Atelier Doctoral EfR - Pompei, Julliet 2016

Share Embed


Descripción

Atelier Doctoral École Française de Rome“La scrittura nello spazio urbano e periurbano: leggere e studiare le iscrizioni nel loro contesto archeologico”(Pompei, 11-15 Luglio 2016)Clara StevanatoDomitius Antigonus: l’accesso agli honores di un equestre macedone.Riflessioni a margine di IG XIV, 888    In vista dell’esposizione che si terrà nel quadro dell’atelier dottorale, si è ritenuto di presentare un caso di studio estrapolato dalla mia tesi di dottorato la quale verte sulla documentazione epigrafica senatoria di ambito funerario. La scelta di un preciso documento epigrafico, IG XIV, 888, (e di alcuni testi ad esso correlati)  è motivata in primo luogo dalla sua piena adesione alle mie linee di ricerca e, inoltre, dal fatto che costituisce un buon punto di partenza per aprire la riflessione su diversi piani concettuali. Trattasi di un’iscrizione sepolcrale metrica in lingua greca, rinvenuta a Suessa Aurunca e oggi conservata, in reimpiego, presso la Cappella Pontano a Napoli. Il carme in distici elegiaci è destinato a commemorare il padre di Domitius Antigonus il quale fu adlectus inter pretores e raggiunse il consolato durante il principato di Eliogabalo. L’iscrizione, elaborata e sofisticata dal punto di vista metrico e lessicale, ricorda l’eccellente saggezza e le virtù del padre Filippo originario della Macedonia ma trasferitosi in Italia con la famiglia in data imprecisata. Il messaggio epigrafico, valutato accanto alle altre iscrizioni che verranno prese in considerazione, risulta foriero di numerose informazioni e interessante sotto diversi punti di vista: ASPETTI STORICO-PROSOPOGRAFICI: l’iscrizione, insieme agli altri testi del dossier proposto, permette di ricostruire la prosopografia e l’accesso agli honores di Domitius Antigonus. Si rifletterà pertanto sulle ragioni dell’ascesa sociale del personaggio (per la quale Cassio Dione fornisce una spiegazione legata all’ “onomastica” e ai favori conseguenti dell’imperatore), sugli elementi costitutivi del cursus, sul procedimento dell’adlectio, sulle cariche magistratuali e militari assunte.ASPETTI IDEOLOGICI: si rifletterà sugli espedienti della comunicazione epigrafica, sulla celebrazione e autocelebrazione dei personaggi menzionati nelle iscrizioni, sul messaggio veicolato e la sua intenzionalità in relazione alla tipologia e alla destinazione dell’iscrizione. Si analizzeranno anche gli aspetti culturali emergenti dai testi esaminati.  ASPETTI LINGUISTICI: l’esegesi testuale si effettuerà attraverso un commento linguistico, metrico e stilistico dei testi, soprattutto dell’iscrizione in greco, il cui lessico risulta ricercato e concettualmente denso. LA SPAZIALITA’: nel dossier che si è scelto di presentare la spazialità agisce a più livelli. In primo luogo si rifletterà sulla geografia “diatopica” delle iscrizioni (le 5 iscrizioni presentate pertengono infatti a 5 ambiti geografici differenti); si analizzerà inoltre il concetto di spazialità nell’ottica della dicotomia “spazio pubblico/privato” in relazione alla tipologia epigrafica e ai destinatari del messaggio. Infine si rifletterà sulla “nuova” spazialità rivestita da IG XIV, 888 in quanto collocata in reimpiego presso la cappella Pontano a Napoli, nella quale si trovano, compresenti, iscrizioni antiche (7) e iscrizioni di fattura rinascimentale (20) a imitazione di moduli e stilemi classici. Tale ricontestualizzazione è pertanto portatrice di significati specialmente nell’ottica del recupero rinascimentale del mondo classico.
Lihat lebih banyak...

Comentarios

Copyright © 2017 DATOSPDF Inc.