................................................................... M. Vitti

367

Late antique and Umayyad quarries in the Near East. A model of optimization of resources............................................................................................................. I. Arce

383

Le cave di marmo nella tarda antichità: aspetti organizzativi e produttivi........... Y.A. Marano

413

Conclusioni............................................................................................................. S. Camporeale

429

INTRODUZIONE JACOPO BONETTO, STEFANO CAMPOREALE, ANTONIO PIZZO Università degli Studi di Padova / École normale supérieure, Paris / Instituto de Arqueología de Mérida

Il volume Arqueología de la construcción IV raccoglie i contributi presentati al convegno di Padova Le cave nel mondo antico: sistemi di sfruttamento e processi produttivi (22-24 novembre 2012) e dà seguito alla serie dei primi tre incontri (Arqueología de la construcción I-III) dedicati alle problematiche relative all’archeologia dei cantieri nel mondo antico1. In questi primi incontri si era volutamente mantenuto un approccio aperto e multidisciplinare dal punto di vista delle tematiche trattate, osservando inoltre i fenomeni produttivi e storici legati all’edilizia in diverse aree geografiche del Mediterraneo. Grazie a questa impostazione, nei diversi contesti indagati sono state evidenziate sia questioni di carattere specifico sulla gestione, l’organizzazione e le dinamiche delle procedure costruttive, sia questioni più generali, esemplificate dalla sequenza di operazioni, comuni a ogni cantiere, già individuata nelle conclusioni al primo volume2: 1) concezione iniziale; 2) preparazione del sito; 3) lavori infrastrutturali; 4) acquisizione e prima lavorazione dei materiali da costruzione; 5) lavorazione dei materiali nel cantiere; 6) costruzione; 7) finiture e decorazioni; 8) restauri e modifiche. In seguito a questi risultati è stata assunta la decisione di dare vita a una nuova serie di incontri dal carattere non più ad ampio spettro, ma dedicati alla trattazione delle singole fasi del processo di costruzione. Per questo motivo, nell’incontro di Padova è stata affrontata una fra le prime e cruciali operazioni cui erano chiamati i progettisti antichi: la scelta 1  Camporeale et al. 2008; 2010; 2012. Sintesi dei risultati si trovano in Pizzo 2009 e Camporeale 2010. 2  DeLaine 2008.

e il reperimento delle materie prime. In particolare, l’attenzione è stata rivolta ai materiali naturali e dunque alle cave da cui si estraeva la pietra per la costruzione e la decorazione degli edifici3. I precedenti studi sulle cave antiche corrispondono a differenti tradizioni di studio o metodi di analisi4. In generale la maggior parte delle ricerche ha privilegiato un approccio alle cave di tipo “indiretto” con un percorso a ritroso teso ad identificare il luogo di provenienza dei materiali. Le potenzialità informative delle cave sono così sfruttate in relazione all’analisi dei commerci dei materiali lapidei, in particolare i marmi e dell’amministrazione e gestione delle cave imperiali per le quali disponiamo anche di maggiori informazioni nelle fonti letterarie ed epigrafiche5 nonché di esempi indagati più approfonditamente, come quelli di Luni, Simitthus e del Mons Claudianus e Porphyrites6. 3  Già nel secondo incontro di Arqueología de la construcción erano stati presentati studi specifici su alcune cave antiche, con l’intento preciso di giungere alla ricostruzione integrale dei cicli produttivi, dalle fasi di estrazione e trasformazione dei materiali fino alla loro messa in opera negli edifici. 4  Negli ultimi anni le cave sono oggetto di attenzione all’interno di contributi sempre più numerosi: si vedano ad esempio gli atti dei convegni promossi dall’associazione ASMOSIA (I-X) e la rivista Marmora che dedicano speciali sessioni alle attività estrattive dei materiali lapidei ornamentali e da costruzione. 5  Sono fondanti gli studi di J.B. Ward Perkins: v. WardPerkins 1971; Dodge – Ward-Perkins 1992. Senza pretesa di esaustività, v. anche gli scritti raccolti in Borghini 1997; Pensabene 1998; De Nuccio – Ungaro 2002; inoltre: Fant 1989 e, da ultimo, Hirt 2010. È soprattutto in collegamento a questo ambito che si sviluppano gli studi archeometrici per stabilire la provenienza dei materiali lapidei, v. in particolare i lavori di L. Lazzarini (ad es. Lazzarini 2007). 6  Per Luni v. ad es. Dolci 1989; 2003 e il contributo di A. Cagnana in questo volume; per Simitthus, v. Rakob et al.

10

JACOPO BONETTO, STEFANO CAMPOREALE, ANTONIO PIZZO

Altri studi si sono occupati delle tecniche estrattive e del rapporto tra le cave e gli edifici dove il materiale era impiegato. In questo ambito si delineano due prospettive. La prima ricostruisce generali modalità estrattive, in relazione, ancora una volta, al marmo e ai lapidei ornamentali7. L’altra viene condotta secondo la lettura archeologica e antropologica delle tracce lasciate dalle attività di cavatura, è più legata all’analisi di singoli casi (spesso di lapidei non ornamentali) ed è connotata anche da un’attenzione verso il mondo degli operatori, delle strutture e dei piccoli insediamenti che attorno alle cave gravitavano, costituendone l’aspetto vitale e operativo8. Più recentemente si segnalano nuove indagini volte ad analisi di tipo strettamente archeologico e topografico delle grandi aree estrattive antiche, molte delle quali risultano identificate e quindi note, ma più raramente rilevate, misurate e analizzate nella loro realtà spaziale e materiale9. A partire da questo orizzonte storiografico pregresso, l’obiettivo dell’incontro è stato quello di raccogliere diversi contributi che indagano, secondo molteplici approcci, l’estrazione di materiali lapidei e di considerarli secondo una comune prospettiva: quella della relazione fra le cave e i cantieri. All’interno di questa relazione possono infatti essere compiutamente compresi i procedimenti estrattivi attuati nelle varie epoche e in riferimento alle diverse realtà economiche, sociali e politiche, mettendone quindi in luce le numerose problematiche: le modalità di organizzazione del lavoro in cava; gli aspetti amministrativi e gestionali (ad esempio delle cave private e imperiali); il tipo di sfruttamento e le tecniche di coltivazione della roccia; dimensioni e varietà dei prodotti ot1993; Khanoussi et al. 1994; Mackensen – Baldus 2005; per il Mons Claudianus e Porphyrites, v. ad es. Peacock – Maxfield 1997; Maxfield 2001. Non sono tuttavia da dimenticare altri esempi di studi di cave del mondo greco e magno-greco, come quelle del Pentelico (ad es. Korres 1995) e di Selinunte (ad es. Peschlow-Bindokat – Hein 1990 e il contributo di R. Giglio in questo volume). Si veda ora anche Pédini 2013. 7  Ad es. Waelkens et al. 1988a; 1988b; Waelkens 1990a; 1990b; Fant 2008. 8  In questo ambito possiamo citare alcuni lavori di J. Röder (ad es. Röder 1957) e la lunga tradizione di studi francese (ad es. Dubois 1908; Noël 1970; Bedon 1984), fra cui i lavori di J.-Cl. Bessac (ad es. Bessac 1996; Bessac – Sablayrolles 2002; Abdul-Massih – Bessac 2009). V. anche Dworakowska 1975; 1983. 9  A questo proposito, v. Gutiérrez García-Moreno 2009 come esempio di uno studio regionale delle cave della Tarraconensis. Da questo punto di vista risulta di notevole interesse il progetto Quarryscapes: conservation of ancient stone quarry landscapes in the Eastern Mediterranean (20052008): www.quarryscapes.no; Abu-Jaber et al. 2009.

Anejos de AEspA LXIX

tenuti all’interno di una o più cave nei diversi comprensori territoriali; la lavorazione dei materiali in cava; la relazione fra le cave e il popolamento del territorio; la geolitologia dei materiali e la conoscenza che ne avevano i cavatori antichi; la prima lavorazione dei materiali in cava; i costi dei materiali e della mano d’opera; il trasporto e le vie di comunicazione; le aree di stoccaggio; l’utilizzo dei materiali negli edifici o nei singoli elementi costruttivi a scopo decorativo o statico oltre che costruttivo. Per evidenziare i differenti approcci adottati nello studio delle cave, è stata organizzata una prima sessione dedicata ai temi e alle metodologie della ricerca, con tre relazioni sull’archeologia delle cave, l’amministrazione e la gestione delle cave di marmo e le analisi archeometriche per la determinazione di provenienza dei materiali lapidei. Nelle successive sessioni è stato privilegiato l’approccio regionale con le cave di Roma, dell’Italia (Cottanello, Aquileia, Luni, Lombardia, Nora, Tharros, Siracusa, Selinunte e Marsala), della Penisola Iberica (Carthago Nova, Hispania Tarraconensis, Mérida) e di altre regioni (Francia: regione della Saintonge; Nord Africa: Leptis Magna; Grecia: Eubea; il Vicino Oriente). Si è inoltre scelto di estendere il campo anche ad altri materiali da costruzione, in particolare la pozzolana (Roma), o alle cave di materiali lapidei non utilizzati per la costruzione, com’è il caso della trachite euganea usata ad Aquileia, delle pietre per macine (Italia), delle iscrizioni, sculture, ecc. (Lombardia). La presente edizione vede la luce dopo un intervallo di tempo relativamente ridotto dallo svolgimento del congresso. Se questo è stato possibile i redattori di questa breve nota introduttiva sono grati a tutti gli autori per la cortese sollecitudine con cui hanno completato i propri contributi inoltrandoli per la stampa. A questo proposito è per noi un doveroso e gradito compito ringraziare Caterina Previato che ha coordinato tutte le attività scientifiche e logistiche legate al congresso e alla redazione degli atti. Senza il suo generoso e intelligente contributo l’evolversi e il concludersi del nostro progetto non sarebbe stato così semplice ed efficace. Un sentito ringraziamento va anche al Consejo Superior de Investigaciones Científicas che continua a finanziare e appoggiare la realizzazione di

Anejos de AEspA LXIX

questi incontri e la pubblicazione in Anejos de Archivo Español de Arqueología.

