Actuaciones arqueológicas en el área de Tusculum (Monte Porzio Catone, Lazio-Italia). Entre investigación y divulgación social.

Share Embed


Descripción

Trinidad Tortosa (coord.) T. Tortosa, J. Núñez, E. Ruiz, J.A. Remolà, O. Rodríguez, J. Sánchez, V. Beolchini, D. Gorostidi

Actuaciones arqueológicas en el área de Tusculum (Monte Porzio Catone, Lazio-Italia) Entre investigación y divulgación social

CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTÍFICAS Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma

Serie Arqueológica ‒ 13

Actuaciones arqueológicas en el área de Tusculum (Monte Porzio Catone, Lazio-Italia) Entre investigación y divulgación social

SERIE ARQUEOLÓGICA

Director Fernando García Sanz (CSIC) Secretaria Elena M.ª García Guerra (CSIC) Comité Editorial Valeria Beolchini (CSIC) Juan Carretero Zamora (UCM) Giuliana di Febo (Università Roma Tre) Carolina García Sanz (CSIC) Leonor Peña Chocarro (CSIC) Gaetano Sabatini (Università Roma Tre) Javier Salido (CSIC) Manuel Vaquero Piñeiro (Università Perugia) Consejo Asesor Giuseppe di Luca (Università degli Studi di Milano) Sonia Gutiérrez (Universidad de Alicante) Simon Keay (British School at Rome) Federico Marazzi (Universidad Suor Orsola Benincasa-Napoli) Renato Moro (Università Roma Tre) Anna Maria Oliva (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea-CNR) Joaquin Ruiz de Arbulo (Univ Rovira i Virgil) Ismael Saz (Univ. Valencia) Romano Ugolini (Università Perugia-Istituto Per la Storia del Risorgimento Italiano) M.ª Antonietta Visceglia (La Sapienza) Jose Ángel Zamora (CSIC)

Actuaciones arqueológicas en el área de Tusculum (Monte Porzio Catone, Lazio-Italia) Entre investigación y divulgación social

Trinidad Tortosa (coord.)

T. Tortosa, J. Núñez, E. Ruiz, J.A. Remolà, O. Rodríguez, J. Sánchez, V. Beolchini, D. Gorostidi

Textos de: E. Castillo, G. Rascaglia, J. Russo, J. A. Domingo, F. Paglia.

CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTÍFICAS Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma Madrid, 2014

Reservados todos los derechos por la legislación en materia de Propiedad Intelectual. Ni la totalidad ni parte de este libro, incluido el diseño de la cubierta, puede reproducirse, almacenarse o transmitirse en manera alguna por medio ya sea electrónico, químico, óptico, informático, de grabación o de fotocopia, sin permiso previo por escrito de la editorial. Las noticias, los asertos y las opiniones contenidos en esta obra son de la exclusiva responsabilidad del autor o autores. La editorial, por su parte, solo se hace responsable del interés científico de sus publicaciones. Este volumen es resultado de diversos proyectos de investigación: “La ciudad de Tusculum: hacia la definición de un Parque arqueológico”. (Ref. PIE 2004 1 OI 304, CSIC) (2007-2009). “Tusculum: un proyecto de investigación histórica y difusión en el Lacio”. (Ref. PIE 200410E614, CSIC) (2009-2011). Proyectos de actuaciones arqueológicas en el yacimiento concedidos por el Instituto del Patrimonio Cultural de España del Ministerio de Educación, Cultura y Deporte (2008 – 2009). Imagen de cubierta: Piezas halladas durante las excavaciones de L. Bonaparte en La Rufinella y vista del teatro de Tusculum (según Rossini, op. cit., lám. LXX). Catálogo general de publicaciones oficiales: http://publicacionesoficiales.boe.es Editorial CSIC: http://editorial.csic.es (correo: [email protected])       $PQJBOPWFOBM QBSBVTPFYDMVTJWPEFMPTBVUPSFT ª$4*$ © De los textos, sus autores © De las imágenes, sus autores e-ISBN: 978-84-00-09892-6 e-NIPO: 723-14-165-5 Maquetación y diseño de cubierta: Sara Olmos

A Xavier Dupré, amigo

ÍNDICE

Prólogo........................................................................................................................................ Michel Gras

11

Capítulo I APUNTES DE ARQUEOLOGÍA TUSCOLANA ENTRE LOS AÑOS 2002-2011 1.

