Brun l\'orso: ascesa e caduta di un re

July 7, 2017 | Autor: Caterina Angela Agus | Categoría: Medieval Studies, Roman de Renart, Allegory Studies
Share Embed


Descripción

Romanisches Seminar

asdfasfdasf

XXIème Congrès de la Société Internationale Renardienne 15 au 19 juillet 2015 Université de Zurich | SOC-1 (101-106) Comité scientifique Alessandro Vitale-Brovarone (Università di Torino) Baudouin van den Abeele (Université de Louvain) Paul Wackers (Université d’Utrecht) Richard Trachsler (Universität Zürich)

Plus d’informations sous www.rose.uzh.ch/reinardus2015

Abstract: Brun l’orso: ascesa e caduta di un re. Desidero proporre una relazione che esamini la figura dell’orso partendo dalla sua rappresentazione allegorica nel Roman de Renart, concentrandomi in modo particolare sulla trasformazione dei rapporti tra l’uomo e l’animale, che portò all’emergere di un nuovo sistema di valori, mettendo in luce la rapida e profonda svalorizzazione dell’orso avvenuta tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Infatti, il Roman è uno dei documenti che meglio attesta la diminuzione dell’importanza dell’orso: l’orso “renartiano” viene presentato come un animale sciocco, ridicolo e umiliato, oggetto di disprezzo e riso da parte degli altri animali. Non c’è più traccia della sua forza e del suo coraggio leggendari. Non può nulla contro l’astuzia della volpe e ha paura dei cacciatori e dei cani, dai quali fugge o si nasconde. Inoltre, gli viene attribuita un’immagine fisica poco lusinghiera: è obeso, goffo e maldestro. Proprio per questo è spesso messo alla gogna o viene mutilato. Dal XII-XIII secolo l’umiliazione dell’orso non si limita soltanto ai fabliaux, ma si estende anche in altri ambiti letterari e persino nella vita quotidiana, dove l’orso, a un certo punto, fa la sua comparsa nelle piazze delle fiere e dei mercati, con la museruola, costretto ad ubbidire agli ammaestratori di animali o nelle corti regali, dove diviene il protagonista di sanguinosi spettacoli conosciuti col nome di bearbaitings. Una lunga storia di simboli e valori, che si conclude oggigiorno, dove l’orso è diventato il re del Carnevale: protagonista indiscusso di feste e riti legati alla fertilità che coprono un’area vastissima dell’Europa, tra cui le Alpi Occidentali; il mio intento è dunque di esaminare, seguendo un percorso cronologico, i cambiamenti sostanziali nell’allegoria dell’orso dai secoli passati ad oggi, passando attraverso le tradizioni popolari e le trasformazioni indotte dal Romane dalla sua diffusione.

Lihat lebih banyak...

Comentarios

Copyright © 2017 DATOSPDF Inc.