BIBLIOGRAFIA Abdul Massih, J., Bessac, J.-Cl. 2009. Glossaire technique trilingue de la pierre. L’exploitation en carrière, Guides archéologiques de l’Institut français du Proche-Orient 7, Amman-Beyrouth-Damas. Abu-Jaber, N., Bloxam, E.G., Degryse, P., Heldal, T. (a cura di) 2009. QuarryScapes: ancient stone quarry landscapes in the Eastern Mediterra­nean, Geological service of Norway. Special publication 12, s.l. Bedon, R. 1984. Les carrières et les carriers de la Gaule romaine, Paris. Bessac, J.-Cl. 1996. La pierre en Gaule Narbonnaise et les carrières du Bois de Lens (Nîmes). Histoire, archéologie, ethnographie, et techniques, JRA suppl. 16, Ann Arbor, MI. Bessac, J.-Cl., Sablayrolles, R. (a cura di) 2002. Carrières antiques de la Gaule, Gallia, 59: 1-204. Borghini, G. (a cura di) 1997. Marmi antichi, Materiali della cultura artistica 1, Roma. Camporeale, S., Dessales, H., Pizzo, A. (a cura di) 2008. Arqueología de la construcción, 1. Los procesos constructivos en el mundo romano: Italia y provincias occidentales (Mérida, 25-26/10/2007), Anejos de AespA 50, Mérida. Camporeale, S., Dessales, H., Pizzo, A. (a cura di) 2010. Arqueología de la construcción, 2. Los procesos constructivos en el mundo romano: Italia y provincias orientales (Siena, 13-15/11/2008), Anejos de AEspA 57, Madrid-Mérida. Camporeale, S., Dessales, H., Pizzo, A. (a cura di) 2012. Arqueología de la construcción, 3. Los procesos constructivos en el mundo romano: la economía de las obras (Paris, 10-11/12/2009), Anejos de AEspA 64, Madrid-Mérida. Camporeale, S. 2010. Archeologia dei cantieri di età romana, AArchit, 15: 171-80. DeLaine, J. 2008. Conclusions. In: Camporeale, S., Dessales, H., Pizzo, A. (a cura di) 2008. Arqueología de la construcción, 1. Los procesos constructivos en el mundo romano: Italia y provincias occidentales (Mérida, 25-26/10/2007), Anejos de AespA 50, Mérida: 321-8. De Nuccio, M., Ungaro, L. (a cura di) 2002. I marmi colorati della Roma imperiale, Catalogo della mostra, Venezia. Dodge, H. Ward-Perkins, B. (a cura di) 1992. Marble in antiquity. Collected papers of J.B. Ward-Perkins,

INTRODUZIONE

11

Archaeological monographs of the British School at Rome 6, London. Dolci, E. 1989. Carrara: cave antiche, Carrara. Dolci, E. 2003. Archeologia apuana. Iscrizioni, lavorazioni, cave antiche a Carrara, Aulla. Dworakowska, A. 1975. Quarries in ancient Greece, Wrocław. Dworakowska, A. 1983. Quarries in Roman prov­inces, Bibliotheca antiqua 16, Warszawa. Fant, J.C. 1989. Cavum Antrum Phrygiae. The organiza­ tion and operations of the Roman imperial marble quar­ries in Phrygia, BAR international series 482, Ox­ford. Fant, J.C. 2008. Quarrying and stoneworking. In: Oleson, J.P. (a cura di), The Oxford handbook of engineering and technology in the classical world, Oxford: 121-35. Gutiérrez García-Moreno, A. 2009. Roman quarries in the northeast of Hispania (modern Catalonia), Documenta 10, Tarragona. Hirt, A.M. 2010. Imperial mines and quarries in the Roman world. Organizational aspects 27 BC – AD 235, Oxford. Khanoussi, M., Kraus, T., Rakob, F. 1994. Simit­thus, 2. Der Tempelberg und das römische Lager, Mainz. Korres, M. 1995. From Pentelicon to the Parthenon, Athina. Lazzarini, L. 2007. Poilikoi lithoi, versiculores macuale. I marmi colorati della Grecia antica. Storia, uso, diffusione, cave, geologia, caratterizzazione scientifica, archeometria, deterioramento, Marmora suppl. 1, Pisa-Roma. Mackensen, M., Baldus, H.R. 2005. Simitthus, 3. Militärläger oder Marmorwerkstätten. Neue Untersuchungen im Ostbereich des Arbeits- und Steinbruchlagers von Simitthus-Chemtou, Mainz. Maxfield, V.A. 2001. The Roman imperial quar­ries. Survey and excavation at Mons Porphyrites, 19941998, 1. Topography and quarries, The Egyptian Exploration Society. Excavation memoirs 67, London. Noël, P. 1970. Les carrières françaises de pierre de taille, Paris. Peacock, D.P.S., Maxfield, V.A. 1997. Survey and excavaion. Mons Claudianus. 1987-1993, 1. Topography and quarries, Fouilles de l’Institut d’archéologie orientale du Caire 37, Le Caire. Pédini, C. 2013. Les carrières de la Couronne de l’antiquité à l’époque contemporaine, Bibliothèque d’archéologie méditerranéenne et africaine 14, Aix-enProvence. Pensabene, P. (a cura di) 1998. Marmi antichi, 2. Cave e tecnica di lavorazione, provenienze e distribuzione, Studi miscellanei 31, Roma.

12

JACOPO BONETTO, STEFANO CAMPOREALE, ANTONIO PIZZO

Peschlow-Bindokat, A., Hein, U.F. 1990. Die Steinbrüche von Selinunt. Die Cave di Cusa und die Cave di Barone, Mainz. Pizzo, A. 2009. La Arqueología de la construcción. Un laboratorio para el análisis de la arquitectura de la época romana, Arqueología de la arquitectura, 6: 31-45. Rakob, F., Hess, U., Khanoussi, M. 1993. Simitthus, 1. Die Steinbrüche und die antike Stadt, Mainz. Röder, J. 1957. Die antiken Tuffsteinbrüche der Pellenz, BJb, 157: 213-71. Waelkens, M. 1990a. Techniques de carrière, préfaçonnage et ateliers dans les civilisations classique (monde grec et romain). In: Pierre éternelle du Nil au Rhin. Carrières et préfabrication, Catalogo della mostra, Bruxelles: 54-72. Waelkens, M. 1990b. The quarrying techniques of the Greek world. In: Marble. Art historical and scientific perspectives on ancient sculpture. Papers delivered at a Symposium organized by the Departement of

Anejos de AEspA LXIX

Antiquities and Antiquities conservation and held at the J. Paul Getty Museum, April 28-30, 1988, Malibu: 47-72. Waelkens, De Paepe, P., Moens, L.M. 1988a. Quarries and the marble trade in antiquity. In: Herz, N., Waelkens, M. (a cura di), Classical marble: geochemistry, technology, trade, NATO Advanced Studies Institute Series E153, Dordrecht-Boston-London: 11-27. Waelkens, M., De Paepe, P., Moens, L. 1988b. Patterns of extraction and production in the white marble quarries of the Mediterranean: history, present problems and prospects. In: Fant, J.C. (a cura di), Ancient marble quarrying and trade. Papers from a Colloquium held at the annual Meeting of the Archaeological Institute of America, San Antonio, Texas, December, 1986, BAR international series 453, Oxford: 81-116. Ward-Perkins, J.B. 1971. Quarrying in antiquity. Technology, tradition and social change, Proceedings of the British Academy, 57: 137-58.

TESTIMONIANZE DI COLTIVAZIONE DEL BANCO TUFACEO NELL’AREA SUD OVEST DEL PALATINO FEDERICA MICHELA ROSSI “Sapienza”, Università di Roma

RIASSUNTO: Nell’angolo sud occidentale del Palatino presso il santuario della Magna Mater, in seguito all’asportazione, nel 2000-2002, di un ricchissimo scarico di materiale votivo che obliterava due imponenti strutture in opera quadrata di cappellaccio di v sec. a.C., si è riportato alla luce il banco roccioso del colle costituito da tufo lionato di colore marrone rossastro piuttosto tenero. Nell’area, interessata da numerosi ed articolati interventi precedenti la costruzione delle due strutture, si sono individuate tracce di lavorazione che lasciano presumere un’azione coerente. Tali testimonianze, costituite anche da canalette collegabili all’azione per il taglio e l’asportazione di blocchi, o all’opera di taglio di blocchi già asportati, sono interpretabili con la presenza di un’attività estrattiva di tufo. L’esistenza di una cava nell’area sud ovest del Palatino, inoltre, era già stata dimostrata da tagli simili ritrovati sul fondo della struttura ipogea localizzata sotto la cella del vicino tempio della Vittoria. In questo angolo del Palatino dovevano quindi esistere differenti fronti di una cava di tufo, coltivato a giorno per il reperimento di materiale da costruzione, di cui resta però difficoltoso ricostruirne l’estensione originaria, date le profonde trasformazioni topografiche della zona nelle varie epoche. La definizione di un arco cronologico dello sfruttamento del banco si desume da simili apprestamenti di Roma in epoca arcaica. L’attività estrattiva, almeno nel settore più orientale, si dovette comunque concludere con sicurezza già nel corso del vi sec. a.C., quando la cava fu obliterata dalle costruzioni di epoca arcaica. SUMMARY: By the Palatine SW corner, near the Magna Mater sanctuary, the 2000-2002 excavation of a rich votive deposit, which obliterated two big cappellaccio structures in opus quadratum from the v century B.C., brought to light the bed rock of the hill. This is constituted by a reddish-brown and soft tuff’s variety that goes under the name of Tufo Lionato. The area presents several traces previous to the construction of the two structures, which seem to reveal quarry activities being carried out on the site. Namely a number of small and narrow trenches and long cuts would indicate a coherent process of tuff blocks’ extraction. The presence of a quarry in this area of the Palatine was already proved by similar marks being found on the bottom of the hypogeal structure under the nearby Victory temple. Therefore, on this side of the hill there must have been several fronts of an open-air, temporary tuff quarry. However, it is hard to picture the original extension of the quarry due to the many topographic transformations that affected the area over time. A chronological determination of the quarry activity can be only inferred by similar examples in archaic Rome, such as those in Vigna Querini. What can be surely said is that the extraction activity, at least on the eastern part, must have stopped by the sixth century B.C., when the quarry was covered by archaic-period buildings. PAROLE CHIAVE: Palatino, Magna Mater, cava, tufo, età arcaica, blocchi, opera quadrata. KEYWORDS: Palatine, Magna Mater, quarry, tuff, archaic period, blocks, opus quadratum.

Nell’ambito del progetto di scavo dell’area sud ovest del Palatino1 (fig. 1), negli anni 2000-2002

si sono intraprese le indagini di un piccolo settore, denominato saggio T, (fig. 1B) posto lungo il te-

1  Il progetto di indagine archeologica è diretto dal professor P. Pensabene della cattedra di Archeologia Classica dell’Università La Sapienza, in collaborazione con la Soprint-

endenza Archeologica di Roma (Pensabene 1998; 2002; 2006 con bibliografia precedente).