TUSCULUM: entre investigación y divulgación social........................................................................ Trinidad Tortosa

15

Capítulo II LOS SECTORES DEL FORO Y ACRÓPOLIS TUSCOLANOS (2002, 2003, 2005, 2008 y 2009) 1. 2. 3. 4.

El área occidental del foro. Campañas de los años 2002, 2008 y 2009............................................ Julio Núñez Marcén El área meridional del foro. Campañas de los años 2002, 2003, 2005, 2008 y 2009........................... Josep Anton Remolà Vallverdú, Oliva Rodríguez Gutiérrez, Jacinto Sánchez Gil de Montes El área nororiental del foro. Campañas de los años 2002, 2008 y 2009.......................................... Elena Ruiz La rocca di Tuscolo. Indagini archeologiche 2008 e 2009............................................................... Valeria Beolchini

27 57 139 163

Capítulo III REFLEXIONES SOBRE PERSPECTIVAS TEMÁTICAS 1. Tusculum 1994-2009: balance histórico-arqueológico a partir de la epigrafía........................... Diana Gorostidi Pi 2. Tuscolo nel medioevo fra storia e archeologia............................................................................... Valeria Beolchini

187 209

Capítulo IV ESTUDIOS VARIOS 1.

Cuatro siglos de exploraciones en el teatro de TUSCULUM............................................................. Elena Castillo Ramírez 2. Infraestructuras hidráulicas en TUSCULUM....................................................................................... Javier Ángel Domingo 3. Nuove considerazioni riguardo alla c.d. FONTANA ARCAICA di Tuscolo............................................ Fabio Paglia 4 Aggiornamento del catalogo ceramico tuscolano medievale......................................................... Valeria Beolchini, Giorgio Rascaglia, Jacopo Russo

9

227 241 250 255

Capítulo V BIBLIOGRAFÍA, FUENTES, ABREVIATURAS 1. 2. 3.

Bibliografía.......................................................................................................................................... Fuentes................................................................................................................................................. Abreviaturas.........................................................................................................................................

281 290 290

Capítulo VI BIBLIOGRAFÍA DEL PROYECTO TUSCULUM 2002-2011 1.

Bibliografía del proyecto....................................................................................................................