76

FEDERICA MICHELA ROSSI

Anejos de AEspA LXIX

Fig. 1. Pianta generale dell’area sud ovest del Palatino: A) tempio della Magna Mater; B) saggio T nel temenos; C) vasca rituale della seconda fase del santuario; D) muro di fondazione del portico di età antonina; E) tempio della Vittoria; F) struttura ipogea sotto la cella del tempio della Vittoria; G) abitato capannicolo dell’età del Ferro; H) c.d. Auguratorium; I) cisterna a tholos; L) cisterna sotto il tempio della Vittoria, c.d. cisterna Vaglieri; M) tempio di v sec. a.C. (da AA.VV. 2006, tav. C).

menos sul lato occidentale del tempio della Magna Mater (fig. 1A)2. In questo piccolo settore, risparmiato eccezionalmente dagli interventi edilizi successivi e dalle spoliazioni rinascimentali, si sono evidenziati i resti di due strutture, A e B, in opera quadrata di cappellaccio (fig. 2A-B). Tali edifici sono stati ritrovati totalmente sepolti da uno scarico di terra e 2  L’area presa in esame è localizzata precisamente tra il fianco ovest del tempio, una vasca rituale in conglomerato cementizio (fig. 1C) a sud, relativa alla seconda fase di vita del santuario ed il muro di fondazione del portico di età antonina ad ovest (fig. 1D).

materiali archeologici attribuibili per la maggior parte ad un ricchissimo deposito votivo i cui oggetti più recenti sono ascrivibili ai primi decenni del iii sec. a.C.3 Lo scavo di questi livelli di obliterazione, del crollo di parte delle stesse strutture e del riempimento di una notevole fossa di spoliazione rinascimentale, diretta all’asporto dei blocchi del podio del tempio di Cibele, ha permesso di riportare alla 3  Il settore indagato comprensivo delle strutture rinvenute, della stratigrafia e di tutti i reperti ritrovati è facente parte la ricerca di dottorato di chi scrive (Rossi 2004a), di prossima pubblicazione. V. anche Rossi 2004b; 2006; 2009a; 2009b; c.s.

Anejos de AEspA LXIX

TESTIMONIANZE DI COLTIVAZIONE DEL BANCO TUFACEO DEL PALATINO

77

Fig. 3. Saggio T nel temenos del tempio della Magna Mater con tracce di lavorazione del banco tufaceo (F.M. Rossi). Fig. 2. Pianta generale del saggio T nel temenos del tempio della Magna Mater con evidenziate dalle lettere A, B le strutture in opera quadrata, da C a L, le tracce di lavorazione sul banco (F.M. Rossi).

luce e analizzare il piano su cui i suddetti edifici poggiavano direttamente e che si è rivelato essere il banco roccioso del colle. In questo punto la struttura geologica del Palatino è costituita da tufo lionato di colore marrone rossastro piuttosto tenero che affiora già ad una quota di ca 39 m s.l.m.4 Si ricorda che secondo le analisi geologiche5 il Colle è costituto da un banco piuttosto spesso di tufo grigio, cappellaccio, la cui superficie si ritrova fino ad un’altezza di m 28,20 s.l.m., sopra al quale è posto uno strato di sabbia quarzosa feldspatica di colore giallo, coperto infine dal banco di tufo lionato fino alla quota massima di 41 m s.l.m. Il tufo lionato6 è così detto perché in 4  Parte di questa vena era già stata evidenziata ed analizzata sul fondo della vicina struttura ipogea (fig. 1F) localizzata sotto la cella del tempio della Vittoria (fig. 1E): Falzone 2001, 32. Sulla geologia dell’area v. Ventriglia 1971, 41-5; Ammerman 1992, 110; Anzidei – Gioia 1995; Ammerman – Terrenato 1996. 5  Ventriglia 2002; v. anche i risultati dei carotaggi realizzati in occasioni dei recenti restauri della pendice sud ovest pubblicati in Del Monti 2006, 523-6, in particolare fig. 11. 6  Il tufo lionato è conosciuto anche come lapis ruber, tufo litoide lionato, tufo dell’Aniene, tufo di Monteverde: Giampaolo et al. 2008, 286.

molte zone del Comune di Roma ha un caratteristico colore fulvo, anche se nell’ambito di una stessa cava, tale tinta, può arrivare ad assumere diverse tonalità, dal grigio giallastro al marrone bruno scuro. È un’ignimbrite prodotta dall’attività eruttiva del Vulcano dei Colli Albani e fa parte della “Unità eruttiva di Villa Senni”7. È un materiale molto utilizzato sia in blocchi squadrati, sia come pietrame da muratura per la sua leggerezza e buona resistenza meccanica e costituisce la parte superiore di alcuni Colli di Roma quali appunto Palatino, Campidoglio, Celio, Esquilino ed Aventino, con affioramenti in tutta la parte meridionale della città e a nord est lungo la riva destra e sinistra dell’Aniene8. Nell’area indagata, il piano roccioso visibile, appariva interessato da numerosi ed articolati interventi, precedenti la costruzione delle due strutture (figg. 2-3). Si è infatti individuato un insieme di gradoni ben distinguibili e tracce di lavorazione che lasciano presumere un’azione coerente. Nell’angolo nord est del settore infatti è posto un intervento di asporto, di forma allungata e con orientamento 7  De Casa et al. 1999, 1 con ampia bibliografia (età radiometrica: 366000 ± 4000 anni, Giampaolo et al. 2008, 286). 8  De Casa et al. 1999, 2; Ventriglia 2002, 23; Jackson et al. 2005, 497-8; Jackson – Marra 2006, 18, 31; Giampaolo et al. 2008, 287-8.

78

FEDERICA MICHELA ROSSI

Anejos de AEspA LXIX

Fig. 4. Saggio T, trincee di estrazione di un blocco con tracce di lavorazione con piccone (F.M. Rossi).

Fig. 5. Saggio T, trincee di estrazione di un blocco con tracce di lavorazione con piccone (F.M. Rossi).

nord est/sud ovest che conserva una profondità di 5-9 cm, ma visibile solo per una lunghezza di m 2,5 (fig. 2C). L’intervento più evidente è invece localizzato nel settore centrale dell’area, di fronte alla testata del muro meridionale della struttura A e in parte nascosto dal limite orientale di scavo (figg. 2D, 4). Si tratta di tre solchi/trincee, raccordati alle estremità in forma quadrangolare, con una larghezza che varia da 2 a 22 cm, e con una profondità compresa tra 10 e 15 cm9. I tre solchi isolano una porzione di banco dalle dimensioni visibili di ca. cm 90-100 x 60-65 e possono essere interpretati come le tracce dell’inizio di un’azione per il taglio e l’asportazione di un blocco di tufo, oppure, con più convinzione, come segni residui dell’opera di taglio di un blocco già scalzato10. Accanto a questo, verso sud, le stesse trincee di estrazione11 individuano parte di quello che sembrerebbe un secondo blocco. Le misure dell’intervento più evidente, sono anche molto vicine a quelle che potevano essere le dimensioni di un blocco grezzo di cava ancora da regolarizzare12. Nell’interno delle trincee realizzate per il

distacco13, sono facilmente distinguibili i segni di lavorazione a piccone, i colpi ravvicinati e dati in successione creavano di fatto delle solcature capaci di isolare un blocco14. La solcatura più regolare è posta a sud ovest ed è costituita da una sola fila di colpi, con una larghezza di cm 2-2,5, assestati con la terminazione a tagliente dritto e perpendicolare al manico del piccone15 e dati uno di seguito a l’altro da ovest verso est, ad una distanza di cm 6-8. Sul lato di nord est la trincea più larga, cm 18-22, è costituita da 2 o 3 file accostate di colpi dalle stesse dimensioni e inferti con stessa metodologia e direzione (figg. 4-5). Il solco sud occidentale poi prosegue verso ovest isolando una porzione di banco tufaceo, che presenta un dislivello di ca. cm 18, sul quale appoggia direttamente la fondazione della struttura A e che, seppur poco visibile, è chiaramente identificabile con altro blocco, sagomato anche sul lato settentrionale, dalle dimensioni peraltro, simili al primo (cm 110 x 70) (figg. 2E, 6).

  Quilici 1974, 112 Lugli 1957, 189-93; Gnade 2002, 10, n. 35. Sulle trincee di estrazione v. da ultimi Camporeale – Mascione 2010, 164-5, con bibliografia. 12  Le dimensioni del blocco, tagliato in base al piede oscoitalico di cm 27,2, o con meno convinzione a quello romano di cm 29,6, dovevano infatti essere sicuramente maggiori rispetto al concio finito; Säflund 1932, 116; Lugli 1957, 189, 9

10  11 

192; Quilici 1974, 71, 112, 155; Cristofani – Boss 1992, 15; Falzone 2001, 37, n. 27; Cifani 2008, 223; 2010, 41. 13  Mari 1992, 33-5. 14  Bessac 1986, 20, fig. 4; v. anche Lugli 1957, 219-21; Adam, 1984, 34-5; Cristofani – Boss 1992, 10; Gianfrotta 1996, 188; Cifani 2008, 240; Camporeale – Pais 2009. 15  Stessa metodologia nella realizzazione delle trincee di estrazione si rinviene ad esempio in alcune zone della cava di Buche delle Fate: Camporeale – Pais 2009; Camporeale – Mascione 2010, 165-6. V. anche Bessac 1996, 210-4, fig. 134; Bessac et al. 1997, 170-1; Gennusa 2003, 689-90.

Anejos de AEspA LXIX

TESTIMONIANZE DI COLTIVAZIONE DEL BANCO TUFACEO DEL PALATINO

Fig. 6. Saggio T, prospetto del muro nord ovest-sud est della struttura A che si appoggia direttamente su un blocco sagomato nel banco tufaceo (F.M. Rossi).

Fig. 7. Saggio T, muro nord ovest-sud est della struttura B che si appoggia direttamente sul banco tufaceo (F.M. Rossi).

Un ulteriore taglio sulla superficie rocciosa, è riconoscibile in quello riutilizzato come fossa di fondazione del muro N-S della struttura A, sul lato orientale, che non risultando infatti essere perfettamente in linea con il filo dei blocchi e compatibile invece con i tagli sopra descritti, sembrerebbe appartenere ad una fase precedente la costruzione dell’edificio (fig. 2F)16. 16  Il taglio sul banco posto appena più ad est (fig. 2I) non è invece riferibile all’attività estrattiva ma alla grande fossa realizzata in età rinascimentale, volta alla spoliazione dei

79

Fig. 8. Saggio T, prospetto del muro nord ovest-sud est della struttura B che si appoggia direttamente sul banco tufaceo. La freccia indica l’incisione con il piccone per definire l’altezza del blocco da cavare (F.M. Rossi).