10

291

PRÓLOGO

città di otium per l’aristocrazia romana repubblicana ma anche imperiale. Il nome di Cicerone, con la sua villa – il Tusculanum – e le sue Tusculanae Disputationes, è legato per sempre alla città. Il potere di Tusculum era non soltanto legato alla sua posizione sulle vie di transumanza e al suo clima famoso come in tutti i Colli Albani, ma anche all’acqua abbondante: ad un certo momento, sette degli acquedotti che fornivano Roma provenivano dal suo territorio. La riscoperta di Tusculum, un tempo confuso con Frascati, comincia con i disegni di Pirro Ligorio e di Sangallo il giovane (per l’anfiteatro del ii secolo d.C.), prosegue con le ricerche del Kircher (1671), fa un gran salto qualitativo con l’identificazione della villa ciceronania sotto la villa Rufinella proprietà dei Gesuiti dopo il 1740: scoperta che non lasciò indifferente né il grande Winckelmann né Luciano Bonaparte, il quale acquistò villa Rufinella nel 1804 e fece degli scavi, purtroppo privi di approccio scientifico, che rivelarono però una raccolta di sculture di primo piano. Dopo la vendita a Maria Anna di Savoia nel 1820, cominciarono gli scavi di Luigi Biondi nel 1825 e la cooperazione con Luigi Canina a capo degli scavi dopo il 1839. La scoperta nel 1825 di una fistula plumbea con l’iscrizione Rei pub(licae) Tusculanorum (CIL, XIV, 2658) conferma l’identificazione del sito con Tusculum e la pubblicazione della Descrizione dell’antico Tusculo nel 1841 segnò il punto più alto di questa grandissima stagione di ricerca. Infatti, degli scavi degli anni cinquanta del Novecento, con intervento di Gismondi, sappiamo poco. Per fortuna, è andata meglio con le perlustrazioni di L. Quilici e S. Quilici Gigli (1990) che riportarono fra l’altro all’attenzione l’anfiteatro extraurbano (3000 spettatori) dimenticato da Canina in poi fino al 1997, e anche il santuario extraurbano della tarda repubblica. Riprendere gli scavi da parte dell’Escuela era dunque confrontarsi con un passato glorioso dell’archeologia ottocentesca. Ma anche con una città famosa, frequentata a lungo dalla nobiltà romana sia in età repubblicana che imperiale. Fu il centro monumentale, Foro e teatro (estesi su 8000 m² di cui 2000 m² per la piazza) ad essere, per primo, oggetto dell’indagine, ma anche una zona extraurbana non lontana dal Foro. Lo scavo ha consentito in particolare la localizzazione della basilica tardo-repubblicana sulla fascia meridionale della piazza forense, basilica che ha sostituito un portico della prima età repubblicana. Basilica – forse con intervento diretto di Cicerone edile nel 69 a.C., secondo un’ipotesi del Dupré – che s’integra nella grande serie di basiliche dell’Italia centrale come quelle di Cosa, Alba Fucens, Praeneste, Ardea e Pompei. Per il teatro, già riconosciuto da tempo con la sua cavea in tufo sperone, e che era in grado di accogliere fino a 2000 persone, il gran merito degli scavi spagnoli

1994. L’Escuela comincia un progetto a Tusculum: un’avventura, un capriccio o una strategia meditata? La scelta del sito è in questi casi fondamentale. Tusculum, a km 30 da Roma e a m 600 di altitudine (m 682 per l’acropoli), nel cuore dei Castelli romani, ha già un vantaggio: la prossimità per consentire agli allievi dell’Escuela un’ avvicinamento facile al sito. Ovviamente si tratta di uno scavo in concessione della Soprintendenza ai Beni archeologici del Lazio. Nel grande volume voluto da Ricardo Olmos sulla storia della EEHAR (Repensar la Escuela del CSIC en Roma) nel centenario dell’Istituzione (2010), la curatrice Trinidad Tortosa aveva pubblicato un’ampia presentazione degli scavi spagnoli su questo sito di Tusculum (pp. 661-686). Dal 1994 al 2011, tre responsabili per la parte spagnola: Javier Arce per i primi anni, poi il compianto Xavier Dupré – l’indimenticabile Xavier – dal 1996 alla sua prematura scomparsa (2006), infine Trinidad Tortosa per gli anni 2006-2011. Tre responsabili significa continuità e significa anche un lavoro collettivo e non personale. Dietro gli scavatori, la strategia e l’impegno di un’istituzione e dei suoi responsabili. L’impegno, anche perchè l’Escuela non ha avuto altri progetti di questo tipo (dopo Gabii). Ogni allievo archeologo dell’Escuela non ha chiesto il suo cantiere. Cosi l’Escuela ha evitato la dispersione a profito della concentrazione su un sito che lo merita. Alle spalle dell’Escuela ci sono anche vari enti spagnoli: il Museu d’Arqueologia de Catalunya-Empuries, il Consorcio de la Ciudad Monumental, HistóricoArtística de Mérida, e anche quattro università spagnole: País Vasco, Murcia, La Rioja e Alicante. Su una carta geografica, si vede bene come, anche lì, non si tratta di cosa privata ma di enti che in qualche maniera rappresentano un parte significativa della Spagna archeologica. Il sostegno viene dal Ministero spagnolo e dal Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC, il CNR o CNRS spagnolo). Tusculum, come si sa, ha una lunga storia che comincia in età proto-arcaica (viii secolo a.C.) e finisce il 17 aprile del 1191, cioè alla fine del xii secolo, con la distruzione voluta da papa Celestino III e dall’imperatore Enrico V. Nel 1343 Petrarca vide soltanto ruderi. La città fu accogliente per Tarquinio il Superbo dopo la cacciata da Roma, probabilmente non a caso, essendo il nome stesso della città un riferimento diretto agli Etruschi: ma i dati mancano; la bella scoperta, anni fa, di una fusaiola in bucchero con un’alpha incisa non basta ma gli impianti idraulici aiutano a crederci (la cosidetta “fontana arcaica” in particolare). Fu municipio romano dal 381 a.C. Fu luogo di nascità per Catone (Cic. Leg.,2,5). Fu 11