Nell’estremità meridionale del settore, in corrispondenza del muro est-ovest della struttura B, si è rinvenuto un altro gradone ricavato nel banco, su cui insisteva direttamente, anche in questo caso, il muro di fondazione della struttura B (figg. 2G, 7). Alla base del gradone, che presenta lo stesso orientamento ed è parallelo quindi al blocco posto sotto la struttura A, ed in linea con il piano del banco roccioso, è visibile una linea orizzontale appena incisa con il piccone a ca. cm 25 dalla superficie superiore molto rovinata, che, isolando il gradone stesso dal resto del banco, potrebbe delimitare l’altezza di un blocco da cavare (fig. 8). Identica tecnica di estrazione che prevedeva l’incisione di una linea orizzontale marcata prima del taglio definitivo di un blocco, è utilizzata ad esempio, nella cava di Vigna Querini, nella quale inoltre, i numerosi blocchi sbozzati rinvenuti, presentano dimensioni di cm 80 x 50 x 28, compatibili con i ritrovamenti analizzati sopra17. Ulteriori tracce di almeno due trincee di estrazione possono essere riconosciute sul banco tra i due edifici, nei resti appena visibili di solcature che corrono in direzione est ovest e che delimitano settori di ca cm 80 di larghezza (figg. 2H, 9)18. Il complesso di tutti questi interventi realizzati sul banco roccioso è interpretabile quindi con la blocchi del podio del tempio della Magna Mater, già citata sopra (Battistelli 1991, 101-2). 17  Borsari 1888, fig. 6; Lugli 1957, 219; Cifani 1994, 209; Bessac 2004, 21-3; Cifani 2008, 229 (con bibliografia); Camporeale – Mascione 2010, 163. 18  Tale misura potrebbe infatti essere compatibile con la misura della larghezza di un blocco ancora da sbozzare.

80

FEDERICA MICHELA ROSSI

Anejos de AEspA LXIX

Fig. 9. Saggio T, le frecce indicano solcature appena conservate sul banco tufaceo (F.M. Rossi).

presenza di un’avviata attività estrattiva di tufo in questa porzione del colle. L’esistenza di una cava di tufo nell’area sud ovest del Palatino, era già stata ipotizzata, intendendo in tal senso tagli simili, ritrovati sotto la cella del vicino tempio della Vittoria19 (fig. 1E). Sul fondo della struttura ipogea infatti (fig. 1F), localizzata appunto sotto l’edificio sacro, sono state ritrovate tracce evidenti di lavorazione del banco tufaceo individuabili in una complessa articolazione in gradoni determinata da tagli che si sviluppano approfondendosi da sud a nord con una quota compresa tra m 40 e 38,60 s.l.m.20. Anche in questo caso sono ben visibili i segni dell’azione di asporto del materiale roccioso mediante leve, attività organizzata secondo uno schema di lavorazione a filari di blocchi posti a distanze regolari e con ipotetiche dimensioni di ca. cm 85 x 60 (fig. 10). Le ipotesi riguardanti un eventuale sviluppo di questa cava verso ovest con probabile accesso e maggiore conservazione del banco a nord, già avanzate negli anni passati, quindi trovano ora ulteriori argomenti di sostegno nei nuovi dati di scavo. Visto infatti l’orientamento, la vicinanza e le misure compatibili delle profondità delle quote, dei tagli rinvenuti nel settore occidentale del temenos del tempio della Magna Mater e di quelli posti sotto il tempio della Vittoria, si può affermare che nell’area sud ovest del Palatino fossero presenti differenti fronti di cava, forse anche collegati ai più ampi e articolati interventi di livellamento e terrazzamento del colle, data la coerenza di quote della superficie rocciosa risultante da tali azioni21. 19  20  21 

Falzone 2001, 31-9. Falzone 2001, 37; 2006, 391. Pensabene 2006, 331-2 e fig. 3.

Fig. 10. Struttura ipogea sotto la cella del tempio della Vittoria, tracce di attività estrattive sul fondo (da Falzone 2006, fig. 9).

Risulta comunque difficoltoso ricostruire l’estensione originaria dell’area sottoposta ad attività estrattiva, date le profonde trasformazioni operate sul banco tufaceo in relazione alle diverse edificazioni sacre e agli sconvolgimenti topografici generali effettuati nelle varie epoche22. Inoltre anche l’esigua profondità dei gradoni rinvenuti nell’area del temenos rende problematico ricomporre dimensioni, modo di procedere e orientamento della cava. Si ricorda infatti che il taglio effettuato per realizzare la grande fossa di fondazione per il poderoso podio in blocchi della prima fase del tempio della Magna Mater23, oltre ad aver asportato in verticale parte del banco tufaceo nel suo limite occidentale, ha sicuramente livellato orizzontalmente la superficie rocciosa, che proprio qui era interessata dai tagli di cava, per creare un piano stabile per la messa in opera dei blocchi. La stessa presenza del tempio di Cibele non permette ovviamente di stabilire un collegamento fisico tra i resti dell’attività estrattiva ad ovest e quelli posti sotto il tempio della Vittoria ad est. Riconsiderando però la documentazione 22  Per una disamina sulle trasformazioni architettoniche dell’angolo sud ovest del Palatino v. da ultimo AA.VV. 2006, con bibliografia precedente. 23  Pensabene 1981, 102-4; Battistelli 1991, 101. Lo stesso taglio sarà a sua volta intercettato dalla grande fossa di spoliazione dei medesimi blocchi, di età rinascimentale e già più volte citata (v. n. 16).

Anejos de AEspA LXIX

TESTIMONIANZE DI COLTIVAZIONE DEL BANCO TUFACEO DEL PALATINO

81

Fig. 11. Pianta generale dell’area sud ovest del Palatino con indicate le quote del banco tufaceo con tracce di lavorazioni. In grigio l’ipotetica estensione della cava (da AA.VV. 2006, tav. C con rielaborazione di F.M. Rossi).

esistente di quest’angolo del Palatino e analizzando le tracce conservate e le quote delle zone dove il tufo è stato messo in luce, si possono proporre delle ipotesi circa la definizione dell’estensione e dei limiti della cava (fig. 11). Verso sud, sud-ovest, alla stessa quota e nelle aree dove è stato scoperto il piano tufaceo, le tracce di lavorazione per l’attività estrattiva si interrompono verosimilmente per la presenza dell’esteso abitato capannicolo presso le Scale Caci, che aveva già sfruttato in profondità il tufo della collina (fig. 1G)24. Verso est invece, sotto il c.d. Auguratorium (fig. 1H) sulla roccia del Palatino, messa a nudo ad una quota di m 41,5 s.l.m., si sono rinvenuti tagli rettangolari e poco profondi che potrebbero, essere associati alla cava analizzata25. 24  25 

V. da ultimi Coletti et al. 2006, con ampia bibliografia. Pensabene 1981, 108.

Proseguendo ancora verso est, abbiamo ulteriori testimonianze di lavorazioni sul banco tufaceo di varia natura26. Durante gli scavi nell’atrio della cd. Casa di Livia, realizzati nel 1971-7227, approfittando delle lacune sul mosaico pavimentale, si riportarono alla luce fasi precedenti la costruzione della stessa domus, già viste negli scavi del professor Carettoni nel 1953-55 che arrivarono a scoprire il piano roccioso. Qui, ad una quota molto simile a quella corrispondente alla cava, era conservata invece quella che lo stesso studioso definisce: una “scacchiera di canali tagliati nel tufo, larghi m 0,70-0,80, 26  Si ricorda a tale proposito anche l’ipotesi di M.A. Blake che la cisterna a tholos (fig. 1I) posta proprio nell’angolo nord orientale del tempio della Vittoria, desse accesso ad una serie di camere che furono in una prima fase cave e poi riutilizzate come cisterne (Blake 1947, 117). 27  Monaco 1990 (ringrazio il Dott. Monaco per avermi fatto visionare documentazione anche inedita relativa allo scavo e per le proficue discussioni in merito alle tracce sul banco).

82

Anejos de AEspA LXIX

FEDERICA MICHELA ROSSI

Fig. 12. Saggio T, sezioni nord est-sud ovest e nord ovestsud est del cunicolo ricavato nel banco tufaceo (F.M. Rossi).

che si intersecano tutti ad eguale profondità”28. L’utilizzo dei c.d. canali, non collegati in alcun modo con gli ambienti della casa, rimase oscuro per lo stesso studioso che addirittura ne ipotizzava anche un poco probabile impiego come “cave di materiale”29. In questa zona quindi sembrerebbe interrotta la coltivazione a giorno del banco. In aggiunta alle tracce di attività estrattiva e per completare l’analisi delle evidenze rinvenute, si ricorda un altro intervento sul banco, ritrovato nell’area del temenos del tempio di Cibele, contemporaneo30 o più probabilmente successivo allo sfruttamento della cava: un profondo taglio quadrangolare posto poco più a sud del muro est ovest della struttura A (figg. 2L, 3 angolo sinistro, 12). Il taglio è appunto interamente ricavato nel banco tufaceo ed ha una forma rettangolare per la parte visibile, con un’imboccatura di cm 50 x 70. Le pareti settentrionale e meridionale si approfondiscono nella roccia con un andamento leggermente convesso per cm 122; il lato orientale invece scende nel banco verticalmente per ca. cm 25 e poi si apre in un arco e si addentra nel tufo verso est per almeno cm 50. La parete orientale, ha un andamento curvilineo. Il fondo, orizzontale irregolare, presenta una sensibile pendenza verso est. Il taglio potrebbe essere identificato con un cunicolo, probabilmente non finito, con ingresso dall’alto e che corre in direzione est-ovest. per una lunghezza complessiva visibile di cm 120, una larghezza di cm 59 e un’altezza di cm 99. Carettoni 1957, 113. Carettoni 1957, 117. 30  Si ricorda a tale proposito la presenza di cunicoli di drenaggio delle acque in cave di tufo quali ad esempio quelle di Villa Patrizi e della Stazione Termini (v. Lanciani 1918, 14, 118, nn. 2-4: 3-36; Lugli 1957, 247; v. anche da ultimo Cifani 2010, 43-4 con bibliografia). 28  29 

Tutte le pareti ed il fondo mostrano evidenti tracce di lavorazione a piccone, risultato delle operazioni per la realizzazione del cunicolo stesso; tali segni non sembrano essere stati esposti a lungo. Nel breve tratto scavato non sono stati rinvenuti sedimenti, o tracce di lisciature sulle pareti o sul fondo, né depositi calcarei, ossia segni dovuti all’erosione dell’acqua e che ne avrebbero attestata la presenza. Nemmeno l’imboccatura mostra sui bordi indizi dell’opera di levigatura o percolatura delle acque. La stessa pendenza del fondo in direzione contraria rispetto ai vicini limiti della collina e quindi ad un eventuale sbocco, non aiuta nella comprensione della sua funzione. Lo scopo di questo taglio nel banco non risulta quindi chiaro, sia a causa della parziale esplorazione, sia per la sua condizione di intervento non finito. La brevità del tratto messo in luce inoltre non ha permesso di stabilire eventuali collegamenti topografici con altre evidenze simili nell’area. Si ricorda infatti, la presenza nelle vicinanze di numerosi cunicoli sempre praticati nel banco tufaceo analizzati da Carettoni durante lo scavo della cd Casa di Livia simili al nostro per forma e dimensione, privi di rivestimento sulle pareti e interpretati come cunicoli di drenaggio e posti in relazione con la “cisterna anulare situata accanto alla cisterna a tholos”31. Tratti di altri due cunicoli apparentemente indipendenti tra loro, rinvenuti in stato di crollo e riempiti da livelli archeologici di varia natura, sono stati ritrovati nell’area occupata dalla struttura ipogea sotto la cella del tempio della Vittoria già ricordata32. Il fondo orizzontale del cunicolo posto più a nord nel quale si è potuto effettuare un sondaggio, si trovava ad una quota di ca m 40 s.l.m., aveva una larghezza di cm 130 e un’altezza probabile di cm 150. Anch’esso non recava tracce di sedimenti o di lisciatura né sul fondo né sulle pareti dovute al passaggio dell’acqua, ma invece mostrava chiaramente i segni di lavorazione per la realizzazione del cunicolo stesso. Le aperture terminali di diversi cunicoli analoghi al nostro sono tuttora visibili a diverse altezze anche lungo le pendici occidentali del colle al di sotto del muro farnesiano. Tutte queste evidenze potrebbero suggerire la pertinenza anche del nostro taglio ad un medesimo complesso sistema ipogeo forse di drenaggio delle acque33. Carettoni 1957, 77, 96, 116.  Falzone 2001, 31-6. 33 Pietro Rosa in una sua lettera del 1869 descrive accuratamente l’intrico di cunicoli, gallerie, cisterne e pozzi che ebbe 31  32 

Anejos de AEspA LXIX

TESTIMONIANZE DI COLTIVAZIONE DEL BANCO TUFACEO DEL PALATINO

83

Le ultime acquisizioni sulla presenza di cave di tufo nell’area sud ovest del Palatino fin qui descritte, si arricchiscono di ulteriori recenti ritrovamenti provenienti dalle pendici. Qui sul versante verso il Velabro nella zona di fronte la chiesa di San Teo­ doro, in occasione del restauro e della messa in sicurezza del fianco pericolante del Colle, si sono liberate dalla terra brevi gallerie scavate nel banco di tufo grigio, presente come detto sopra a questa quota, sulle cui pareti si apprezzano i caratteristici segni di piccone, tagli di lavorazione e file di pedarole (fig. 13)34. Ricapitolando i dati fin qui analizzati, possiamo presumere che il settore indagato venne utilizzato come una cava coltivata a giorno o a cielo aperto anche perché la quota massima di affioramento del banco roccioso in tutta l’area sud ovest è a ca. m 40/42 s.l.m. e quindi poco al di sopra dei tagli rinvenuti. Doveva essere stata forse concepita come cava temporanea o di servizio35 per il reperimento di materiale per la realizzazione di uno o, meglio, più edifici che si sarebbero dovuti erigere nelle vicinanze; così, approfittando del vantaggio di rifornirsi di blocchi di tufo nelle zona limitrofa a quella deputata per la costruzione, si abbattevano nel contempo gli oneri e le difficoltà di trasporto. Per quanto riguarda la definizione di un arco cronologico cui attribuire lo sfruttamento del banco, a causa della mancanza dei livelli archeologici associabili ai processi estrattivi36, si possono suggerire paralleli con simili apprestamenti di Roma. Si ricorda infatti in età arcaica presso Porta Viminalis, la presenza della già citata cava di Vigna Querini individuata nel 1872, a cielo aperto e costituita da 5 trincee larghe m 4,5 e profonde m 2,5 in cui vennero ritrovati dei blocchi già in parte delimitati con le dimensioni di cm 80 x 50 x 2837. Sempre all’interno della città si ricordano anche le tracce di modo di esplorare nei suoi scavi dell’area sud-ovest affermando che “per la loro vastità, a prima impressione, può dirsi un labirinto tracciato nelle viscere della parte più anticamente abitata del Palatino” (Tomei 1999, 162; v. anche Tomei 1998). 34  Gli scavi furono realizzati nel 2009 da A. D’Alessio e da chi scrive e sono in corso di studio. Una prima notizia in Tomei 2011, 157. 35  Kozelj 1988, 4-5; Cifani 2010, 41. 36  Infatti la costruzione nel v sec. a.C. e ancora di più, l’obliterazione nei primi decenni del iii sec. a.C. delle due strutture in opera quadrata con lo scarico dell’ingente deposito votivo menzionato sopra, furono precedute dalla pratica non priva di confronti, di un’accurata rimozione delle stratigrafie accumulatesi e di un’attenta pulizia del banco roccioso (su tale pratica v. Falzone 2001, 46-7; v. anche ad esempio Nielsen – Philips 1985, 64). 37  Borsari 1888, tavv. I-II, figg. 3-6 e v. n. 17.

Fig. 13. Pendici occidentali del Palatino, panoramica dei settori di cava (P. Pensabene).

attività di cava forse di epoca arcaica e molto simili a quelle indagate, venute alla luce nel 2004 a piazzale San Lorenzo38. Inoltre relativamente all’area presa in esame, si può anche sottolineare come la cessazione d’uso dell’attività di cava, almeno del settore orientale della stessa, possa essere connessa alla completa edificazione in senso monumentale di questo settore del Palatino nel corso del vi sec. a.C., con le sicure costruzioni dalla cisterna a tholos (fig. 1I) e dalla struttura ipogea (fig. 1F) localizzate nell’angolo NE e sotto il tempio della Vittoria che la obliterarono definitivamente riutilizzandone il piano lavorato come fondo39. Per quanto riguarda la cessazione d’uso del settore occidentale della cava si presume lo stesso terminus ante quem del vi sec. a.C. anche se l’unico dato certo per la sua obliterazione si evince dalla realizzazione delle strutture A e B nel corso del v sec. a.C.40 Per concludere si può affermare come, già nell’Orientalizzante recente o nella prima età arcaica, dalla fine del vii-inizi vi sec. a.C. e in relazione all’abbandono e obliterazione dell’abitato capannicolo dell’età del Ferro41, in quest’angolo del Palatino si fosse insediata un’attività di coltivazione di tufo lionato. Questo infatti, come detto sopra, costituendo il banco tufaceo superficiale risultava estremamente facile da raggiungere e da lavorare. L’attività estrattiva in questa età così antica, era diretta alla cavatura di blocchi utili a nuove costruzioni che dovevano utilizzare l’opera quadrata almeno nelle fondamenta e presentare tetti 38  Si tratta di tre blocchi di tufo sagomati e in parte tagliati nel banco tufaceo (Munzi c.s.). Cfr. anche i ritrovamenti di Piazza S. Ippolito (Nuzzo – Del Moro 2003, 496-8). 39  Blake 1947, 117; Falzone 2001, 39) 40  Rossi 2006, 414-6; 2009a, 217, 223. 41  V. n. 24.

84

Anejos de AEspA LXIX

FEDERICA MICHELA ROSSI

rivestiti di tegole42. Di tali edifici costruiti con tufo lionato estratto localmente e realizzati in zone limitrofe, però resta l’unico esempio negli scarsi resti individuati da Carettoni presso l’angolo occidentale della c.d. casa di Livia, costituiti da un muro con duplice filare in blocchi dello stesso tufo43. Comunque il ritrovamento nell’area di terrecotte architettoniche della serie Roma-Veio-Velletri44 e di una grande quantità di tegole riferibili al vi sec. a.C., assicurano la continuità di frequentazione del luogo e la presenza di edifici sia a carattere residenziale sia cultuale45. Inoltre il rinvenimento di reperti in giacitura secondaria pertinenti ad oggetti di importazione dall’area greca ed etrusca46 e ceramica di uso domestico della prima metà del vi sec. a.C.47 sottolineano la mancanza di soluzione di continuità nell’utilizzazione dell’area a scopo residenziale. La stessa costruzione delle cisterne più antiche presenti nell’area, quali quelle sotto il tempio della Vittoria (fig. 1I-L) e sotto la cd. casa di Livia rimandano alla necessità di una sistemazione del Colle in funzione della creazione di riserve d’acqua per soddisfare il bisogno di un’area a forte concentrazione abitativa48. La mancanza di attestazioni di edifici costituiti da blocchi in tufo lionato quindi risulta compatibile con le continue trasformazioni dell’assetto topografico che nel corso dei secoli coinvolsero questa parte del Colle. A più riprese infatti l’angolo sud occidentale del Palatino venne interessato da alti livellamenti, rasature fino a riscoprire il banco roccioso e conseguenti rimescolamenti di terre da imputare principalmente, almeno fino all’età augustea, alla costruzione del tempio a nord del c.d. Auguratorium nel corso del v sec. a.C. (fig. 1M), del tempio della Vittoria all’inizio del iii e al santuario della Magna Mater alla fine del iii sec. a.C.49

Pensabene 2002, 66-7. Carettoni 1957, 72; Gjerstad 1960, 98-102, figg. 65-8; 1966, 374-5; Cifani 2008, 156, 273. A questo proposito si ricorda ad esempio che le strutture A e B, la cisterna a tholos posta nell’angolo NE del tempio della Vittoria e quella presso le Scalae Caci sono realizzate con blocchi di tufo non reperiti in loco (Falzone 2001, 38-9, n. 36). 44  Pensabene 2001, 82-6. 45  Pensabene 2006, 332-3. V. anche Torelli 1992, 274. 46  Soprattutto beni di prestigio come ad esempio un alabastron etrusco corinzio della prima metà del vi sec. a.C. (Angelelli 2001, tav. 96A; Rossi 2002, 17, II.15). 47  Falzone 2006, 389. 48  Pensabene 2001, 69. Si ricordano anche le case alle pendici settentrionali del Palatino con pozzi e cisterne (Carandini – Carafa 2000, 216-37; Cifani 2008, 139-45). 49  AA.VV. 2006. 42 