fu di capire le varie fase di costruzione sulla base di una rigorosa analisi stratigrafica. Infine, il santuario extraurbano tardo-repubblicano, forse di tipo prostilo-tetrastilo, – che l’Ashby vedeva collegato a Giove – fu anche oggetto di ricerche, consentendo un migliore inquadramento storico-culturale del complesso. Il confronto con quello di Tibur potrebbe far pensare ad un santuario di Ercole in relazione alle vie di transumanza. La bibliografia su Tusculum, spagnola in particolare, era già cospicua prima di questo volume (Los Informes de las campañas arqueológicas in X. Dupré et al. – cfr. i capitoli V e VI di questa pubblicazione – e le monografie Tusculum I, 2005; Tusculum II, 2006 e Tusculum III, 2011). Segno anche questo dell’impegno di cui si parlava prima. Obiettivo di tutto ciò? Certamente un parco archeologico per salvare un patrimonio storico-archeologico consistente, alle porte della Roma di oggi. La presenza in questo contesto della Comunità Montana “Castelli romani e prenestini”, proprietaria dell’area, ha un signicato particolare. Questo volume presenta i risultati degli scavi dal 2002 nella zona del Foro, sulla Rocca, nel settore extraurbano ma torna anche sul teatro e sui sistemi idraulici. Soprattuto dà largo spazio ai risultati per la fase medievale, importantissima. Si passa dalla puntuale analisi archeologica con tutti gli elenchi delle unità stratigrafiche a sguardi più sintetici, sul teatro in particolare. Viene fuori un quadro ricco che fa entrare in modo definitivo Tusculum tra i siti di riferimento del Lazio. I risultati epigrafici sono apprezzabili.

Vanno fatti i complimenti alla curatrice per aver portato a termine, nonostante la scomparsa di Dupré e la fine della propria permanenza a Roma, questa pubblicazione, editata con scrupulo. Il lavoro ha dato dei risultati che sono puntualmente resi pubblici e il contratto morale è dunque onorato. Tanto di cappello. Non c’è dubbio tuttavia che si tratta di un’impresa non facile, che non riesce sempre bene. Si tratta dunque di sapere se tale modello di scavo ha un futuro al di fuori di una cooperazione più larga, a livello internazionale. Tale impostazione porterebbe inevitabilmente a ridurre il numero dei siti scavati e dunque a concentrare di più gli sforzi della comunità scientifica internazionale. L’Italia è dal secondo dopoguerra un paese molto aperto – e questo La onora – ma non c’è dubbio che il suo ricco patrimonio ha bisogno di un’attenzione continua (ben oltre la fine degli scavi) e non potrà sopportare a lungo la dispersione delle ricerche su tanti siti. Lo dice qualcuno che ci ha pensato a lungo per l’Istituto da lui diretto pro tempore. In tale direzione europea va certamente visto il futuro della ricerca archeologica programmata. Tuttavia non sarebbe giusto evocare il futuro invece del presente di fronte a questo risultato ottenuto con tenacia dai colleghi spagnoli. Per il momento facciamo dunque i dovuti complimenti per una pubblicazione che viene a completare una splendida stagione spagnola a Roma. L’arrivo della EHAAR in questi giorni nella sua nuova sede a due passi dal Foro di Traiano ne dà la concreta dimostrazione. Questo libro anche. Michel Gras Già Direttore dell’Ecole française de Rome

12

Lihat lebih banyak...

Comentarios

Copyright © 2017 DATOSPDF Inc.