43 

BIBLIOGRAFIA AA.VV. 2006. Topografia del sacro sul colle Palatino, ScAnt, 13: 301-586. Adam, J.P. 1984. L’arte di costruire presso i romani. Materiali e tecniche, Milano. Ammerman, J.A. 1992. Morfologia della valle fra Palatino e Velia, BA, 16-18: 107-11. Ammerman, J.A., Terrenato, N. 1996. Nuove osservazioni sul Colle Capitolino, BCom, 157: 35-46. Angelelli, C. 2001. Ceramica etrusco-corinzia. In: Pensabene, P., Falzone, S. (a cura di), Scavi del Palatino, 1. L’area sud-occidentale del Palatino tra l’età protostorica e il iv secolo a.C. Scavi e materiali della struttura ipogea sotto la cella del Tempio della Vittoria, Studi miscellanei 32, Roma: 271-3. Anzidei, A.P., Gioia, P. 1995. Rinvenimenti preistorici nell’area del Tempio della Vittoria sul Palatino. In: Pensabene, P., Angelelli, C., Coletti, F., De Rossi, G., Falzone, S., Anzidei, A.P., Gioia, P., Nuovi rinvenimenti nell’area sud-ovest del Palatino (1992-1993). Archeologia laziale, 12. Dodicesimo Incontro di studio del Comitato per l’archeologia laziale, Quaderni di archeologia etrusco-italica 2324, Roma: 13-32. Battistelli, P. 1991. Santuario della Magna Mater, BA, 11-12: 98-108. Bessac, J.C. 1986. L’outillage traditionnel du tailleur de pierre de l’Antiquité à nos jours, RANarb suppl. 14, Paris. Bessac, J.C. 1996. La pierre en Gaule Narbonnaise et les carrières du Bois des Lens (Nîmes). Histoire, archéologie, ethnographie et techniques, JRA suppl. 16, Ann Arbor, MI. Bessac, J.C. 2004. L’ archéologie de la pierre de taille. In: La construction. Les matériaux durs: pierre et terre cuite, Paris: 7-49. Bessac, J.C., Massih, A., Vallat, Z. 1997. De DouraEuropos à Aramel: étude ethno-archéologique dans des carrières de Syrie. In: Leriche, P., Gelin, M. (a cura di), Doura- Europos. Études, 4. 1991-1993, Beyrouth: 159-97. Blake, M.A. 1947. Ancient Roman construction in Italy from the Prehistoric period to Augustus, Washington D.C. Borsari, L. 1888. Le mura e porte di Servio, BCom: 12-22. Camporeale, S., Pais, A. 2009. Analisi e interpretazione delle tracce di cavatura. In: Cambi, F., Cavari, F., Mascione, C. (a cura di), Materiali da costruzione e produzione del ferro. Studi sull’economia populoniese fra periodo etrusco e romanizzazione, Bibliotheca archaeologica 20, Bari: 47-64.

Anejos de AEspA LXIX

TESTIMONIANZE DI COLTIVAZIONE DEL BANCO TUFACEO DEL PALATINO

Camporeale, S., Mascione, C., 2010. Dalle cave ai cantieri: estrazione e impiego della calcarenite a Populonia tra periodo etrusco e romano. In: Camporeale, S., Dessales, H., Pizzo, A. (a cura di), Arqueología de la construcción, 2. Los procesos constructivos en el mundo romano: Italia y provincias orientales (Siena, 13-15/11/2008), Anejos de AespA 57, Madrid-Mérida: 153-72. Carandini, A., Carafa, P. (a cura di) 2000. Palatium e Sacra Via, 1. Prima delle mura, l’età delle mura e l’età delle case arcaiche, BA, 31-33: 1-326. Carettoni, G. 1957. Roma (Palatino). Saggi all’interno della casa di Livia, NSc: 72-119. Cifani, G. 1994. Aspetti dell’edilizia romana arcaica, StEtr, 60: 185-226. Cifani, G. 2008. Architettura romana arcaica. Edilizia e società tra monarchia e repubblica, Bibliotheca archaeologica 40, Roma. Cifani, G. 2010. I grandi cantieri della Roma arcaica: aspetti tecnici e organizzativi. In: Camporeale, S., Dessales, H., Pizzo, A. (a cura di), Arqueología de la construcción, 2. Los procesos constructivos en el mundo romano: Italia y provincias orientales (Siena, 13-15/11/2008), Anejos de AespA 57, Madrid-Mérida: 35-50. Coletti, F., Falzone, S., Caprioli, F. 2006. Nuove acquisizioni sul villaggio capannicolo del Cermalus, ScAnt, 13: 357-87. Cristofani, M., Boss, M. 1992. La struttura. In: Cristofani, M. (a cura di), Caere, 3. Lo scarico arcaico della Vigna Parrocchiale, Roma: 5-17. De Casa, G., Lombardi, G., Meucci, C., Galloni, R. Vitali, P. 1999. Il tufo lionato dei monumenti romani: caratteri petrografici, geomeccanici e trattamenti conservativi, Geologica Romana, 35: 1-25. Del Monti, C. 2006, La Pendice sud ovest del Palatino. Studio per un intervento di restauro. La geo­logia e le conserve d’acqua, ScAnt, 13: 513-34. Falzone, S. 2001. Saggio di scavo sotto la cella del Tempio della Vittoria. In: Pensabene, P., Falzone, S. (a cura di), Scavi del Palatino, 1. L’area sud-occidentale del Palatino tra l’età protostorica e il iv secolo a.C. Scavi e materiali della struttura ipogea sotto la cella del Tempio della Vittoria, Studi miscellanei 32, Roma: 21-60. Falzone, S. 2006. L’assetto topografico e le evidenze cultuali di età arcaica, ScAnt, 13: 389-98. Gennusa, I. 2003. Le cave di Entella. Tipologie e tecniche di coltivazione del gesso nell’antichità. In: Quarte giornate internazionali di studi sull’area elima (Erice, 1-4/12/2000), Pisa: 685-92. Giampaolo, C., Lombardi, G., Mariottini, M. 2008. Pietre e costruito della città di Roma: dall’antichità ai giorni nostri. In: Funiciello, R., Praturlon, A., Gior-

85

dano, G. (a cura di), La geologia di Roma. Dal centro storico alla periferia, Roma: 273-406. Gianfrotta, P.A. 1996. Plauto (Captivi 721 36, 944-5, 998ss.) e le cave di pietra a Roma. In: Picozzi, M.G., Carinci, F. (a cura di), Studi in onore di Lucia Guerrini, Roma, 187-9. Gjerstad, E. 1960. Early Rome, 3. Fortifications, domestic architecture, sanctuaries, stratigraphic excavations, Lund. Gjerstad, E. 1966. Early Rome, 4. Synthesis of archaeological evidence, Lund. Gnade, M. 2002. Satricum in the post-archaic period. A case of study of the interpretation of archaeological remains as indicators of ethno-cultural identity, Satricum 6, Leuven. Jackson, M.D., Marra, F., Hay, R.L., Cawood, C., Winkler, E.M. 2005. The judicious selection and preservation of tuff and travertine building stone in ancient Rome, Archaeometry, 47.3: 485-510. Jackson, M.D., Marra, F. 2006. Roman stone masonry: volcanic foundations of the ancient city, AJA, 110: 403-36. Kozelj, T. 1988. Les carrières des époques grecque, romaine et byzantine: techniques et organisation. In: Fant, J.C. (a cura di), Ancient marble quarrying and trade. Papers from a Colloquium held at the annual meeting of the Archaeological Institute of America, S. Antonio-Texas, 1986, BAR international series 453, Oxford: 3-79. Lanciani, R. 1918. Delle scoperte di antichità avvenute nelle fondazioni degli edifici per le Ferrovie di Stato nella già Villa Patrizi in via Nomentana, Rivista Tecnica delle Ferrovie Italiane, 14, 118, NN. 2-4: 3-36. Lugli, G. 1957. La tecnica edilizia romana con particolare riguardo a Roma e Lazio, Roma. Mari, Z. 1992. Una cava romana all’Acquoria, AnalRom, 20: 31-42. Monaco, E. 1990. Casa di Livia. Lastre Campana, BA, 3: 79-83. Munzi, M. c.s. Piazzale S. Lorenzo. Contesti d’età tardorepubblicana e tardoantica (Municipio III), BCom. Nielsen, E.O., Philips, K.M. 1985. Poggio Civitate (Murlo). In: Stopponi, S. (a cura di), Case e palazzi dell’Etruria, Milano: 64-9. Nuzzo, D., Del Moro, M.P. 2003. Il cimitero di S. Ippolito sulla via Tiburtina: nuovi dati monumentali. In: Russo, E. (a cura di), 1983-1993. Dieci anni di archeologia cristiana in Italia. Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cassino, 20-24/9/1993), Cassino: 483-501. Pensabene, P. 1981. Nuove acquisizioni nella zona sudoccidentale del Palatino. In: Archeologia laziale, 4.

86

FEDERICA MICHELA ROSSI

Quarto Incontro di studio del Comitato per l’archeologia laziale, Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica 5, Roma: 101-18. Pensabene, P. 1998. Vent’anni di studi e scavi dell’Università di Roma “La Sapienza” nell’area sud-ovest del Palatino (1977-1997). In: Giavarini, C. (a cura di), Il Palatino. Area sacra sud-ovest e Domus Tiberiana, Studia archaeologica 95, Roma: 1-154. Pensabene, P. 2001. Contributo delle terrecotte architettoniche alla definizione dei luoghi di culto dell’area sud-occidentale del Palatino, Ostraka, 10: 81-103. Pensabene, P. 2002. Venticinque anni di ricerche sul Palatino: i santuari e il sistema sostruttivo dell’area sud ovest, ArchCl, 53: 65-136. Pensabene, P. 2006. I luoghi del Sacro: elementi di topografia storica, ScAnt, 13: 329-55. Quilici, L. 1974. Collatia, Forma Italiae 10, Roma. Rossi, F.M. 2002. Schede II, 15-34. In: Rizzo, S. (a cura di), Roma. Città del Lazio, Roma: 17-9. Rossi, F.M. 2004a. L’area sud ovest del Palatino in epoca repubblicana: indagini archeologiche nel temenos del Tempio della Magna Mater, Tesi di Dottorato, “Sapienza” Università di Roma. Rossi, F.M. 2004b. L’area sud-ovest del Palatino in epoca repubblicana: indagini archeologiche nel temenos del Tempio della Magna Mater. Un’anticipazione. In: Burri, R., Delacrétaz, A., Monnier, J., Nobili, M. (a cura di), Ad limina, 2. Incontro di studio tra i dottorandi e i giovani studiosi di Roma, Istituto Svizzero di Roma, febbraio-aprile 2003, Alessandria: 115-32. Rossi, F.M. 2006. Le testimonianze del sacro in età alto e medio repubblicana: relazioni topografiche e ipotesi interpretative delle evidenze monumentali, ScAnt, 13: 411-27. Rossi, F.M. 2009a. Indagini nel temenos del Tempio della Magna Mater sul Palatino: strutture murarie, materiali e cronologia. In: Jolivet, V., Pavolini, C., Tomei,

Anejos de AEspA LXIX

M.A., Volpe, R. (a cura di), Suburbium, 2. Il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville, v-ii secolo a.C., CEFR 419, Roma: 213-25. Rossi, F.M. 2009b. Nuove testimonianze di attività estrattive di tufo nell’area sud ovest del Palatino. In: Melis, M.G. (a cura di), Uomo e territorio. Dinamiche di frequentazione e sfruttamento delle risorse naturali nell’antichità. Atti del Convegno nazionale dei giovani archeologi (Sassari, 27-30/9/2006), Muros: 400-7. Rossi, F.M. c.s. La ceramica a Roma tra la fine del iv e gli inizi del iii secolo a.C.: testimonianze dall’area sudovest del Palatino. In: Olcese, G. (a cura di), Immensa aequora. Ricerche archeo­logiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo. Workshop alla Sapienza, Università di Roma (Roma, 24-26/1/2011). Säflund, G. 1932. Le mura di Roma repubblicana, Lund. Tomei, M.A. 1998. Cave e cavità sotterranee del monte Palatino. In: Giavarini, C. (a cura di), Il Palatino. Area sacra sud-ovest e Domus Tiberiana, Studia archaeologica 95, Roma: 155-76. Tomei, M.A. 1999. Scavi francesi sul Palatino. Le indagini di Pietro Rosa per Napoleone III (1861-1870), Roma antica 5, Roma. Tomei, M.A. 2011. Fronte verso il Velabro. Sintesi degli scavi. Storia e topografia dell’area. In: Tomei, M.A., Filetici, M.G. (a cura di), Domus Tiberiana. Scavi e restauri 1990-2011, Milano: 155-63. Torelli, M. 1992. I fregi fittili delle Regiae latine ed etrusche. Immaginario del potere arcaico, Ostraka, 1: 249-74. Ventriglia, U. 1971. La geologia della città di Roma, Roma. Ventriglia, U. 2002. Geologia del territorio del Comune di Roma, Roma.

La Sede de los Ordines:M

14/1/14

10:43

Página 363

ARCHIVO ESPAÑOL DE ARQUEOLOGÍA (AEspA) NORMAS PARA LA PRESENTACIÓN DE MANUSCRITOS Normas de redacción Dirección.— Redacción de la revista: Calle Albasanz 26-28, E-28037 Madrid, Teléfono: +34 91 6022300; Fax: +34 913045710, correo electrónico: [email protected] Contenido.— Archivo Español de Arqueología es una revista científica de periodicidad anual que publica trabajos de Arqueología, con atención a sus fuentes materiales, literarias, epigráficas o numismáticas. Tiene como campo de interés las culturas del ámbito mediterráneo y europeo desde la Protohistoria a la Alta Edad Media, flexiblemente abierto a realidades culturales próximas y tiempos fronterizos. Se divide en dos secciones: Artículos, dentro de los que tendrán cabida tanto reflexiones de carácter general sobre temas concretos como contribuciones más breves sobre novedades en la investigación arqueológica; y Recensiones. Además, edita la serie Anejos de Archivo Español de Arqueología, que publica de forma monográfica libros concernientes a las materias mencionadas. Los trabajos serán originales e inéditos y no estarán aprobados para su edición en otra publicación o revista. Formulario de autoría.— Al enviar el artículo, los autores deben incluir una declaración específica de que el artículo no se ha sometido a presentación para su evaluación y publicación en otras revistas simultáneamente o con anterioridad. En el momento en que el artículo sea aceptado, al enviar el texto y figuras definitivas, deberán rellenar un formulario específico donde constarán las condiciones de copyright de las publicaciones del CSIC. Normas editoriales 1. El texto estará precedido de una hoja con el título del trabajo y los datos del autor o autores (nombre y apellidos, institución, dirección postal, teléfono, correo electrónico, situación académica) y fecha de entrega. Cada original deberá venir acompañado por la traducción del Titulo al inglés, acompañado de un Resumen y Palabras Claves en español, con los respectivos Summary y Key Words en inglés. De no estar escrito el texto en español, los breves resúmenes y palabras clave vendrán traducidos al español e inglés. Las palabras clave no deben incluir los términos empleados en el título, pues ambos se publican siempre conjuntamente. 2. Se entregará una copia impresa y completa, incluyendo toda la parte gráfica. Se adjuntará asimismo una versión en soporte informático, preferentemente en MS Word para Windows o Mac y en PDF, con imágenes incluidas. 3. El texto no deberá exceder las 11000 palabras. Solo en casos excepcionales se admitirán textos más extensos. Los márgenes del trabajo serán los habituales (superior e inferior de 2 cm; izquierdo y derecho de 2.5 cm). El tipo de letra empleado será Times New Roman de 12 puntos a un espacio, con la caja de texto justificada. Aparecerá la paginación correlativa en el ángulo inferior derecho. Se empleará a comienzo de párrafo el sangrado estándar (1, 25). Salvo la separación lógica entre diferentes apartados, no se dejarán líneas en blanco entre párrafos. En ningún caso se utilizarán negritas. 4. Se cuidará la exacta ordenación jerárquica de los distintos epígrafes, numerándolos indistintamente mediante guarismos romanos y árabes, e incluso sin numeración. 5. Cuando se empleen citas textuales en el texto o en notas a pie de página se entrecomillarán, evitando la letra cursiva. Dicha letra se acepta para topónimos o nombres en latín. En estos casos, se preferirán las grafías con “v” en lugar de “u”, tanto para mayúsculas como para minúsculas (conventus mejor que conuentus). 6. Por lo que se refiere al sistema de cita, deberá emplearse el sistema “americano” de citas en el texto, con nombre de autor en minúscula y no se pondrá coma entre autor y año (apellido o apellidos del autor año: páginas). Si los autores son dos se incluirá la conjunción “y” entre ambos. Si los autores fueran más de dos se indicará el apellido del primero seguido por la locución et alii. Se incluirá una bibliografía completa al final del trabajo. En la bibliografía final, los títulos de monografías irán en cursiva, mientras que en los artículos el título se colocará entrecomillado. Los nombres de los autores, ordenados alfabéticamente por apellidos, en la bibliografía final irán en letra redonda, seguidos por el año de publicación entre paréntesis y dos puntos. Si los autores son dos, irán unidos por la conjunción “y”. Si son varios los autores, sus nombres vendrán separados por comas, introduciendo la conjunción “y” entre los dos últimos. En el caso de que un mismo autor tenga varias obras, la ordenación se hará por la fecha de publicación, de la más antigua a la más reciente. Si en el mismo año coinciden dos o más obras de un mismo autor o autores, serán distinguidas con letras minúsculas (a, b, c...). En el caso de las monografías se indicará el lugar de edición tal y como aparece citado en la edición original (p. e. London, en lugar de Londres), separado del título de la obra por una coma. En el caso de artículos o contribuciones a obras conjuntas, se indicarán al final las páginas correspondientes, también separadas por comas. Los nombres de revistas se incluirán sin abreviar. Las referencia a las consultas realizadas en línea (Internet), deberán indicar la dirección Web y entre paréntesis la fecha en la que se ha realizado la consulta. Las notas a pie de página, siempre en letra Times New Roman de 10 puntos, se emplearán únicamente para aclaraciones o referencias generales.

La Sede de los Ordines:M

14/1/14

10:43

Página 364

Ejemplos de citas en la bibliografía final: Monografías: Arce, J. 1982: El último siglo de la España romana, Madrid. Artículos en revistas: García y Bellido, A. 1976: “El ejército romano en Hispania”, Archivo Español de Arqueología 49, 59-101. Contribuciones a congresos y obras conjuntas: Noguera Celdrán, J. M. 2000: “Una aproximación a los programas decorativos de las villae béticas. El conjunto escultórico de El Ruedo (Almedinilla, Córdoba)”, P. León y T. Nogales (coords.), Actas III Reunión sobre Escultura Romana en Hispania, Madrid, 111-147. Trabajos dentro de una serie monográfica: Alföldy, G. 1973: Flamines Provinciae Hispaniae Citerioris, Anejos Archivo Español de Arqueología VI, Madrid. 7.

Toda la documentación gráfica se considerará como Figura (ya sea fotografía, mapa, plano, tabla o cuadro), ordenándola correlativamente. Se debe indicar en el texto el lugar ideal donde se desea que se incluya, con la referencia (Fig. 1), y así sucesivamente. Asimismo debe incluirse un listado de figuras con los pies correspondientes a cada una al final del artículo. El formato de caja de la Revista es de 15 x 21 cm; el de la columna, de 7.1x21 cm. La documentación gráfica debe ser de calidad, de modo que su reducción no impida identificar correctamente las leyendas o desdibuje los contornos de la figura. Los dibujos no vendrán enmarcados para poder ganar espacio al ampliarlos. Toda la documentación gráfica se publica en blanco y negro; sin embargo, si se enviara a color, puede salir así en la versión digital. Los dibujos, planos y cualquier tipo de registro (como las monedas o recipientes cerámicos) irán acompañados de escala gráfica, y las fotografías potestativamente. Todo ello debe de prepararse para su publicación ajustada a la caja y de modo que se reduzcan a una escala entera (1/2, 1/3… 1/2000, 1/20.000, etc.). En cualquier caso, se puede sugerir el tamaño de publicación de cada figura (a caja, a columna, a 10 cm de anchura, etc.). Las Figuras se deben enviar en soporte digital, preferentemente en fichero de imagen TIFF o JPEG con al menos 300 DPI y con resolución para un tamaño de 16x10 cm. No se aceptan dibujos en formato DWG o similar y se debe procurar no enviarlos en CAD a no ser que presenten formatos adecuados para su publicación en imprenta.

Aceptación.— Todos los textos son seleccionados por el Consejo de Redacción según su interés científico y su adaptación a las normas de edición, por riguroso orden de llegada a la Redacción de la Revista, y posteriormente informados por el sistema de doble ciego, según las normas de publicación del CSIC, por al menos dos evaluadores externos al CSIC y a la institución o entidad a la que pertenezca el autor y, tras ello, aceptados definitivamente por el Consejo de Redacción. Archivo Español de Arqueología publicará en su página web cada tres años la lista de evaluadores que hayan accedido a figurar como tales. Correcciones y texto definitivo 1. 2.

3.

Una vez aceptado, el Consejo de Redacción podrá sugerir correcciones del original previo (incluso su reducción significativa) y de la parte gráfica, de acuerdo con las normas de edición y las correspondientes evaluaciones. El Consejo de Redacción se compromete a comunicar la aceptación o no del original en un plazo máximo de seis meses. El texto definitivo se deberá entregar cuidadosamente corregido y homologado con las normas de edición de Archivo Español de Arqueología para evitar cambios en las primeras pruebas. El texto, incluyendo resúmenes, palabras clave, bibliografía y pies de figuras, se entregará en CD, así como la parte gráfica digitalizada, acompañado de una copia impresa que incluya las figuras sugiriendo el tamaño al que deben reproducirse las mismas. El texto definitivo se podrá enviar también por correo electrónico. Los autores podrán corregir primeras pruebas, aunque no se admitirá ningún cambio sustancial en el texto.

DOI El DOI (Digital Object Identifier) es una secuencia alfanumérica estandarizada que se utiliza para identificar un documento de forma unívoca con el objeto de identificar su localización en Internet. La revista Archivo Español de Arqueología asignará a todos sus artículos un DOI que posibilitará la correcta localización del mismo, así como la indización en las bases de datos de CrossRef. de todas las referencias bibliográficas comprendidas en el volumen de Archivo Español de Arqueología.

Varia 1. 2. 3. 4.

Entrega de volúmenes: los evaluadores recibirán gratuitamente un ejemplar del volumen en el que hayan intervenido; los autores, el volumen correspondiente y el PDF de su artículo. Devolución de originales: los originales no se devolverán salvo expresa petición del autor. Derechos: la publicación de artículos en las revistas del CSIC no da derecho a remuneración alguna; los derechos de edición son del CSIC. El autor se hará responsable de los derechos de propiedad intelectual del texto y de las figuras. Los originales de la revista Archivo Español de Arqueología, publicados en papel y en versión electrónica, son propiedad del Consejo Superior de Investigaciones Científicas, siendo necesario citar la procedencia en cualquier reproducción parcial o total. Es necesario su permiso para efectuar cualquier reproducción.

ANEJOS DE ARCHIVO ESPAÑOL DE ARQUEOLOGÍA (ÚLTIMOS TÍTULOS PUBLICADOS)

ISSN 0561-3663

XXXVII V. García-Entero: Los balnea domésticos -ámbito rural y urbano- en la Hispania romana. Instituto de Historia. Madrid, 2005. 931 págs. + 236 figs. en texto. –ISBN: 84-00-08431-4.

XXXVIII T. Tortosa Rocamora: Los estilos y grupos pictóricos de la cerámica ibérica figurada de la Contestania. Instituto de Arqueología de Mérida. Mérida, 2006. 280 págs. – ISBN: 84-00-08435-1.

XXXIX A. Chavarría, J. Arce y G. P. Brogiolo (eds.): Villas Tardoantiguas en el Mediterráneo Occidental. Instituto de Historia. Madrid, 2006. 273 págs. + figs. en texto. – ISBN: 84-00-08466-7.

XL M.ª Ángeles Utrero Agudo: Iglesias tardoantiguas y altomedievales en la Península Ibérica. Análisis arqueológico y XLI XLII XLIII XLIV XLV XLVI XLVII XLVIII XLIX L LI LII LIII LXI LXII LXIII LXIV LXV LXVI LXVII LXVIII

sistemas de abovedamiento. Instituto de Historia. Madrid, 2006. 646 págs. + figs. en texto + 290 láms. – ISBN: 978-8400-8510-0. L. Caballero y P. Mateos (eds.): Escultura decorativa tardo romana y alto medieval en la Península Ibérica. Actas de la Reunión Científica “Visigodos y Omeyas” III, 2004. Instituto de Arqueología de Mérida. Mérida, 2007. 422 págs. + figs. en texto. – ISBN: 978-84-00-08543-8. P. Mateos Cruz: El “Foro Provincial” de Augusta Emerita: un conjunto monumental de culto imperial. Instituto de Arqueología de Mérida. Mérida, 2006. 439 págs. + figs. en texto. – ISBN: 978-84-00-08525-4. A. JIMÉNEZ DÍEZ: Imagines Hibridae. Instituto de Historia. Madrid, 2008. 410 págs. + 150 figs. en texto. – ISBN: 978-84-00-08617- 6. F. Prados Martínez: Arquitectura púnica, Instituto de Historia. Madrid, 2008. 332 págs. + 328 figs. en texto. – ISBN: 978-84-00-08619-0. P. Mateos, S. Celestino, A. Pizzo y T. Tortosa (eds.): Santuarios, oppida y ciudades: arquitectura sacra en el origen y desarrollo urbano del Mediterráneo occidental. Instituto de Arqueología de Mérida. Mérida, 2009. 464 págs. + figs. en texto. – ISBN: 978-84-00-08827-3. J. Jiménez Ávila (ed.): Sidereum Ana I. El río Guadiana en época post-orientalizante. Instituto de Arqueología de Mérida. Mérida, 2008. 480 págs. + 230 figs. en texto. – ISBN: 978-84-00-08646-6. M.ª P. García-Bellido, A. Mostalac y A. Jiménez (eds.): Del imperivm de Pompeyo a la auctoritas de Augusto. Homenaje A Michael Grant. Instituto de Historia. Madrid, 2008. 318 págs. + figs. en texto. – ISBN: 978-84-00-08740-1. Espacios, usos y formas de la epigrafía hispana en épocas antigua y tardoantigua. Homenaje al doctor Armin U. Stylow. Instituto de Arqueología de Mérida. Mérida, 2009. 408 págs. + figs. en texto. – ISBN: 978-84-00-08798-2. L. Arias Páramo: Geometría y proporción en la Arquitectura Prerrománica Asturiana. Instituto de Historia. Madrid, 2008. 400 págs. + 234 figs. + 57 fotos + 26 cuadros. – ISBN: 978-84-00-08728-9. S. Camporeale, H. Dessales y A. Pizzo (eds.): Arqueología de la construcción I. Los procesos constructivos en el mundo romano: Italia y provincias occidentales. Instituto de Arqueología de Mérida. Mérida, 2008. 360 págs. + figs. en texto. – ISBN: 978-84-00-08789-0. L. Caballero, P. Mateos y M.ª Ángeles. Utrero (eds.): El siglo VII frente al siglo VII. Arquitectura. Instituto de Arqueología de Mérida - Instituto de Historia. Madrid, 2009. 348 págs. + figs. en texto. – ISBN: 978-84-00-08805-7. A. Gorgues: Économie et société dans le nord-est du domaine ibérique (IIIe – Ier s. av. J.-C.). Instituto de Historia. Madrid, 2010. 504 págs. + 143 figs. en texto. – ISBN: 978-84-00-08936-8. R. Ayerbe, T. Barrientos y F. Palma (eds.): El foro de Avgvsta Emerita. Génesis y evolución de sus recintos monumentales VII. Instituto de Arqueología de Mérida. Mérida, 2009. 868 págs. + figs. en texto. – ISBN: 978-84-00-08934-4. L. Caballero, P. Mateos y T. Cordero (eds.): Visigodos y omeyas. El territorio. Instituto de Arqueología de Mérida. Mérida, 2012. 384 págs. + figs. en texto. – ISBN: 978-84-00-09457-7. J. Jiménez Ávila (ed.): Sidereum Ana II. El río Guadiana en el Bronce Final. Instituto de Arqueología de Mérida. Mérida, 2012. 572 págs. + 365 figs. y tablas en el texto. – ISBN: 978-84-00-09434-8. L. Caballero Zoreda, P. Mateos Cruz y C. García De Castro Valdés (eds.): Asturias entre visigodos y mozárabes. (Visigodos y Omeyas, VI - Madrid, 2010). Instituto de Arqueología de Mérida. Mérida, 2012. 488 págs. – ISBN: 97884-00-09471-3. S. Camporeale, H. Dessales y A. Pizzo (eds.): Arqueología de la construcción III. Los procesos constructivos en el mundo romano: la economía de las obras. Instituto de Arqueología de Mérida. Madrid-Mérida, 2012. 399 págs. + figs. en el texto. – ISBN: 978-84-00-09500-0. M. Bustamente Álvarez: La terra sigillata hispánica en Augusta emerita. Estudio tipocronológico a partir de los vertederos del suburbio norte. Instituto de Arqueología de Mérida y Gobierno de Extremadura. Mérida, 2013. 538 págs. + figs. en el texto + CD. – ISBN: 978-84-00-09673-1. T. Cordero Ruiz: El territorio emeritense durante la Antigüedad tardía (siglos IV-VIII). Génesis y evolución del mundo rural lusitano. Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Instituto de Arqueología. Mérida, 2013. 290 págs. + figs. en el texto. – ISBN: 978-84-00-09743-1. B. Soler Huertas, P. Mateos Cruz, J.M. Noguera Celdrán y J. Ruiz de Arbulo Bayona (eds.): Las sedes de los ordines decvrionvm en Hispania. Análisis arquitectónico y modelo tipológico. Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Instituto de Arqueología. Mérida, 2013. 368 págs. + figs. en el texto.– ISBN: 978-84-00-09771-4. M. Pérez Ruiz: Al amparo de los lares. El culto doméstico en las provincias romanas Bética y Tarraconense. Consejo Superior de Investigaciones Científicas. Madrid, 2013. 520 págs. + figs. en el texto + CD. – ISBN: 978-84-00-09790-5.

ARCHIVO ESPAÑOL DE

ARQVEOLOGÍA

ANEJOS

AEspA

LXIX

ISBN 978-84-00-09832-2

Las canteras en el mundo antiguo:

sistemas de explotación y procesos productivos

ARQUEOLOGÍA DE LA CONSTRUCCIÓN IV

2014

Jacopo Bonetto Stefano Camporeale Antonio Pizzo (eds.)

ANEJOS DE

AEspA LXIX

ARQUEOLOGÍA DE LA CONSTRUCCIÓN IV Las canteras en el mundo antiguo: sistemas de explotación y procesos productivos

ARCHIVO ESPAÑOL DE

CSIC

ARQVEOLOGÍA

Lihat lebih banyak...

Comentarios

Copyright © 2017 DATOSPDF Inc.